• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Industria [14]
Geografia [13]
Alimentazione [6]
Arti visive [6]
Geologia [5]
Storia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Botanica [5]
Medicina [5]
Religioni [4]

vernàccia

Vocabolario on line

vernaccia vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi [...] che da essi, sin dal medioevo, si ottengono: e purga per digiuno L’anguille di Bolsena e la v. (Dante); due fette di pane arrostito e un gran bicchiere di v. da Corniglia (Boccaccio; Corniglia è un centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cosplay

Neologismi (2008)

cosplay s. m. inv. La moda di indossare i costumi di personaggi dei film, dei fumetti e dei cartoni animati preferiti. ◆ Molti arrivano vestiti normalmente e si cambiano nelle toilette pubbliche per [...] Pons e Brice Pedroletti, Stampa, 12 aprile 2001, p. 23, Società e Cultura) • Il cosplay nasce nel Paese del sol levante; il nome è la contrazione di due termini inglesi, costume e player, cioè giocatore in costume. Il neologismo identifica dunque la ... Leggi Tutto

romanìa

Vocabolario on line

romania romanìa s. f. [dall’omonima regione balcanica]. – Nome dato in passato a un vino bianco dolce, chiamato anche vino di Romanìa, da dove veniva o si diceva che venisse: mi par d’aver osservato [...] ch’i vini che di Levante a noi sono recati sian di color bianco, come sono le malvagìe e le romanìe e altri sì fatti ch’io in Vinezia ho bevuti (T. Tasso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

còccola¹

Vocabolario on line

coccola1 còccola1 s. f. [dim. del lat. coccum «chicco, grano», dal gr. κόκκος]. – 1. In botanica: a. Corpo fruttifero dei ginepri, risultante da tre o più carpelli, i quali dopo la fecondazione degli [...] di ginepro. b. Per estens., frutto (vero) di aspetto simile alla coccola dei ginepri: c. di spincervino. c. Coccole di levante, nome dei frutti di un arbusto delle menispermacee (Anamirta cocculus), indomalese: sono drupe poco più grandi d’un pisello ... Leggi Tutto

custodia attenuata

Neologismi (2008)

custodia attenuata loc. s.le f. Nel settore dell’amministrazione della giustizia, regime di detenzione al quale sono ammessi i detenuti che manifestano una chiara volontà di recupero, adeguandosi a regole [...] gli operatori del Sert, il Servizio per le tossicodipendenze dell’Usl 1 Imperiese. (Giulio Gavino, Stampa, 3 luglio 2001, Levante, p. 45) • Sarà operativo dal primo aprile il carcere a custodia attenuata per detenuti tossicodipendenti, il primo in ... Leggi Tutto

oficalce

Vocabolario on line

oficalce s. f. [comp. di ofi- e calce2]. – Roccia serpentinosa brecciata, con cemento ordinariamente calcareo, bianco: si presenta in masse di color verde con venature o macchie bianche o verde chiaro [...] alterazione, macchie rosse o gialle, che possono anche prevalere. Previa lucidatura viene usata come materiale da decorazione sotto il nome erroneo di marmo verde o rosso (verde di Varallo, verde di Susa, rosso di Levante, rosso di Chiavari, ecc.). ... Leggi Tutto

vèrso²

Vocabolario on line

verso2 vèrso2 (tronc. poet. vèr o vèr’) prep. [lat. vĕrsus o vĕrsum]. – Si unisce direttamente al sostantivo o pronome (v. il monte, v. tutti), ma ha per lo più dopo di sé la prep. di davanti a pronome [...] è rivolto il moto: andare v. il fiume, incamminarsi v. casa, tornare v. il paese; veniva v. di noi; il vento soffia v. levante; guardava v. l’uscio; con gli occhi volti v. il cielo; la finestra guarda v. il lago; di movimenti compiuti con propositi ... Leggi Tutto

cromite

Vocabolario on line

cromite s. f. [der. di cromo]. – Minerale monometrico, costituito di ossido di ferro e cromo, di colore bruno nerastro con lucentezza metallica, spesso debolmente magnetico; è il più importante minerale [...] del cromo e si rinviene, generalmente in masse granulari, in rocce serpentine; in Italia è stato rinvenuto nella valle della Vara (Riviera di Levante) e in Val Malenco (Lombardia). ... Leggi Tutto

ròṡa

Vocabolario on line

rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] . del pilota, cerchio analogo al precedente, usato a bordo prima dell’introduzione della bussola, che veniva orientato con il levante, al sorgere del sole, e, tenuto in tale posizione per tutta la giornata, serviva a dare un’idea approssimativa della ... Leggi Tutto

bagigi

Vocabolario on line

bagigi (o bagiggi) s. m. pl. [dallo stesso etimo di babbagigi; cfr. anche bacicci]. – Nome veneto, usato in passato per i dolcichini; oggi, nome delle noccioline americane o arachidi: quei mezzi omiciattoli [...] in Levante si mandano a vender bagiggi per le contrade (I. Nievo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Levante
Levante. - Pseudonimo della cantautrice italiana Claudia Lagona (n. Caltagirone, Catania, 1987). Artista impegnata nel sociale e icona di stile, la sua musica duttile spazia nei generi pop, pop indie, indie, alternative, indie rock e rock. Con...
levante
Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente. Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo e commerciale furono indicati i paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali