• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
636 risultati
Tutti i risultati [636]
Industria [55]
Medicina [52]
Diritto [50]
Arti visive [45]
Storia [43]
Zoologia [41]
Religioni [38]
Militaria [35]
Architettura e urbanistica [34]
Fisica [32]

energìa

Vocabolario on line

energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] o si tradurrebbe in energia in atto (o, come anche si dice, al momento in cui essa effettivamente «si libera» o «si libererebbe»); come grandezza assume le dimensioni fisiche del lavoro meccanico e si misura nelle sue unità (joule in SI, erg in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

léga¹

Vocabolario on line

lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. [...] ’interno di esso, o la l. monetaria, unione di due o più paesi aventi un ordinamento monetario identico, che assicura la libera circolazione della moneta di ciascun paese negli altri stati aderenti. 2. a. Intesa, associazione fra privati o enti o fra ... Leggi Tutto

embrione-chimera

Neologismi (2008)

embrione-chimera (embrione chimera), loc. s.le m. Organismo ibrido cellulare transmitocondriale, nel quale il nucleo di una cellula umana viene inserito nell’ovocita animale svuotato quasi completamente [...] nel mondo scientifico e nell’opinione pubblica. (Carlo Grande, Stampa, 6 settembre 2007, p. 8, Cronache Italiane) • Via libera alla creazione di embrioni chimera in Gran Bretagna: l’Autorità britannica per la fertilizzazione e l’embriologia ha detto ... Leggi Tutto

caprìccio

Vocabolario on line

capriccio caprìccio s. m. [dall’ant. caporiccio]. – 1. a. Voglia improvvisa e bizzarra, spesso ostinata anche se di breve durata: venire, saltare un c. (con il dativo della persona: gli vengono tutti [...] , della natura; i c. della sorte, della fortuna. 3. a. Componimento strumentale (meno spesso vocale) di forma varia e libera e di carattere fantasioso, quasi improvvisatorio. b. A capriccio, locuz. avv., rara, che affida l’esecuzione di un passo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

turret-deck

Vocabolario on line

turret-deck 〈tḁ′rit dèk〉 locuz. ingl. (propr. «ponte a torretta»; pl. turret-decks 〈... dèks〉), usata in ital. come s. m. – Nave da carico il cui fasciame esterno si collega per mezzo di una curva rientrante, [...] sovrastruttura che corre da prua a poppa lungo il centro della nave ed è in comunicazione con la stiva, riducendone così la superficie libera; è un tipo di nave adatto per carichi alla rinfusa (cereali) e liquidi che, avendo minore superficie ... Leggi Tutto

colàggio

Vocabolario on line

colaggio colàggio s. m. [dal fr. coulage, der. di couler «colare1»]. – 1. Nel traffico marittimo, perdita di peso che, per difetto dei recipienti o delle cisterne, generalmente si verifica durante il [...] trasporto di carichi liquidi, in fusti o alla rinfusa; franco colaggio, clausola che libera l’assicuratore da qualsiasi rischio di colaggio. 2. Uno dei sistemi di formatura degli oggetti nell’industria ceramica: consiste nel versare il materiale allo ... Leggi Tutto

toṡaèrba

Vocabolario on line

tosaerba toṡaèrba s. m. [comp. di tosare e erba], invar. – Macchina che serve per tagliare l’erba dei prati, usata nei parchi e nei giardini (la macchina avente funzione simile, ma adeguata agli usi [...] elettrico; al rocchetto è assicurato un filo di nylon la cui estremità di 10-15 cm è lasciata libera: nella rapida rotazione la parte libera del filo si distende e funziona da tagliente per l’area circolare interessata. Meno usati i sinon. tosatrice ... Leggi Tutto

liberale

Vocabolario on line

liberale agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre [...] l.); Debban così fiorir queste paludi De tutti i l. e degni studi (Ariosto). b. letter. Che manifesta animo e sentimenti liberi o ne è espressione: Non di tesori eredità, ma caldi Sensi e di liberal carme l’esempio (Foscolo); quindi, esente da viltà ... Leggi Tutto

liberare

Vocabolario on line

liberare v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; [...] a. In senso proprio: l. il campo dalle erbacce, l. la casa dai topi; seguì una notte di tiepida pioggia che liberò la primavera (Pavese); l. una ruota, e sim., togliere ogni impedimento (freno, ingranaggio, ecc.) al suo movimento; l. l’intestino, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA

liberatóre

Vocabolario on line

liberatore liberatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. liberator -oris]. – Chi, o che, libera (da un danno, da un pericolo, da una soggezione e sim.): è stato il nostro l.; lo acclamarono l.; esercito [...] quello delle Nazioni Unite nella seconda guerra mondiale, e analogam. liberatori, come sost., gli Alleati); guerra, lotta liberatrice; legge liberatrice. In senso fig., e come agg., che libera da una condizione di soggezione, di sofferenza, da un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Enciclopedia
Libera
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è un’associazione di promozione sociale presieduta da L. Ciotti, che l’ha fondata nel 1995, con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire...
LIBERA
LIBERA A. Bruhl Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato in S. August., De civit. Dei, vii, 23),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali