boheme
bohème 〈boèem〉 s. f., fr. [propr. «Boemia» e quindi «vita da zingaro» (gli zingari erano giunti in Francia passando attraverso la Boemia e recandone con sé il nome)]. – Scapigliatura, vita disagiata [...] ma libera, anticonformista e disordinata, tipica soprattutto di artisti, scrittori e poeti della seconda metà dell’Ottocento: il fascino, le suggestioni della bohème. Per estens., gruppo di persone che vive in tal modo, in altra epoca: la b. romana ...
Leggi Tutto
fillomedusa
fillomeduṡa s. f. [lat. scient. Phyllomedusa, comp. di phyllo- «fillo-» e del lat. class. Medusa, nome mitologico (v. medusa1)]. – Genere di anfibî anuri dell’America tropicale, simili a [...] raganelle, dai colori vivaci, caratterizzati dall’avere la pupilla verticale, la lingua libera all’indietro e le dita che terminano con grandi dischi adesivi. ...
Leggi Tutto
frullino
s. m. [der. di frullare]. – 1. Arnese di cucina, manovrato a mano, per frullare uova, cioccolata, ecc.; nella forma più semplice è costituito di una rotella di legno dentata o scannellata, con [...] a f. (o a rotazione), uno dei procedimenti per l’accensione del fuoco per confricazione, consistente nel frullare rapidamente (a mano libera, o con l’aiuto di un arco) una bacchetta di legno entro il foro praticato in un’altra bacchetta o assicella ...
Leggi Tutto
squadrara
s. f. [der. di squadro2]. – 1. Rete da posta semplice, simile alla bestinara ma di dimensioni molto maggiori: è formata da una parte, detta pedale, fissata alla costa, e da una parte libera [...] più o meno ripiegata e rivolta verso la direzione dalla quale proviene il pesce. 2. Robusta menaide per catturare squali ...
Leggi Tutto
trapano
tràpano (ant. trapàno) s. m. [dal gr. τρύπανον (der. di τρυπάω «traforare, perforare»), alterato nel lat. mediev. in trepanum (cfr. anche fr. trépan) e divenuto successivamente trapano per attrazione [...] più comune in quest’ultimo impiego è composto da un manico (manipolo) che contiene il meccanismo rotante e nella cui estremità libera (testina) reca l’innesto per le punte e le frese: il movimento può essergli trasmesso per mezzo di un dispositivo a ...
Leggi Tutto
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, [...] , nel loro complesso, formano il sistema adrenergico. In partic.: mediatori a., l’adrenalina e la noradrenalina che, liberandosi a livello delle sinapsi, consentono il passaggio dell’impulso nervoso dalla membrana presinaptica a quella postsinaptica ...
Leggi Tutto
eucopepodi
eucopèpodi s. m. pl. [lat. scient. Eucopepoda, comp. di eu- e Copepoda «copepodi»]. – In zoologia, raggruppamento (non sistematico) di crostacei entomostraci che conducono vita libera, e più [...] raramente semiparassita, nei mari e nelle acque interne ...
Leggi Tutto
padule
s. m. (ant. f.). – Variante tosc. di palude: quella parte onde le mosche e’ tafani da un p. vicino vi venivano (Boccaccio); la primavera ... suol cacciare di Roma i forestieri come l’anatre dai [...] , erano così allungati, che parevano due spazzole di p. (Collodi). Anche in senso fig.: non sento più il puzzo del p. politico e letterario in cui si diguazza deliziosamente ... l’Italia libera e una (Carducci). ◆ Dim. padulétto m. e padulétta f. ...
Leggi Tutto
intolleranza
s. f. [dal lat. intolerantia; v. intollerante]. – 1. Incapacità o impossibilità di sopportare: i. del freddo, del dolore; i. delle ingiustizie, di ogni autorità, di ogni freno; i. alimentare [...] alle proprie idee e convinzioni, per cui non si ammettono in altri opinioni diverse e si cerca di impedirne la libera espressione, partendo dal presupposto dell’unicità della verità, e dalla convinzione di essere in possesso della verità stessa: i ...
Leggi Tutto
mammanonna
(mamma-nonna), loc. s.le f. Donna che diventa madre in età avanzata. ◆ Secondo il deputato Dl [Giuseppe Fioroni], la legge approvata non è il massimo e può essere migliorata, ma è anche vero [...] solo se sono questi i frutti miracolosi dei «diritti civili». Eppure ce ne vogliono regalare altri: la pillola abortiva, la droga libera, il diritto a essere figli di omosessuali, di una mammanonna, oppure di due genitori che si sono ripudiati, senza ...
Leggi Tutto
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è un’associazione di promozione sociale presieduta da L. Ciotti, che l’ha fondata nel 1995, con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire...
LIBERA
A. Bruhl
Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato in S. August., De civit. Dei, vii, 23),...