volontario
volontàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. voluntarius, der. di voluntas (-atis) «volontà»]. – 1. agg. a. Della volontà, che dipende dalla volontà, che è fatto secondo la volontà: un moto v. [...] lo riveste. c. Combattente, militare arruolatosi volontariamente (v. volontariato): un v., una v., i v. della guerra di liberazione; una legione, un esercito, un battaglione di volontarî; arruolamento di volontarî. Nelle forze armate, dopo la riforma ...
Leggi Tutto
sedentario
sedentàrio agg. [dal lat. sedentarius, der. di sedens -entis, part. pres. di sedere «stare seduto», attraverso il fr. sédentaire]. – 1. a. Che non comporta movimento, che si svolge stando [...] e capo provvisto di palpi e tentacoli utilizzati per la cattura del cibo; la maggior parte delle specie vive infossata nella sabbia o racchiusa in tubi secreti dal loro stesso organismo. Si contrappongono agli erranti, che conducono vita libera. ...
Leggi Tutto
sedia
sèdia (ant. sièda) s. f. [der. del v. sedere]. – 1. a. Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc., seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile) appoggiato [...] e due ruote più piccole a orientamento variabile poste o all’estremità delle gambe anteriori o sotto l’appoggiapiedi; s. girevole, libera di ruotare su un asse verticale; s. a sbalzo, in cui lo schienale e il sedile poggiano su una struttura tubolare ...
Leggi Tutto
piacere2
piacére2 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) v. intr. [lat. placēre, affine a placare e, come questo, di origine sconosciuta] (pres. indic. piàccio, piaci, piace, piacciamo, piacéte, [...] ); e assol.: farebbe qualsiasi sacrificio pur di piacere; è una persona che piace, che suscita simpatie. 2. a. Per indicare una libera scelta: faccio quello che mi piace, quello che mi pare e piace; fate come vi piace, come preferite; decida come gli ...
Leggi Tutto
intercapedine
intercapèdine s. f. [dal lat. intercapedo -dĭnis «interruzione», comp. di inter- e tema di capĕre «prendere»]. – 1. Spazio che separa due pareti o due superfici parallele o quasi; in partic., [...] dolce, di nafta, di munizioni, ecc.) per garantire che questo non sia raggiunto da infiltrazioni dannose. c. Soprastruttura, a libera circolazione d’acqua, che circonda in tutto o in parte lo scafo resistente stagno di un sommergibile, e ne forma la ...
Leggi Tutto
contrattazione
contrattazióne s. f. [der. di contrattare]. – L’azione del contrattare: breve, facile, difficile c.; c. diretta (fra venditore e acquirente), libera c.; c. alle grida, contrattazioni che [...] si fanno in borsa con offerta e domanda ad alta voce; dazî di c. (o dazî convenzionali), i dazî inferiori a quelli previsti dalla tariffa generale, che vengono accordati nei trattati di commercio. Con ...
Leggi Tutto
mesoinosite
meṡoinoṡite s. f. [comp. di meso- e inosite]. – In chimica organica, una delle due forme otticamente inattive dell’inosite, presente normalmente nei tessuti animali e vegetali, sia libera [...] sia combinata ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] c., scrivere spropositi; c. bollata (o da bollo o legale), col bollo dello stato, per atti ufficiali (il contr. è c. libera o c. semplice): Tuttavia avrò presto il mio benservito Forse in carta da bollo da presentare Chissà a quale burocrate (Montale ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno [...] un procedimento civile; p. di testimoni a discolpa. b. Il prodursi, cioè l’esibirsi in spettacoli, esercizî ginnici e sim. P. libera, nella ginnastica artistica, una delle gare maschili e femminili facoltative di squadra impostata su qualsiasi tema. ...
Leggi Tutto
picarismo
s. m. [der. di picaro, picaresco]. – La tendenza a forme di vita libera e spregiudicata, in quanto praticate nella realtà o rappresentate in opere narrative di ambiente picaresco. ...
Leggi Tutto
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è un’associazione di promozione sociale presieduta da L. Ciotti, che l’ha fondata nel 1995, con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire...
LIBERA
A. Bruhl
Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato in S. August., De civit. Dei, vii, 23),...