populista
agg. e s. m. e f. [dall’ingl. populist (der. del lat. pŏpŭlus «popolo1»), traduz. del russo narodnik, der. di narod «popolo1»] (pl. m. -i). – 1. agg. Del populismo, che è proprio del populismo: [...] partito politico fondato negli Stati Uniti nel 1891 da gruppi di operai e agricoltori che si battevano per la libera coniazione dell’argento, la nazionalizzazione dei mezzi di comunicazione, la limitazione nell’emissione di azioni, l’introduzione di ...
Leggi Tutto
manovra
manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, [...] con l’ausilio della corda per superare in discesa, in salita o in traversata tratti non percorribili in arrampicata libera. 5. In medicina, qualsiasi operazione manuale e incruenta eseguita a scopo diagnostico (per esempio, per accertare l’esistenza ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche [...] stramazzo, secondo che il perimetro dell’apertura sia tutto o solo in parte inferiore al livello del liquido nel recipiente; b. libera, b. rigurgitata, secondo che il livello del liquido a valle della bocca sia più basso di tutto o soltanto di parte ...
Leggi Tutto
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., [...] a Chiesa discente). b. non com. Che riguarda l’insegnamento: la funzione docente. 2. s. m. e f. Insegnante: i d. delle scuole private, degli istituti governativi; d. universitario. In partic., libero d., titolo accademico di chi ha conseguito la ...
Leggi Tutto
metafrasi
metàfraṡi s. f. [dal lat. metaphrăsis, gr. μετάϕρασις, der. di μεταϕράζω «riportare in altra lingua o in altre parole», quindi «tradurre»], letter. – Traduzione, anche libera e con riduzioni [...] e adattamenti del testo, di un’opera letteraria: Rufo Festo Avieno ... scrisse ... in esametri una m. di Arato (Leopardi) ...
Leggi Tutto
wrestling
〈rèsliṅ〉 s. ingl. [der. di (to) wrest «lottare»], usato in ital. al masch. – Genere di lotta, derivato dalla lotta libera ma molto più violento e privo di restrizioni e regolamenti ufficiali [...] (in teoria non esistono colpi proibiti se non quelli che possono mettere in pericolo la vita di uno dei combattenti), sviluppatosi spec. negli Stati Uniti dove ha grande diffusione e successo, come forma ...
Leggi Tutto
combinata
s. f. [dall’agg. combinato]. – Gara di sci che si svolge in più prove, e in cui la classifica si desume dalla combinazione dei risultati che ciascun concorrente ha ottenuto nelle singole prove: [...] c. alpina, con prove di discesa libera e di slalom speciale; c. nordica, con prove di fondo e di salto. ...
Leggi Tutto
sfrenare
v. tr. [der. di freno, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sfréno, ecc.). – 1. non com. Liberare, sciogliere dal freno o dai freni; togliere il freno: Marte sfrenò le tartare cavalle Depredatrici [...] moderazione o controllo, dicendo tutto ciò che viene sulla lingua o che ci si sente di dire; s. la fantasia, lasciarla libera di vagare, di creare e inseguire immagini e fantasmi; s. la folla, incitarla a eccessi, a manifestazioni di violenza; con ...
Leggi Tutto
piezometrico
pieżomètrico agg. [comp. di piezo- e -metrico; nel sign. 2, der. di piezometro] (pl. m. -ci). – 1. In fisica e nella tecnica, che si riferisce alla pressione nel generico punto di una massa [...] non può essere posto nel punto di adduzione: è costituita da un serbatoio di capacità opportuna nel quale il pelo libero può oscillare, oppure da un recipiente il cui livello resta costante mentre l’acqua in eccesso si riversa in un serbatoio ...
Leggi Tutto
sfumatura
s. f. [der. di sfumare]. – 1. a. Passaggio graduale da un colore a un altro, nella tecnica pittorica: un paesaggio reso più fuso e unitario con sapienti s. di tinte. Con accezione più partic., [...] più corti tra la nuca e il collo; con sign. concr., la zona sfumata che segna il passaggio tra la parte inferiore del collo libera da capelli e la zona del collo o della nuca che comincia a esserne ricoperta: fare la s. alta, bassa; taglio senza ...
Leggi Tutto
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è un’associazione di promozione sociale presieduta da L. Ciotti, che l’ha fondata nel 1995, con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire...
LIBERA
A. Bruhl
Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato in S. August., De civit. Dei, vii, 23),...