aptoglobina
s. f. [comp. del tema del gr. ἅπτομαι «attaccarsi, unirsi» e globina]. – In biochimica, nome comune a un gruppo di proteine del plasma sanguigno, capaci di legarsi alla frazione di emoglobina [...] libera, per formare un complesso ad alto peso molecolare che non supera il filtro renale e impedisce così eccessive perdite di ferro. ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] chiamata talora la mascherina di velluto, di seta o di cartone verniciato che copre solo la parte superiore del viso, lasciando libera la bocca (detta più com. mezza m. o bautta). Per similitudine, macchia di colore diverso sul muso di un animale ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui [...] p. del lavoro, ramo del diritto penale avente per oggetto la violazione di norme del diritto del lavoro sottratte alla libera contrattazione delle parti (come, per es., quelle poste a tutela della libertà sindacale). b. Detto di luogo in cui si ...
Leggi Tutto
mascherina
s. f. [dim. di maschera]. – 1. a. Piccola maschera; in partic., mezza maschera di seta, velluto, carta (detta anche bautta) che copre parte del volto, lasciando libera la bocca. Per estens., [...] nome di semplici dispositivi di tela o altro tessuto, talora rinforzati con gabbietta di filo metallico, da applicare davanti alla bocca e al naso per protezione dalla polvere (spec. nell’esecuzione di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] (con parziale conservazione di tale sign.), o. professionali, associazioni pubbliche obbligatorie fra tutti coloro che esercitano una libera professione per il cui esercizio è richiesta una laurea o un diploma, istituite allo scopo di tutelare ...
Leggi Tutto
antispot
(anti-spot), agg. Che tende a limitare e a regolamentare la trasmissione della pubblicità televisiva. ◆ il Senato ieri ha dato via libera alle norme antispot (permessi soltanto in appositi contenitori [...] per garantire lo spazio a tutte le forze politiche) con non poche polemiche tra maggioranza e opposizione. (Stampa, 22 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Nei primi conciliaboli degli strateghi parlamentari ...
Leggi Tutto
testimone
testimòne s. m. e f. [rifacimento di testimonio, tratto dal plur. testimonî sentito come testimoni]. – 1. a. Persona che, assistendo, avendo assistito, o essendo comunque direttamente a conoscenza [...] da quattro); in senso fig., è comune l’espressione passare il t., con riferimento a situazioni nelle quali ci si libera dalla responsabilità in merito a una decisione da prendere o a un’azione da svolgere, scaricandola su terzi, o per significare ...
Leggi Tutto
testina1
testina1 s. f. [dim. di testa]. – 1. a. Testa piccola e graziosa, soprattutto con riferimento affettuoso a bambini, ragazze o donne: ma che bella t. ha questo bambino; il parrucchiere ti ha [...] tipi di rasoi elettrici, costituita dall’organo radente che viene a contatto con la pelle. b. In odontoiatria, l’estremità libera del trapano, che reca l’innesto per le punte e le frese. c. Nei registratori magnetici audio e video, elettromagnete ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle [...] una realtà assoluta contrapposta a quella solo relativa degli enti finiti, cui pertanto difetta l’effettiva comprensione della libera soggettività, che sola costituisce la vera realizzazione dell’idea stessa. Nella filosofia di Rosmini sostanza è l ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della [...] atti: f. di intendere e di volere, presupposto della imputabilità; e con riferimento al potere del soggetto di compiere liberamente determinati atti o di assumere obbligazioni: f. d’insegnare; f. di testare; f. di parlare («ne ha facoltà», risponde ...
Leggi Tutto
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è un’associazione di promozione sociale presieduta da L. Ciotti, che l’ha fondata nel 1995, con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire...
LIBERA
A. Bruhl
Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato in S. August., De civit. Dei, vii, 23),...