intra moenia
〈ìntra mènia〉 locuz. lat. (propr. «dentro le mura»), usata in ital. come avv. e agg. – 1. avv. All’interno, con riferimento a un ambiente o contesto chiuso determinato: lavorare anche intra [...] . 2. agg. invar. Che si svolge dentro un ambiente determinato; in partic., nel mondo medico, detto di attività di libera professione esercitata da un medico dipendente del Servizio Sanitario Nazionale all’interno di una struttura ospedaliera pubblica ...
Leggi Tutto
minirivoluzione
(mini-rivoluzione, mini rivoluzione), s. f. Cambiamento apparentemente considerevole, ma dalle conseguenze limitate. ◆ Oggi Forza Italia rappresenta una bella fetta dei gruppi del Ppe [...] Cusenza, Messaggero, 6 febbraio 2004, p. 1, Prima pagina) • La mini rivoluzione prevista dalla finanziaria, dopo il via libera alla manovra, si applicherà già dalle giocate [al Lotto] che saranno raccolte per l’estrazione del 3 gennaio. (Unione Sarda ...
Leggi Tutto
monstrillidi
monstrìllidi s. m. pl. [lat. scient. Monstrillidae, dal nome del genere Monstrilla, der. del lat. class. monstrum «mostro», con suffisso dim.]. – In zoologia, famiglia di copepodi che, durante [...] il periodo giovanile, sono parassiti di anellidi marini, nei quali provocano la castrazione parassitaria; da adulti vivono in forma libera, ma per un breve periodo soltanto, perché, essendo privi di apparato digerente e di appendici prensili e ...
Leggi Tutto
onoranza
(ant. onranza, orranza) s. f. [der. di onorare]. – 1. Onore, condizione onorevole: salire, essere in grande onoranza. In questo sign. è oggi poco com., e s’adopera più spesso al plur. per indicare [...] .) delle tasse che si pagavano in epoca feudale in occasione di successione ereditaria di beni allodiali (in proprietà libera), delle prestazioni a cui talvolta era tenuto il livellario in determinate epoche dell’anno verso il padrone, dell’assegno ...
Leggi Tutto
yo-yo
yò-yò (non com. iò-iò) s. m. [dall’ingl. yo-yo ‹i̯óu i̯óu›, prob. voce di origine filippina], invar. – Nome commerciale di un giocattolo costituito da due spessi dischi o coni di legno o plastica, [...] è avvolta, fissata per un’estremità, una cordicella lunga circa un metro: una volta arrotolata intorno all’indice l’estremità libera, si lascia scivolare la rotella lungo la cordicella alla quale, prima che sia completamente svolta, si dà una scossa ...
Leggi Tutto
miserabilista
agg. Proprio di una condizione di vita miserabile. ◆ Quel che sembra oggi in mutazione è dunque qualcos’altro: sono i principi attivi del morbo che porta il nome di noia, ed è la forma [...] fotografi, visitandole una a una. Alla gente è piaciuto, quel piccolo libro a colori che mostrava una periferia libera dai luoghi comuni miserabilisti, dai cliché dell’abbandono e delle fabbriche dismesse. (Alessandra Cattaneo, Corriere della sera ...
Leggi Tutto
catch2
catch2 〈käč〉 s. ingl. [abbrev. di catch-as-catch-can «prendi come puoi prendere»], usato in ital. al masch. – Tipo di lotta libera americana, molto brutale e spesso praticata nell’acqua o nel [...] fango, senza esclusione di alcuna specie di colpo; è dichiarato vincitore chi ha costretto l’avversario a terra con entrambe le spalle, a meno che questi non si dichiari vinto prima, battendo due volte ...
Leggi Tutto
scatto
s. m. [der. di scattare]. – 1. a. Lo scattare di una molla; il liberarsi rapido e improvviso di un congegno tenuto in stato di tensione da una molla o da un’altra forza; anche, il rumore della [...] armi da fuoco portatili, meccanismo che serve a tenere il cane o il percussore nella posizione di sparo, e che si libera premendo il grilletto; doppio s. (detto anche, con termine ted., Stecher), meccanismo di scatto in due tempi molto usato nei ...
Leggi Tutto
mister terrorismo
loc. s.le m. inv. Rappresentante istituzionale dell’Unione europea delegato a coordinare le politiche di lotta al terrorismo internazionale. ◆ Il presidente francese Jacques Chirac [...] , Esteri) • I capi di Stato e di governo dell’Unione – protetti da imponenti misure di sicurezza – hanno dato il via libera al pacchetto di misure che introduce la clausola di solidarietà reciproca tra gli Stati membri in caso di attacco terroristico ...
Leggi Tutto
ciglio
cìglio s. m. [lat. cĭlium «palpebra» poi «ciglio»] (pl. le cìglia, femm., nel sign. proprio e in alcuni dei sign. derivati; i cigli, masch., nel sign. 4 e pop. o letter. anche nel sign. proprio). [...] cruna (Dante). 2. In biologia, ciglia vibratili, esili filamenti contrattili, di origine protoplasmatica, connessi alla superficie libera di alcune cellule (come gli epitelî vibratili che tappezzano le vie respiratorie, l’epididimo, l’ovidutto degli ...
Leggi Tutto
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è un’associazione di promozione sociale presieduta da L. Ciotti, che l’ha fondata nel 1995, con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire...
LIBERA
A. Bruhl
Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato in S. August., De civit. Dei, vii, 23),...