scaglionare
v. tr. [der. di scaglione1] (io scaglióno, ecc.). – 1. Disporre a scaglioni, a intervalli opportunamente calcolati; spec. nel linguaggio milit.: s. le truppe, i reparti; le forze di polizia [...] , far cadere a opportuni intervalli di tempo: s. i pagamenti; s. le vacanze, le ferie. ◆ Part. pass. scaglionato, con uso verbale e di agg.: ho la veduta libera sulla discesa del Viminale, un guazzabuglio pittoresco di tetti scaglionati (Fogazzaro). ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] a prua sia a poppa: su quelle mercantili è posta anche al centro nave in vicinanza delle marche di bordo libero), per valutare quanta parte dello scafo sia immersa, soprattutto in relazione al carico imbarcato; s. di solidità, diagramma che fornisce ...
Leggi Tutto
spossessare
v. tr. [der. di possesso2, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spossèsso, ecc.). – Privare una persona, o in genere un soggetto giuridico, della proprietà o del possesso e della libera disponibilità [...] di un bene: l’astuta domestica a poco a poco aveva spossessato il padrone; quel povero vecchio è stato spossessato di tutti i suoi beni; noi vogliamo far lo stesso, per s. il borghese e far l’uguaglianza ...
Leggi Tutto
astratto
agg. [dal lat. abstractus, part. pass. di abstrahĕre «astrarre»]. – 1. a. Di persona, che ha la mente rivolta altrove, profondamente assorta in qualche pensiero: camminava a.; mi sembri a.; [...] figura, sia quella che si serve di forme e colori che non hanno relazione con il mondo esterno, completamente libera quindi da ogni riferimento alla rappresentazione della realtà (v. anche informale); scienze a., quelle (come la metafisica, la logica ...
Leggi Tutto
coltivare
v. tr. [dal lat. mediev. cultivare, der. di cultus, part. pass. di colĕre «coltivare»]. – 1. Curare un terreno, una pianta con il lavoro, la concimazione e gli altri mezzi opportuni a renderli [...] persona, usarle premure, tenersela amica, cercare di cattivarsene la benevolenza e i favori. 3. ant. Venerare, onorare: voleva essere libera di potere adorare e c. il nostro Signore Iesù Cristo (G. Villani). 4. rifl. coltivarsi, migliorare la propria ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del [...] come protagonisti cow boys, fuorilegge, cacciatori di frontiere, Indiani, ecc., in paesaggi vasti e solenni, in cui si esaltano la vita libera e avventurosa, il coraggio e la lealtà nei rapporti umani e sociali e dove il contrasto tra la civiltà dei ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso [...] e dei fattori che le determinano); p. mendeliana, modello teorico di popolazione naturale in cui si verifica una libera circolazione di geni, ovvero i cui individui si riproducono sessualmente con incroci casuali, al quale si fa particolare ...
Leggi Tutto
proabortista
(pro-abortista), agg. Favorevole all'aborto. ◆ L’Amministrazione Bush considera ogni feto un «bambino ancora non nato» e dà via libera all’estensione dell’assistenza sanitaria a chi è stato [...] solamente «concepito», scatenando la dura reazione dei gruppi proabortisti americani, che temono l’inizio di un’offensiva tesa a mutare la legislazione vigente. (Maurizio Molinari, Stampa, 2 febbraio 2002, ...
Leggi Tutto
proaborto
(pro-aborto), agg. Favorevole all'aborto. ◆ [Howard Dean] è uno che spesso fa il contrario di quello che ti aspetti: in Vermont aveva rotto con la sinistra del partito per i suoi legami con [...] (Alberto Flores D’Arcais, Repubblica, 11 febbraio 2005, p. 19, Politica estera) • [tit] Usa, Verizon fa dietrofront / Via libera agli sms pro-aborto sui telefonini dei loro clienti (Avvenire, 29 settembre 2007, p. 15, Oggi Continenti).
Derivato dal s ...
Leggi Tutto
selvaggio
selvàggio (ant. salvàggio) agg. e s. m. (f. -a) [dal provenz. salvatge, che è il lat. silvatĭcus: v. selvatico] (pl. f. -ge). – 1. agg. a. Di pianta, che vive e cresce nelle selve, selvatica, [...] dottrina utopistica secondo cui gli uomini primitivi, essendo più vicini allo «stato di natura», conducevano un’esistenza più libera e felice, non toccata da una civiltà e cultura corruttrice, non oppressa dalla struttura di una società organizzata ...
Leggi Tutto
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è un’associazione di promozione sociale presieduta da L. Ciotti, che l’ha fondata nel 1995, con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire...
LIBERA
A. Bruhl
Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato in S. August., De civit. Dei, vii, 23),...