• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Chimica [4]
Medicina [2]
Religioni [2]
Geografia [1]
Tempo libero [1]
Informatica [1]
Industria [1]

disco

Sinonimi e Contrari (2003)

disco s. m. [dal lat. discus, gr. dískos, affine all'aoristo dikêin "lanciare"] (pl. -chi). - 1. [oggetto piano di forma circolare o che appare come tale] ≈ ‖ cerchio, piatto, tondo. ● Espressioni: disco [...] che regola il traffico ferroviario] ● Espressioni: fig., disco rosso ≈ impedimento, ostacolo; fig., disco verde ≈ via libera. 5. (inform.) [disco magnetico usato come supporto per immagazzinare informazioni] ≈ ⇓ dischetto, floppy disk. ● Espressioni ... Leggi Tutto

disposizione

Sinonimi e Contrari (2003)

disposizione /dispozi'tsjone/ s. f. [dal lat. dispositio -onis]. - 1. [il modo, l'ordine secondo cui più cose o persone sono disposte: la d. degli invitati a tavola] ≈ assetto, collocazione, distribuzione, [...] ordine. b. (giur.) [regola stabilita da chi ne ha l'autorità] ≈ decreto, delibera, deliberazione, disposto, norma, prescrizione. 4. [libera facoltà di disporre di un bene o di una persona] ▼ Perifr. prep.: a disposizione di [sotto il controllo di: l ... Leggi Tutto

bohème

Sinonimi e Contrari (2003)

bohème /bo'ɛm/ s. f., fr. [propr. "Boemia" e quindi "vita da zingaro"], in ital. invar. - [vita libera, anticonformista e disordinata, soprattutto di artisti] ≈ scapigliatura. ‖ anticonformismo. ↔ ‖ conformismo, [...] perbenismo ... Leggi Tutto

bohemien

Sinonimi e Contrari (2003)

bohémien /boe'mjɛ̃/, it. /boe'mjɛn/ s. m., fr. [der. di bohème] (f. bohémienne /boe'mjɛn/). - [artista che fa vita povera, libera, disordinata] ≈ scapigliato. ‖ anticonformista, contestatore, hippy. ↔ [...] ‖ borghese, conformista, perbenista ... Leggi Tutto

bollato

Sinonimi e Contrari (2003)

bollato agg. [part. pass. di bollare], burocr. - [contrassegnato con un bollo] ≈ ‖ timbrato. ● Espressioni: carta bollata → □. □ carta bollata [foglio di carta con il bollo dello stato, prescritto per [...] atti ufficiali] ≈ carta legale. ↔ carta libera (o semplice). ... Leggi Tutto

bosco

Sinonimi e Contrari (2003)

bosco /'bɔsko/ s. m. [dal germ. occid. busk o bosk; cfr. lat. mediev. buscus o boscus] (pl. -chi). - 1. [associazione vegetale di alberi selvatici] ≈ [con valore sacro] (lett.) luco. ↑ foresta, selva. [...] : fig., uccel di bosco → □. 2. (zoot.) [insieme dei fascetti secchi su cui i bachi tessono il bozzolo] ≈ boschetto. □ uccel di bosco [persona che si sottrae alla giustizia restando libera o che si rende irreperibile] ≈ latitante. ‖ evaso. ... Leggi Tutto

briglia

Sinonimi e Contrari (2003)

briglia /'briʎa/ s. f. [dal germ. bridil]. - 1. a. (equit.) [ciascuna delle due strisce di cuoio attaccate al morso del cavallo] ≈ (ant.) brida, redine. ▲ Locuz. prep.: a briglia sciolta 1. [con la briglia [...] galoppo, di gran carriera. ↔ lemme lemme, lentamente, piano piano. 2. (fig.) [senza remore o cautele] ≈ a ruota libera, senza freno, sfrenatamente. b. [strumento per sorreggere i bambini che imparano a camminare] ≈ bretella, danda. 2. (edil.) [opera ... Leggi Tutto

letteratura. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi letteratura. Finestra di approfondimento Correnti, indirizzi e periodi - Acmeismo; alessandrinismo o ellenismo; arcadia; asianesimo; atticismo; avanguardia; barocco; classicismo; concettismo, [...] ; calligramma; cantare; cantata; cantica; cantilena; canto carnascialesco; canzone (a ballo, di calendimaggio o maggiolata, libera); canzonetta; capitolo; carme (trionfale); centone o mosaico o tarsia; chanson de geste; contrasto; cronaca; dialogo ... Leggi Tutto

università. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi università. Finestra di approfondimento Tipi - Politecnico; Scuola Normale Superiore; università (cattolica, della terza età, libera, per stranieri, popolare, privata, statale). Facoltà e [...] principali indirizzi - Agraria, biologia; chimica; chimica e tecnologia farmaceutica; conservazione dei beni culturali; economia e commercio; farmacia; fisica; geologia; giurisprudenza; informatica o scienze ... Leggi Tutto

entrata

Sinonimi e Contrari (2003)

entrata s. f. [part. pass. femm. di entrare]. - 1. a. [spazio per cui si accede in una casa, in un palazzo, ecc.] ≈ accesso, (non com.) adito, (non com.) entratura, ingresso, (lett.) limitare, soglia, [...] fig.: e. in guerra; e. in carica] ≈ accesso, (non com.) entratura, ingresso. b. [la facoltà d'entrare: e. libera; impedire l'e.] ≈ accesso, ammissione, ingresso. 3. (inform.) [trasferimento di dati da una unità periferica al calcolatore, e, anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Libera
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è un’associazione di promozione sociale presieduta da L. Ciotti, che l’ha fondata nel 1995, con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire...
LIBERA
LIBERA A. Bruhl Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato in S. August., De civit. Dei, vii, 23),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali