pedivella
pedivèlla s. f. [formato su manovella, per sostituzione di piede (o pedale) a mano]. – 1. Nelle biciclette e in alcuni ciclomotori, la sbarra rigida, calettata perpendicolarmente sull’asse [...] motore, che porta all’estremità libera il pedale. 2. In senso fig., nella locuz. poco com. allungare la p., affrettare il passo, camminare più rapidamente: cominciava a venire scuro ... Allora allungò la p. (Pasolini). ...
Leggi Tutto
elutriatore
elutriatóre s. m. [dall’ingl. elutriator: v. elutriazione]. – Nel linguaggio tecnico, sinon. di classificatore a caduta libera (v. classificatore). ...
Leggi Tutto
aconcettualita
aconcettualità s. f. [der. di aconcettuale]. – Carattere di ciò che è ritenuto estraneo alle determinazioni concettuali o logiche; a. dell’arte, carattere dell’arte intesa come pura intuizione, [...] libera da ogni oggettività definibile o concetto. ...
Leggi Tutto
modestia
modèstia s. f. [dal lat. modestia, der. di modestus «modesto»]. – 1. a. Qualità morale, opposta alla vanità e alla presunzione, consistente nel non sentire e non mostrare vanto dei proprî meriti: [...] moderazione nel tenore di vita, nel modo di vestire, nell’arredamento della casa e sim., quando ciò dipenda da una libera scelta, e non da necessità economiche. d. Nella teologia cattolica, virtù morale connessa con la temperanza, capace di moderare ...
Leggi Tutto
snellezza
snellézza s. f. [der. di snello]. – 1. Il fatto di essere snello: un personale, una figura di una s. invidiabile; estens. e fig.: l’elegante s. del campanile; la sciolta s. dello stile. 2. [...] di s. di un solido elastico prismatico (pilastro, trave ad asse rettilineo, ecc.), il rapporto tra la sua lunghezza libera d’inflessione e il raggio di girazione corrispondente al minimo momento di inerzia della sezione trasversale, rispetto a rette ...
Leggi Tutto
pedonalizzazione
pedonaliżżazióne s. f. [der. di pedonalizzare]. – Il complesso di interventi amministrativi e urbanistici con cui si riserva alla libera circolazione dei pedoni una o più zone cittadine, [...] vietandovi il traffico automobilistico sia pubblico sia privato: deliberare la p. del centro storico ...
Leggi Tutto
emancipazione
emancipazióne s. f. [dal lat. emancipatio -onis; v. emancipare]. – L’azione e l’effetto dell’emancipare, dell’emanciparsi, dell’essere emancipato: e. degli schiavi, dei servi della gleba, [...] soggezione, dalla tradizione; in senso più ampio, nel linguaggio sociale e politico, il processo attraverso cui un popolo si libera da un sistema oppressivo, o una classe sociale si sottrae a una soggezione, a una situazione subalterna e ottiene il ...
Leggi Tutto
isolamento
iṡolaménto s. m. [der. di isolare]. – In genere, l’atto di isolare, e lo stato, la condizione di chi o di ciò che è isolato. 1. Riferito a persone: a. Provvedimento igienico con cui uno o [...] per tutti i detenuti condannati alla pena della reclusione o dell’ergastolo. c. La condizione di chi, per propria libera scelta (che puo avere motivazioni varie, tra cui anche un bisogno di concentrazione, un desiderio di solitudine spirituale) o ...
Leggi Tutto
allineamento
allineaménto s. m. [der. di allineare]. – 1. L’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. [...] 2. Linea retta determinata da due oggetti posti sulla terraferma in posizioni ben visibili dal largo, indicante la rotta libera da pericoli (bassifondi, scogli affioranti, ecc.) che la nave deve seguire per prendere terra: nella manovra, la nave deve ...
Leggi Tutto
liana
liàna s. f. [dal fr. delle Antille liane, der. di lier «legare», lien «legame»]. – 1. In botanica, nome generico di piante erbacee (come il fagiolo, il luppolo, il vilucchio, ecc.) o legnose (come [...] famiglie più ricche di liane sono le bignoniacee, le menispermacee, le sapindacee e le papiglionacee. 2. Liane d’acqua: nome con cui sono comunem. chiamate le piante del genere fitocrene. 3. Nella terminologia della lotta libera, sinon. di intreccio. ...
Leggi Tutto
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è un’associazione di promozione sociale presieduta da L. Ciotti, che l’ha fondata nel 1995, con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire...
LIBERA
A. Bruhl
Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato in S. August., De civit. Dei, vii, 23),...