endotermico
endotèrmico agg. [comp. di endo- e termico] (pl. m. -ci). – 1. Che è accompagnato da assorbimento di calore: reazione chimica e.; composto e., composto più o meno instabile che si forma con [...] assorbimento di calore e che, decomponendosi, libera il calore assorbito durante la formazione (per es., gli esplosivi). 2. Motori e., i motori a combustione interna, nei quali cioè la liberazione dell’energia termica avviene, per combustione, all’ ...
Leggi Tutto
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno [...] Grazia e G. fino al 2001; dal 1919 al 1932, ministero della G. e Affari del culto); Palazzo di G.; lasciare libero corso alla g.; intralciare la g.; asservire, vendere, prostituire la g.; g. civile, g. penale; g. amministrativa; g. militare. Per le ...
Leggi Tutto
specialita
specialità (ant. spezialità, spezialtà, spezieltà) s. f. [dal lat. tardo specialĭtas -ātis (der. di specialis «speciale»), sull’esempio del fr. spécialité]. – 1. L’essere speciale; natura [...] s. del ciclismo (per es., velocità, corsa a cronometro, inseguimento); le s. dello sci (per es., discesa libera, salto dal trampolino, biathlon). 3. Nel linguaggio milit.: a. Ulteriore distinzione, dovuta a particolari compiti o caratteristiche, nell ...
Leggi Tutto
litisconsorzio
litisconsòrzio s. m. [der. di litisconsorte]. – Nel linguaggio giur., la presenza di più attori (l. attivo), o di più convenuti (l. passivo), o di più attori e di più convenuti (l. misto) [...] quando la decisione non può pronunciarsi che in confronto di più parti; l. facoltativo, quello che è rimesso alla libera determinazione delle parti o alla discrezionalità del giudice per ragioni di economia di giudizî, pur essendo proposte più cause. ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] presenti un valore del pH uguale a 7. Olio n., privo di acidità. Sapone n., shampoo n., che non hanno alcalinità libera, o l’hanno in tracce minime. Rosso n., composto chimico (polvere verde-scuro, solubile in acqua con colorazione rossa), usato come ...
Leggi Tutto
pilota
pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] calco dell’ingl. pilot boat); pallone p., palloncino di gomma o di plastica pieno d’idrogeno che, lanciato in libera ascensione nell’aria e seguito con opportuna strumentazione nei suoi spostamenti, serve a determinare la direzione e la velocità del ...
Leggi Tutto
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto [...] il Cipe, riunito a Palazzo Chigi sotto la presidenza del ministro dell’Economia, Domenico Siniscalco, ha dato ieri il via libera. (Adige, 21 dicembre 2004, p. 25, Trento) • Dal Nord al Sud sono molti gli interventi destinati a subire il contraccolpo ...
Leggi Tutto
incaricometro
s. m. Procedura per la verifica del numero e della qualità degli incarichi ricoperti da una stessa persona. ◆ [tit.] Incaricometro, procedura al via / Cumulo di incarichi conteggiato col [...] una mega-fusione, la banca di [Giovanni] Bazoli ha già ottemperato alle indicazioni dell’Antitrust per ottenere il via libera all’operazione di concentrazione. E sempre in tema di governance sta recependo le nuove regole diffuse dalla Vigilanza della ...
Leggi Tutto
filone1
filóne1 s. m. [der. di filo1, inteso come «strato sottile, vena»]. – 1. In geologia, tipo di giacitura di roccia eruttiva, risultante da iniezioni di magmi in spaccature della crosta terrestre, [...] minimo (si trova per lo più al centro del fiume, in corrispondenza della massima profondità, un po’ al disotto della superficie libera dell’acqua). 4. Una delle forme più comuni di confezione del pane, di forma allungata, a fuso, che può variare da ...
Leggi Tutto
mega-moschea
(mega moschea), s. f. Moschea di enormi dimensioni. ◆ «Ma non scherziamo nemmeno – spiega il sindaco [di Carmagnola, Angelo Elia], che sta per perdere la pazienza, o forse l’ha già persa [...] di cultura islamica, creare una Fondazione per il controlli dei fondi, come imposto dal Comune per dare il via libera ai lavori. «Chiederemo di poter fare una “associazione riconosciuta”» dice il presidente Radwan Altounji. Ma l’assessore agli Affari ...
Leggi Tutto
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è un’associazione di promozione sociale presieduta da L. Ciotti, che l’ha fondata nel 1995, con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire...
LIBERA
A. Bruhl
Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato in S. August., De civit. Dei, vii, 23),...