subgravita
subgravità s. f. [comp. di sub- e gravità]. – Gravità minore del normale; è termine usato soprattutto in medicina spaziale per indicare la gravità ridotta che si ha durante i voli spaziali. [...] Torre di s., struttura a sviluppo verticale con cui è possibile condurre esperienze, in genere su materiali biologici, in condizioni di gravità ridotta, o in assenza di questa, ottenuta per caduta libera. ...
Leggi Tutto
estradosso
estradòsso s. m. [comp. di estra- e dosso, modellato sul fr. extrados]. – 1. In architettura, superficie esterna della struttura di una volta, o di un arco; non è visibile nelle volte interamente [...] di rinfianco, è evidente invece nelle volte dette appunto estradossate, nelle quali la struttura resistente resta superiormente libera. Si contrappone a intradosso. 2. Nelle costruzioni aeronautiche, il contorno superiore del profilo di un’ala, o ...
Leggi Tutto
secondare1
secondare1 v. tr. [dal lat. secundare «favorire», der. di secundus nel senso di «propizio, benevolo»: v. secondo1] (io secóndo, ecc.). – 1. ant. Seguire, venire dopo, tenere dietro: Poca favilla [...] quando alcuna anima monda Sentesi ... e tal grido seconda (Dante), il monte del Purgatorio trema quando un’anima se ne libera, e il movimento è accompagnato da un tale grido; più genericam., venire dopo altri, seguitare: Filomena, alla quale il re ...
Leggi Tutto
molossidi
molòssidi s. m. pl. [lat. scient. Molossidae, dal nome del genere Molossus, che è dal lat. class. Molossus (canis) «(cane) molosso»]. – Famiglia di pipistrelli microchirotteri, insettivori, [...] che abitano i due emisferi: sono caratterizzati dall’avere il dito medio con tre falangi ossificate, piedi robusti, uropatagio stretto e coda in parte libera. ...
Leggi Tutto
tracciato
s. m. [uso sostantivato del part. pass. di tracciare]. – 1. a. Grafico, disegno, diagramma a sviluppo lineare: t. elettrocardiografico, elettroencefalografico; t. muscolare, sinon. di miogramma. [...] di strade, linee ferroviarie, ecc., è individuato dall’asse longitudinale dell’opera, il quale in alcuni punti può trovarsi anche notevolmente al disotto (trincee, gallerie) o al disopra (ponti, viadotti, rilevati) della superficie libera del suolo. ...
Leggi Tutto
ormeggio
orméggio s. m. [der. di ormeggiare2]. – 1. In marina: a. L’insieme delle operazioni necessarie per ormeggiare una nave (o altra imbarcazione), e il luogo dove si è ormeggiati: manovre d’o.; [...] è attraccata con un fianco alla banchina, mediante cavi di prora e di poppa; o. su un’ancora o a ruota, quando la nave resta libera di compiere un intero giro attorno al punto di ancoraggio; o. su due ancore o ad afforco o a barba di gatto, quando l ...
Leggi Tutto
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] un ulteriore campo magnetico esterno, per es. quello terrestre: rispetto a questo viene definito p. nord quello che in una calamita libera di orientarsi è diretto verso il polo geografico nord e p. sud l’altro polo. Si chiama genericam. p. elettrico ...
Leggi Tutto
assicurazione
assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: [...] arrampica, servendosi di mezzi accessorî naturali (spuntoni di roccia) o artificiali (chiodi), allo scopo di ridurre l’altezza di caduta libera; a. a spalla, quella eseguita da chi è in posizione di sicurezza facendo passare la corda, cui è legato lo ...
Leggi Tutto
sbracciare
v. tr. e intr. [der. di braccio, col pref. s- nel sign. 5 (tranne che per il n. 1 e per il 2 a, formati rispettivam. con s- nei sign. 3 e 4)] (io sbràccio, ecc.). – 1. tr., ant. Togliersi [...] braccia, rimboccandosi le maniche o indossando indumenti senza maniche o con maniche molto corte: si è sbracciata per essere più libera nei movimenti; è troppo presto per sbracciarsi, in certe ore è ancora molto fresco. b. non com. Stendere, muovere ...
Leggi Tutto
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è un’associazione di promozione sociale presieduta da L. Ciotti, che l’ha fondata nel 1995, con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire...
LIBERA
A. Bruhl
Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato in S. August., De civit. Dei, vii, 23),...