leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir [...] l. di stomaco; sentirsi l., provare un senso di generale benessere fisico o di sollievo morale (come quando ci si libera da qualche grave preoccupazione, da una responsabilità, dal peso di una colpa, ecc.); quindi, comunem., svelto, spedito nei ...
Leggi Tutto
errante
agg. [part. pres. di errare; nel sign. 2, calco del fr. errant, part. pres. dell’ant. errer «camminare», der. di erre «viaggio», che è il lat. iter]. – 1. Che erra, che va qua e là (anche con [...] cavaliere). 3. In zoologia, anellidi e. (lat. scient. Errantia), sottoclasse di anellidi policheti che conducono vita libera, prevalentemente marina, caratterizzati dall’avere i segmenti del corpo tutti simili, salvo quelli delle estremità cefalica e ...
Leggi Tutto
punching ball
〈pḁ′nčiṅ bòol〉 locuz. ingl. [da (to) punch «dar pugni» e ball «palla»] (pl. punching balls 〈... bòol∫〉), usata in ital. come s. m. – Attrezzo da palestra costituito da una palla di gomma [...] rivestita di cuoio, sospesa e libera di rimbalzare contro la parte inferiore di un piano di legno a cui è vincolata; è usato dai pugili negli allenamenti per sviluppare la prontezza, la precisione e il ritmo dei colpi essendo i rimbalzi della palla ...
Leggi Tutto
consensivo
agg. [der. di consentire, foggiato sul lat. consensus part. pass. di consentire]. – Che accorda o esprime consenso: freccia c., segnalazione stradale che indica via libera ai veicoli nel senso [...] verso cui la freccia è rivolta ...
Leggi Tutto
effetto-sorpresa
(effetto sorpresa), loc. s.le m. Ciò che è provocato da un avvenimento imprevisto, non atteso, che suscita sorpresa. ◆ «[Paola Barale] è riuscita a crearsi una particolare affezione [...] 2003, p. 21, Finanza & Mercati) • Domani pomeriggio il Consiglio dei ministri dovrebbe finalmente dare il via libera alla seconda tranche delle liberalizzazioni. […] [Romano] Prodi assicura che si tratterà di misure «condivise» […] che saranno il ...
Leggi Tutto
ingombro2
ingómbro2 s. m. [der. di ingombrare]. – 1. a. Il fatto di ingombrare, di occupare spazio creando impaccio, ostacolo, impedimento; soprattutto nelle espressioni essere d’ingombro, e meno com. [...] d’ingombro; come locuz. agg., oggetti d’i., ingombranti. In usi fig.: l’erudizione eccessiva può essere d’i. alla libera creatività del pensiero; un’esposizione agile e piana, senza ingombro di note e citazioni. b. In senso concr., oggetto, roba che ...
Leggi Tutto
mediomassimo
mediomàssimo agg. [comp. di medio e massimo]. – Nel linguaggio sport., pesi m., una delle categorie in cui sono divisi, in base al peso, i pugili (da 72,575 kg fino a 79,378 kg); in passato, [...] la stessa denominazione era in uso anche per la lotta (nelle due specialità lotta libera e lotta greco-romana) e per la pesistica, per le quali viene ora indicato soltanto il corrispondente limite di peso (rispettivam. 90 e 82,5 kg). ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] uranio 238 che ne aumenta la potenza esplosiva, grazie ai processi di fissione che in esso vengono innescati dai neutroni veloci liberati dalle reazioni di fusione); nelle cariche (o bombe) n. a neutroni, o N, l’energia deriva sempre da reazioni di ...
Leggi Tutto
miniera
minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature [...] con concessioni amministrative lo sfruttamento ai privati), mentre le cave e le torbiere possono essere lasciate alla libera disponibilità del proprietario del fondo, a condizione che le sfrutti regolarmente. 2. In senso fig., fonte abbondante ...
Leggi Tutto
medusa2
meduṡa2 s. f. [lat. scient. medusa, dal nome della mitica Medusa (v. la voce prec.), per i tentacoli che richiamano i serpenti del capo della Gorgone]. – In zoologia, la forma libera natante [...] caratteristica dei celenterati, che si origina per gemmazione da forme fisse di polipi e rappresenta la fase sessuata di organismi aventi una tipica alternanza di generazioni: il corpo, che presenta simmetria ...
Leggi Tutto
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è un’associazione di promozione sociale presieduta da L. Ciotti, che l’ha fondata nel 1995, con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire...
LIBERA
A. Bruhl
Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato in S. August., De civit. Dei, vii, 23),...