ad nutum
locuz. lat. (propr. «secondo la volontà, a volontà»). – Nel linguaggio giur., formula che qualifica l’atto con cui un soggetto pone termine a un rapporto giuridico per sua libera determinazione, [...] senza che l’altra parte possa opporsi: licenziamento ad nutum. È anche la formula con cui viene conferito un ufficio ecclesiastico il cui titolare può essere rimosso dal concedente senza una causa tassativamente ...
Leggi Tutto
convivenza
convivènza s. f. [der. di convivere]. – Il convivere, il fatto e la condizione di vivere insieme, in uno stesso luogo: c. familiare, domestica, religiosa; la c. in un collegio, in una pensione; [...] nello stesso ambiente. Per estens., c. sociale, c. umana, la società degli uomini (e, con riguardo al modo di convivere: la libera c. dei cittadini di uno stato; auspicare una pacifica c. umana, una c. civile di tutti gli uomini). Foglio di c ...
Leggi Tutto
peregrino
s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. peregrinus «forestiero, non cittadino», der. dell’avv. peregri, peregre «fuori di città», comp. di per-1 nel sign. di «attraverso» e ager agri «campo»]. – 1. [...] ), con riferimento alla mente umana che, all’alba e verso il termine del riposo notturno, è più distaccata dalla carne, più libera cioè dal peso corporeo. 2. Come agg., è più com. di pellegrino, e talora esclusivo, con le accezioni che seguono, di ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, [...] : dormire all’aria a.; con quest’ultima accezione, anche assol. all’aperto, con uso sostantivato, all’aria libera, in luogo non chiuso, non coperto o riparato: mangiare, dormire all’a.; uno spettacolo all’aperto. 3. fig. a. Manifesto, palese, chiaro ...
Leggi Tutto
oncosfera
oncosfèra s. f. [comp. del gr. ὄγκος «uncino» e sfera]. – In zoologia, fase larvale del ciclo di sviluppo dei vermi platelminti eucestodi (per es., le tenie), che si ritrova libera nel suolo [...] dopo la schiusa delle uova; ha forma ovale ed è provvista di tre paia di uncini (per cui è detta anche larva esacanta); in seguito all’ingestione da parte dell’ospite intermedio, migra nell’intestino e ...
Leggi Tutto
sgambetto
sgambétto s. m. [der. di gambetto, col pref. s- (nel sign. 6); nel sign. 2, der. di sgambettare]. – 1. L’atto di mettere intenzionalmente un piede tra le gambe di una persona che cammina o [...] d’incrociare le proprie gambe con quelle dell’avversario, per farlo cadere, il che costituisce un colpo ammesso nella lotta libera e proibito nella lotta greco-romana. c. Nel judo, nome generico di diversi colpi d’assalto, effettuati con le gambe ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., [...] che produce per il mercato, non su ordinazione, e assume quindi anche i rischi economici oltre quelli tecnici; libera concorrenza p., situazione di mercato caratterizzata dalla piena libertà e mobilità e dal fatto che nessun richiedente e nessun ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] disposti lungo un percorso preferenziale di una città, tale che una colonna di veicoli marcianti a una determinata velocità possa incontrare tutti i semafori disposti a via libera (luce verde). ◆ Dim. ondina, ondicina, non com. ondétta e ondicèlla. ...
Leggi Tutto
adoppiamento
adoppiaménto (o aoppiaménto) s. m. [der. di a (d) oppiare], ant. – L’adoppiare, l’adoppiarsi; stato di sonno o di stordimento conseguente a ingestione di oppio: la giovane rimase libera: [...] e destasi dello aoppiamento, le fu detto ... (Sacchetti) ...
Leggi Tutto
randa
s. f. [dal gotico randa]. – 1. ant. Orlo, margine estremo, spec. di cosa circolare o quasi circolare; per lo più nella locuz. avv. a randa a randa, proprio sull’orlo estremo, e anche randa randa, [...] boma e picco), ciascuna collegata, alla sua estremità prodiera, all’albero mediante giunti snodati: la randa può così ruotare liberamente attorno al suo lato verticale prodiero, da dritta a sinistra, e può stringere il vento fino a circa 45° dalla ...
Leggi Tutto
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è un’associazione di promozione sociale presieduta da L. Ciotti, che l’ha fondata nel 1995, con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire...
LIBERA
A. Bruhl
Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato in S. August., De civit. Dei, vii, 23),...