• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Religioni [4]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

dottrinàrio

Vocabolario on line

dottrinario dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più [...] cristiana. b. Come agg., partito d., partito monarchico-costituzionale francese, sorto alla restaurazione di Luigi XVIII (1815), che tendeva a conciliare la monarchia con un vago liberalismo ispirato alle fondamentali acquisizioni della Rivoluzione. ... Leggi Tutto

neocomunitarismo

Neologismi (2008)

neocomunitarismo s. m. Riproposizione di un sistema sociale e civile nel quale la storia e gli interessi di una comunità, locale o globale, prevalgono sulle singole individualità. ◆ [tit.] La strada [...] il quale altro non è che la versione edulcorata, ma ugualmente anti-individualista, di entrambi. Anche quel po’ di liberalismo che è riuscito ad aprirsi un varco nell’egemonia autoritaria e totalitaria – quello tradotto dal tedesco da Benedetto Croce ... Leggi Tutto

sìllabo

Vocabolario on line

sillabo sìllabo s. m. [dal lat. tardo syllăbus «sommario, catalogo, indice», gr. σύλλαβος «collezione» (der. di συλλαμβάνω «raccogliere, riunire»)]. – Con accezione generica, di uso raro e ant., raccolta, [...] (per es., il panteismo, il razionalismo assoluto e quello moderato, l’indifferentismo, il socialismo, il comunismo, il liberalismo moderno, le dottrine limitative del concetto tradizionale di Chiesa, dei suoi diritti e privilegi) e ogni tipo di ... Leggi Tutto

occidentalista¹

Vocabolario on line

occidentalista1 occidentalista1 s. m. e f. e agg. [der. di occidentale] (pl. m. -i). – Fautore, seguace dell’occidentalismo; in partic., nella Russia del primo Ottocento, fu così chiamato (in contrapp. [...] a slavofilo) chi sosteneva la necessità, per la cultura e la società russa, di un avvicinamento all’Europa occidentale, della quale si apprezzavano il liberalismo e i recenti progressi scientifici e tecnologici. ... Leggi Tutto

mecenatésco

Vocabolario on line

mecenatesco mecenatésco agg. [der. di mecenate] (pl. m. -chi). – Che è proprio o caratteristico di un mecenate: liberalismo m.; protezione mecenatesca. ... Leggi Tutto

grillopiddino

Neologismi (2019)

grillopiddino agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra i grillini del Movimento 5 Stelle e i democratici del PD. ♦ Matteo Salvini teme tutto questo? Da come si sta muovendo direi di sì, l'uomo dà la [...] 2019, Politica) • Ah, poi c’è l’elenco dei fenomeni non sopportati dagli uni e dagli altri: citofonare liberalismo, conservatorismo e sovranismo populista. È una conventio ad excludendum abbastanza larga, ma provate a convincere i grillopiddini a ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
liberalismo
Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. Le origini Le premesse del pensiero liberale si trovano...
Il liberalismo
Il liberalismo Giuseppe Bedeschi Nonostante l’uso estremamente ampio che ne è stato fatto e ne viene fatto nell’ambito politologico, il concetto di liberalismo è assai controverso. Non si deve dimenticare infatti che gli stessi teorici del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali