repressione
repressióne s. f. [dal lat. tardo repressio -onis, der. di reprimĕre «reprimere», part. pass. repressus]. – 1. L’azione e l’operazione di reprimere, il fatto di venire o di essere represso, [...] al tribunale affinché con un suo decreto ordini la cessazione del comportamento del datore di lavoro ritenuto limitativo della libera attività sindacale o dell’esercizio del diritto di sciopero e ne rimuova i relativi effetti; contro il decreto del ...
Leggi Tutto
aerazione
aerazióne (e aereazióne) s. f. [der. di aerare]. – L’operazione, il fatto di aerare, e l’effetto che si ottiene: a. di un ambiente, rinnovamento dell’aria all’interno di esso; a. di un liquido, [...] uno dei tre livelli del sottosuolo (zona di evaporazione, zona di aerazione, zona di saturazione) sovrastanti la superficie libera dell’acqua della falda freatica; è caratterizzata dalla presenza d’aria insieme all’acqua negli spazî vuoti del terreno ...
Leggi Tutto
rapsodia
rapsodìa s. f. [dal gr. ῥαψῳδία]. – 1. L’arte, la tecnica e l’attività del rapsodo, e la composizione stessa recitata o cantata: la r. fu praticata nell’antica Grecia; le r. omeriche. Per estens., [...] , nella quale più temi, quasi sempre di origine popolare, vengono svolti in varie interpretazioni succedentisi in forma libera, investite di significati epici o di esaltazione etnica e nazionale, o destinate a valorizzare un qualche virtuosismo ...
Leggi Tutto
intramurario
agg. Che riguarda l’interno di una struttura nella quale si lavora o si è detenuti; che avviene all’interno della struttura stessa. ◆ Il 6 maggio 1997, a seguito della presentazione di queste [...] «private», con però bollettario «griffato» Asl e tanto di percentuale alla sanità pubblica (e implica la rinuncia alla libera professione nel senso più rigoroso del termine). (Giulio Gavino, Stampa, 18 aprile 2007, Imperia, p. 55) • Bruno Contrada ...
Leggi Tutto
sgravatore
sgravatóre s. m. [der. di sgravare], ant. – 1. (f. -trice) Chi sgrava, chi libera da un peso o da un aggravio. 2. Nome di ufficiali preposti alla revisione di tributi ritenuti dai contribuenti [...] eccessivi, e anche a quella di sentenze ritenute ingiuste ...
Leggi Tutto
meteco1
metèco1 s. m. [dal lat. tardo metoecus, gr. μέτοικος, comp. di μετα- (che indica cambiamento, trasferimento) e οἶκος «casa»] (pl. -ci). – Nell’antica Grecia, forestiero che risiedeva stabilmente [...] in una città, in partic. ad Atene: sebbene di condizione libera, era escluso dalla vita politica ed era tenuto al pagamento di alcune tasse particolari. Per estens., con valore per lo più spreg., straniero che si è stabilito nel territorio di uno ...
Leggi Tutto
ipermaggioritario
s. m. e agg. Sistema elettorale che esaspera il criterio di rappresentatività proprio del sistema maggioritario; relativo a tale sistema. ◆ Fausto Bertinotti invita all’unità tutte [...] trentina». (Adige, 18 agosto 2004, p. 23, Trento) • Se, come appare probabile ma non certo, la Consulta darà via libera ad un referendum dagli effetti ipermaggioritari (alla prima lista andrebbe il 54%) e se non si troverà un accordo scaccia ...
Leggi Tutto
mini-confezione
s. f. Confezione che contiene una piccola quantità di prodotto. ◆ Intanto si profila per la prossima Finanziaria una operazione-risparmio sulla sanità per circa 3.000 miliardi. Il menù [...] per i medici di famiglia, controlli più serrati sulle prescrizioni, (Roberto Petrini, Repubblica, 8 settembre 2000, p. 4, Politica) • Via libera alle mini-confezioni di farmaci. Una o due pillole, secondo la terapia. Non più obbligo di acquistare una ...
Leggi Tutto
metempsicosi
metempsicòṡi s. f. [dal lat. tardo metempsychosis, gr. μετεμψύχωσις, comp. di μετα- «meta-» (per indicare trasferimento), ἐν- «dentro» e ψυχή «anima»]. – Credenza propria di alcune dottrine [...] morte del corpo l’anima trasmigra da questo a un altro, fino a che non si sia resa del tutto indipendente e libera dalla materia; originaria dell’antica India (dov’è nota con il nome sanscr. di saṃsāra), diffusa anche in altre religioni, in Occidente ...
Leggi Tutto
marcialonga
marcialònga s. f. [comp. di marcia2 e longo, forma settentr. per lungo]. – Gara sciistica di fondo a partecipazione libera, che dal 1971 si svolge in Val di Fassa e in Val di Fiemme (Alpi [...] Dolomitiche), su un percorso ufficiale di 70 km; per estens., qualunque gara sciistica di fondo a lungo percorso ...
Leggi Tutto
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è un’associazione di promozione sociale presieduta da L. Ciotti, che l’ha fondata nel 1995, con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire...
LIBERA
A. Bruhl
Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato in S. August., De civit. Dei, vii, 23),...