• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Industria [14]
Geografia [13]
Alimentazione [6]
Arti visive [6]
Geologia [5]
Storia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Botanica [5]
Medicina [5]
Religioni [4]

sàlep

Vocabolario on line

salep sàlep s. m. [dall’arabo saḥlab, alteraz. di khuṣa al-tha῾lab «i testicoli della volpe»]. – Droga costituita da tuberi disseccati di alcune orchidee terrestri, che crescono spontanee nell’Europa [...] di sostanze zuccherine, proteine, sostanze minerali e tracce di cumarina. In commercio si trovano due varietà: il s. di Levante, formato da pezzi irregolari che danno una polvere alquanto bruniccia, e il s. di Germania, che dà una polvere quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

còttimo

Vocabolario on line

cottimo còttimo s. m. [prob. dal lat. quotŭmus «quale?, di qual numero?»]. – 1. Forma di retribuzione per la quale il lavoratore è rimunerato in base al risultato ottenuto anziché in base alla durata [...] a cottimo. Anche il lavoro retribuito con tale sistema. 2. Antico tributo a carattere di dazio che i consoli veneti in Levante, a Londra e a Bruges riscuotevano dai mercanti nazionali sul valore delle merci da questi inviate a Venezia e talora anche ... Leggi Tutto

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] da quella p.; il veicolo che viene dalla p. destra ha la precedenza; il vento soffia dalla p. di tramontana, di levante, di ponente; giungevano grida, lamenti da ogni p. (in questo caso può intendersi anche nel sign. di «luogo», oppure «gruppo di ... Leggi Tutto

mattino

Vocabolario on line

mattino s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche [...] ); il m. ha l’oro in bocca, o le ore del m. hanno l’oro in bocca, sono quelle in cui il lavoro o lo studio o altra attività rendono meglio. 2. fig., poet. Levante, oriente: E volta nostra poppa nel mattino, De’ remi facemmo ali al folle volo (Dante). ... Leggi Tutto

treno-proiettile

Neologismi (2008)

treno-proiettile (treno proiettile), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Secondo il comunicato del ministero delle ferrovie, la comparsa in India del cosiddetto «treno-proiettile» avverrà nel settembre [...] più veloci con l’acquisto dal Giappone della tecnologia del cosiddetto Bullet-train, il treno proiettile che nel Sol Levante opera già dagli anni Sessanta. (Messaggero, 12 settembre 2004, p. 10, Primo piano) • [tit.] Si schianta il treno «proiettile ... Leggi Tutto

lavare

Vocabolario on line

lavare v. tr. [lat. lavare]. – 1. a. Rendere pulita e netta una cosa, togliendone il sudicio con l’acqua e con altre sostanze liquide: l. i panni sporchi, l. la biancheria, le lenzuola; l. i. piatti, [...] mai. 2. fig. a. ant. e poet. Bagnare, toccare bagnando (detto di fiumi, del mare e sim.): quelle isole estreme Che da Levante il mar Indico lava (Ariosto); e nell’intr. pron. con valore passivo: Quella sinistra riva che si lava Di Rodano poi ch’è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Fazio-pensiero

Neologismi (2008)

Fazio-pensiero loc. s.le m. inv. Le linee programmatiche di Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia. ◆ Ogni progetto di fusione deve ottenere il consenso preventivo del governatore. E lui [...] . (Federico Rampini, Repubblica, 28 aprile 1999, p. 16, Economia) • Da Bari, dov’è in visita alla Fiera del Levante, il vicedirettore generale di Bankitalia, Antonio Finocchiaro, puntualizza sul Fazio-pensiero: la ripresa c’è, spiega, è reale, anche ... Leggi Tutto

passacavallo

Vocabolario on line

passacavallo s. m. [comp. del tema di passare e cavallo, perché adoperato prob. per il trasporto di cavalli e altri animali]. – Nella costruzione navale secentesca, bastimento da carico, a vela e a remi, [...] usato nei mari del Levante. ... Leggi Tutto

soffiare

Vocabolario on line

soffiare v. intr. e tr. [lat. sŭfflare, comp. di sŭb «sotto» e flare «soffiare, spirare»] (io sóffio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Di persone, espirare con forza l’aria dalla bocca socchiusa, arrotondando [...] , meno generico e spesso meno forte di tirare): soffiava una forte brezza; senti come soffia la tramontana!; il vento soffia da levante, da ponente, e rispetto a un’imbarcazione soffia di fianco, in poppa. 2. tr. a. Mandare fuori l’aria, spingerla ... Leggi Tutto

tornése

Vocabolario on line

tornese tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta [...] , con variazioni di tipo e di peso, è durato fino agli ultimi sovrani della famiglia Borbone. ◆ Dim. tornesèllo, speciale moneta di mistura per il Levante creata dalla Repubblica di Venezia, con tipi proprî, croce e leone, verso la metà del sec. 14°. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
Levante
Levante. - Pseudonimo della cantautrice italiana Claudia Lagona (n. Caltagirone, Catania, 1987). Artista impegnata nel sociale e icona di stile, la sua musica duttile spazia nei generi pop, pop indie, indie, alternative, indie rock e rock. Con...
levante
Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente. Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo e commerciale furono indicati i paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali