mondizia
mondìzia (ant. mundìzia) s. f. [dal lat. munditia, der. di mundus «mondo, pulito»], letter. o ant. – Mondezza, nel senso fig. di purezza: m. di cuore; De la mondizia sol voler fa prova (Dante), [...] la libera volontà di salire al cielo è la sola prova che l’anima del purgatorio ha compiuto la sua purificazione. Anche (nell’uso ant.), lindura, eleganza. ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] assunta a simbolo del socialismo: è nel 4° verso dell’Inno dei lavoratori (1886) di F. Turati musicato da A. Galli: «Sulla libera bandiera Splende il sol de l’avvenir»; si trova però già prima in una lettera di G. Garibaldi del 5 agosto 1873 (agli ...
Leggi Tutto
traduzione
traduzióne s. f. [dal lat. traductio -onis, che aveva fondamentalmente il sign. di «trasferimento»: v. tradurre]. – 1. a. L’azione, l’operazione e l’attività di tradurre da una lingua in un’altra [...] realizzati in lingua originale all’estero. b. La tecnica di tradurre, il modo in cui un testo è stato tradotto: una t. letterale, libera, a senso; una t. fedele o infedele (si usa dire che una t. è brutta e fedele oppure bella e infedele); t. in ...
Leggi Tutto
emoperitoneo
emoperitonèo s. m. [comp. di emo- e peritoneo]. – In medicina, raccolta libera di sangue nel cavo peritoneale, per emorragia dovuta a ferite, lacerazioni o rotture di organi intraperitoneali, [...] infarti intestinali, ecc ...
Leggi Tutto
free-climber
〈frìi klàimë〉 locuz. angloamer. (propr. «arrampicatore [climber] libero [free]»), usata in ital. come s. m. e f. – Cultore dell’arrampicata libera o free-climbing (semplicem. climber). ...
Leggi Tutto
segnalazione
segnalazióne s. f. [der. di segnalare]. – 1. a. L’operazione di segnalare; trasmissione di segnali, comunicazione mediante segnali: fare segnalazioni in mare per mezzo di bandiere, di razzi, [...] che usano le autocolonne per le s., e con questo mi metto a sbracciare in direzione dei panzer, segnando via libera (Mario Rigoni Stern). In senso concr., segnale, o complesso di segnali (acustici, ottici, radio, ecc.), con particolari e determinate ...
Leggi Tutto
tacere
tacére v. intr. e tr. [lat. tacēre] (pres. tàccio, taci, tace, tacciamo, tacéte, tàcciono; pres. cong. tàccia, ecc.; pass. rem. tàcqui [ant. tacètti], tacésti, ecc.; part. pass. taciuto). – 1. [...] chi non parla non dice niente), noto prov. di cui si trova un precedente in una delle regulae iuris contenute nel Liber sextus di Bonifacio VIII: qui tacet, consentire videtur. Con sign. più ampio, non esprimersi, non rispondere in nessun modo, né a ...
Leggi Tutto
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui [...] o nell’intervallo fra due programmi consecutivi; tra le segnalazioni acustiche automatiche, nelle comunicazioni telefoniche, il s. di linea libera, di linea occupata, ecc. b. In senso concr., qualsiasi oggetto, strumento o dispositivo usato per fare ...
Leggi Tutto
free lance
‹frìi làans› locuz. ingl. [propr. «lancia libera» e quindi «soldato di ventura»] (pl. free lances ‹... làansi∫›), usata in ital. come agg. e come s. m. e f. – Detto di professionista, e in [...] , indossatrice, ecc., non legati da contratti esclusivi con società, centri organizzati, case editrici o ditte, ma che svolgono liberamente e in modo indipendente la loro attività professionale. Anche di musicista di jazz che si esibisce, nelle sue ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano [...] . In partic.: a. In botanica, associazione di cellule, temporanea o permanente, formatasi per scissione di una cellula inizialmente libera, e nella quale le singole cellule conservano la loro individualità e per lo più anche la loro indipendenza ...
Leggi Tutto
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è un’associazione di promozione sociale presieduta da L. Ciotti, che l’ha fondata nel 1995, con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire...
LIBERA
A. Bruhl
Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato in S. August., De civit. Dei, vii, 23),...