figiano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Figi, abitante, originario o nativo della Repubblica di Figi (con capitale Suva), arcipelago di origine vulcanica, comprendente due isole maggiori e 880 isole minori, [...] situato nel sud dell’Oceano Pacifico e appartenente all’Oceania; colonia inglese dal 1874 al 1970, è attualmente caratterizzata da una forma di governo che prevede l’autoamministrazione in libera associazione con la Nuova Zelanda. ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, [...] Riferito a strumenti di segnalazione, dare una determinata indicazione, un determinato segnale: il semaforo segna rosso (o segna via libera); il barometro segna bel tempo; l’orologio segna le ore e i minuti (precisando: l’orologio della torre segnava ...
Leggi Tutto
picco2
picco2 s. m. [stesso etimo della voce prec.] (pl. -chi). – 1. a. Cima aguzza e isolata di monte: gli ardui picchi delle Alpi. Compare in toponimi (come il corrispondente fr. pic), nei quali peraltro [...] ’ancora per portarla a picco. 2. Nell’attrezzatura navale, antenna simile a un mezzo pennone, a sezione circolare, con un’estremità libera (penna) e l’altra foggiata a forca (gola), che si adatta e può ruotare e scorrere lungo la faccia poppiera dell ...
Leggi Tutto
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina [...] biella-manovella. 2. In diritto, di obbligazione che ha per oggetto due o più prestazioni diverse, e di cui il debitore si libera secondo una scelta che di regola spetta al debitore stesso, ma può spettare anche al creditore, a un terzo, o al giudice ...
Leggi Tutto
pacchetto sicurezza
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a incentivare l’azione di contrasto alla criminalità, per favorire un’adeguata percezione di sicurezza da parte dei cittadini. ◆ [...] tutti, anche i tifosi bravi», era il commento più comune ieri, tra calciatori e presidenti di club. (Gianluigi Paragone, Libero, 9 febbraio 2007, p. 1, Prima pagina) • sarà il «pacchetto sicurezza» la prima mossa del nuovo ministro [dell’Interno ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima [...] di trascorrerlo: è stata per me una g. perduta; ho dedicato tutta la g. alla corrispondenza; non mi riesce di avere una g. libera; ho avuto una g. faticosa, una g. terribile, una g. di preoccupazioni, di impegni; g. nera, quando ogni cosa va male o ...
Leggi Tutto
pagamento elettronico
loc. s.le m. Modalità di pagamento basata su un sistema informatico di trasferimento di fondi. ◆ «I clienti dei ristoranti – aggiungono polizia e carabinieri – devono fare un piccolo [...] 2003, p. 48, Cronaca di Milano) • Secondo i dati contenuti nell’ultimo Bollettino Antitrust (che dopo il via libera condizionato alla partnership tra Cartasi e American Express dedica un’ampia analisi al mercato dei pagamenti elettronici) le carte di ...
Leggi Tutto
giostrare
(ant. anche giostare) v. intr. [dal fr. ant. joster, provenz. jostar, che è il lat. pop. *iuxtare, der. di iuxta «presso»] (io giòstro, ecc.; aus. avere). – 1. ant. a. Prendere parte a una [...] voi. Con uso fig., in contesti scherz. allusivi, impegnarsi in battaglie d’amore, in giochi erotici: mio marito ... voleva la casa libera per potere g. a suo modo (Machiavelli). 2. Andare qua e là inutilmente: mi ha fatto g. tutta la giornata; andare ...
Leggi Tutto
rinunciare
(o, meno com., rinunziare) v. intr. e tr. [dal lat. renuntiare (comp. di re- e nuntiare «annunciare»)] (io rinùncio, o rinùnzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Cedere di propria volontà [...] un incarico, a ogni compenso; rinunciò al trono che gli veniva offerto. b. Astenersi per necessità, per opportunità o spontaneamente, per libera scelta, dal fare qualcosa che pur si potrebbe e a volte si vorrebbe fare: r. a esercitare un diritto o a ...
Leggi Tutto
chiusura
s. f. [lat. tardo clusūra, per clausūra, der. di cludĕre, claudĕre «chiudere»]. – 1. a. L’atto del chiudere o del venir chiuso, il fatto di essere chiuso, anche nel sign. fig. di cessazione, [...] da quella universalizzando (cioè quantificando universalmente) ciascuna di tali variabili; ch. esistenziale di un’espressione è, invece, la nuova espressione ottenuta particolarizzando (ossia quantificando esistenzialmente) ogni sua variabile libera. ...
Leggi Tutto
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è un’associazione di promozione sociale presieduta da L. Ciotti, che l’ha fondata nel 1995, con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire...
LIBERA
A. Bruhl
Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato in S. August., De civit. Dei, vii, 23),...