osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto [...] genti, l’ossa mie rendete Allora al petto della madre mesta (Foscolo); ingrata patria, non avrai le mie o., libera traduz. delle parole latine (ingrata patria, ne ossa quidem mea habes) che Scipione Africano, come riferisce Valerio Massimo, fece ...
Leggi Tutto
risponderia
s. f. Servizio a pagamento proposto dai gestori di telefonia mobile, che permette di sostituire il segnale di linea libera ascoltato dall’utente che chiama con un brano musicale scelto dall’utente [...] ; questo permette di personalizzare il cellulare in tutti i suoi processi rendendolo oggetto «unico» ed originale. (Gino Gollini, Liberazione, 3 febbraio 2005, p. 18, Le Culture).
Derivato dal v. intr. rispondere con l’aggiunta del suffisso -eria1 ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti [...] p.; amor di p.; combattere, morire per la p., in difesa della p.; procurare il bene della p.; lottare per una p. unita, libera, indipendente; i caduti per la p.; l’Altare della p. (v. altare); i nemici della p.; addio patria, solo un mare di funzioni ...
Leggi Tutto
romanzo-confessione
loc. s.le m. Romanzo che contiene notizie, rivelazioni, confessioni mai rese note prima della sua pubblicazione. ◆ [tit.] Perduto nel tunnel della violenza politica / Ristampato «L’ultimo [...] Cesare Battisti (Manifesto, 9 aprile 2004, p. 13, Cultura) • [tit.] Giuseppe Cassieri / Un alter-ego in «uscita libera» / Romanzo-confessione. «La strada del ritorno» dello scrittore pugliese (Gazzetta del Mezzogiorno, 17 marzo 2005, p. 27, Cultura ...
Leggi Tutto
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte [...] », al quale Andrea Monorchio ha affidato quel che pensa della politica italiana «quando si mette a parlare a ruota libera, specie di conti pubblici». (Antonella Rampino, Stampa, 13 luglio 2001, p. 3, Economia) • [tit.] Giovani e anziani nel paese ...
Leggi Tutto
cicloposteggio
s. m. Punto di raccolta, posteggio per biciclette. ◆ Basta una tessera elettronica rilasciata dai Comuni e le due ruote si possono prelevare in qualsiasi punto della città e riconsegnarle [...] punti individuati dall’assessorato: (S. Dell., Corriere del Mezzogiorno, 14 giugno 2007, Bari, p. 6) • dopo il via libera arrivato dalla squadra di Mario Ferorelli, il progetto del cicloposteggio è al vaglio dell’assessore all’Urbanistica Ludovico ...
Leggi Tutto
gente2
gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il [...] o parte di esso: g. di guardia, g. franca, la parte dell’equipaggio che è impegnata nel servizio o rispettivam. libera dal servizio; gente di mare, nella marina mercantile, l’insieme delle persone che prestano la loro opera a bordo; nella marina ...
Leggi Tutto
cinquantunista
s. m. e f. e agg. Chi o che ha un contratto di lavoro che assicura almeno cinquantuno giorni lavorativi all’anno. ◆ Passati i 51 giorni, il cinquantunista ha diritto alla disoccupazione [...] febbraio 2000, Agrisole, p. 19) • La commissione Bilancio dell’Assemblea regionale siciliana, ieri, ha dato il via libera ai fondi per gli operai «cinquantunisti». […] E a proposito degli operai forestali, [Gaetano] Pensabene ha lanciato una proposta ...
Leggi Tutto
coanocito
s. m. [comp. del gr. χοάνη «imbuto» e -cito]. – In zoologia, ciascuna delle cellule a collaretto che rivestono lo strato interno o gastrale dei poriferi (spugne): sono cellule ovali fissate [...] sul mesenchima e presentanti all’estremità libera un collaretto trasparente e contrattile che circonda la base di un lungo flagello. ...
Leggi Tutto
coartare
v. tr. [dal lat. coartare, der. di artus «stretto», col pref. co-1]. – 1. letter. Restringere, comprimere: soverchia arditezza sarebbe se altri volesse limitare e coartare la divina potenza [...] coartate da mamma, obbligate a partecipare alla cena (Silvia Ballestra). ◆ Part. pass. coartato, che subisce o ha subìto una coartazione fisica o morale: volontà non libera ma coartata. Per un uso partic. in zoologia, pupe coartate, v. pupa2. ...
Leggi Tutto
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è un’associazione di promozione sociale presieduta da L. Ciotti, che l’ha fondata nel 1995, con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire...
LIBERA
A. Bruhl
Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato in S. August., De civit. Dei, vii, 23),...