spicciare1
spicciare1 v. tr. e intr. [dal fr. ant. despeechier, fr. mod. dépêcher; cfr. spacciare] (io spìccio, ecc.). – 1. tr. a. Sbrigare, portare a termine con sveltezza: s. un lavoro, un incarico; [...] con tutti quei figli avevano tempo di s. un po’ soltanto il dopopranzo (Pasolini). b. Con riferimento a persona, renderla libera e lasciarla andare facendole o fornendole quello per cui era venuta o era stata trattenuta (spec. in uffici o negozî ...
Leggi Tutto
tecnicizzare
tecniciżżare v. tr. [der. dell’agg. tecnico]. – Ridurre prevalentemente a tecnica, dare un carattere tecnico a ciò che era teoria oppure arte, affidando quindi in gran parte all’esperienza, [...] all’abilità, alla conoscenza di determinate regole ciò che prima era affidato all’estro, alla genialità, alla libera ispirazione: t. un’arte; t. l’attività dello scrittore; t. i metodi d’indagine scientifica; t. l’insegnamento. Con senso più partic., ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] nave da carico secco alla rinfusa diffuso alla fine del secolo 19°, caratterizzato da un ponte di coperta con minimo bordo libero e da una stretta sovrastruttura, completa da poppa a prua. 4. Struttura o apparecchiatura artificiale simile, per l’alto ...
Leggi Tutto
chiamata
s. f. [der. di chiamare]. – 1. Atto del chiamare, e s’intende per lo più con la voce, ma anche con uno scritto o per mezzo di un segnale e, se si tratta di convocare a raccolta, con suono di [...] di accettare l’eredità e di assumere la qualità di erede. 4. In idraulica, ch. allo sbocco, fenomeno per cui la superficie libera del liquido in movimento in una bocca a stramazzo s’inflette verso il basso, a una certa distanza dalla soglia, per ...
Leggi Tutto
stelo
stèlo s. m. [lat. stĭlus]. – 1. Il fusto delle piante erbacee: lo s. del grano, dell’avena; lo s. di un fiore, di una rosa, di un garofano; Quali fioretti, dal notturno gelo Chinati e chiusi, poi [...] mare e il cielo (Ariosto). 2. estens. Oggetto o elemento di forma sottile e allungata: a. In zoologia, la parte libera del pelo dei mammiferi, sporgente dal derma, detta più propriam. scapo. b. Traforo o ricamo laterale esterno delle calze, un tempo ...
Leggi Tutto
primordiale
agg. [dal lat. tardo primordialis]. – 1. Dei primordî, delle origini più lontane: fase, stadio p.; primitivo, originario: l’aspetto p. del paese era molto diverso dall’attuale. 2. Primigenio, [...] un ambiente p.; tecniche, strumenti primordiali. b. Selvaggio, primitivo: uomini primordiali. ◆ Avv., non com., primordialménte, in modo primordiale, in modo tipico dei primordî: Matelda ... è la natura umana primordialmente libera, felice (Pascoli). ...
Leggi Tutto
burlesca
burlésca s. f. [dall’agg. burlesco]. – Composizione musicale di carattere scherzoso e vivace in uso nel sec. 18°, come movimento di danza della suite, e sviluppatasi poi nel sec. 19° come brano [...] di forma libera ma sempre brillante e capricciosa, di solito per pianoforte o per pianoforte e orchestra. ...
Leggi Tutto
pedicellaria
pedicellària s. f. [der. di pedicello2]. – In zoologia, nome delle minute pinze del tegumento degli echinodermi (asteroidi ed echinoidi), che portano all’estremità libera due o tre espansioni, [...] mosse da muscoli, le quali funzionano come organi di difesa e di presa delle particelle alimentari ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, [...] uno stato, p. di confine, p. di frontiera) e p. marittima, per le quali v. piazzaforte. 5. Più genericam., spazio libero, sgombro: fare piazza, fare spazio, sgombrare il terreno: gli altri ... avevano intanto lavorato a fare e rifare un po’ di piazza ...
Leggi Tutto
tabulatore
tabulatóre s. m. e agg. [der. del lat. tabŭla, nel senso di «prospetto, specchietto», sul modello dell’ingl. tabulator]. – Dispositivo di cui sono spesso provviste le macchine dattilografiche, [...] che, mediante la pressione d’apposito tasto (tasto t.), libera il carrello facendolo spostare fino a degli arresti predisposti in modo da rendere agevole la composizione di tabelle o la disposizione in colonna (t. incolonnatore) di numeri (t. ...
Leggi Tutto
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è un’associazione di promozione sociale presieduta da L. Ciotti, che l’ha fondata nel 1995, con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire...
LIBERA
A. Bruhl
Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato in S. August., De civit. Dei, vii, 23),...