paleocapitalismo
s. m. [comp. di paleo- e capitalismo]. – La fase iniziale del capitalismo, caratterizzata dalle prime forme di meccanizzazione del lavoro e da un completo liberismo da parte dello stato; [...] il termine è usato per lo più con connotazione polemica, per designare un tipo di capitalismo ancora rozzo, in contrapp. a un capitalismo moderno e tecnicamente avanzato ...
Leggi Tutto
liberalismo
s. m. [der. di liberale]. – 1. a. L’esser liberale (nel sign. politico), l’avere sentimenti liberali: ha sempre manifestato apertamente il suo l.; l. d’idee, di principî, d’opinioni. b. Atteggiamento [...] . moderato e di un l. democratico o radicale), si distingue il l. economico, più propriam. chiamato liberismo (v.). b. Storicamente, si denomina liberalismo un movimento di tendenze anticlericali, e generalmente antitradizionalista, sviluppatosi agli ...
Leggi Tutto
liberalizzare
liberaliżżare v. tr. [der. di liberale, ricalcato sul fr. libéraliser e sull’ingl. to liberalize]. – 1. Rendere conforme ai principî del liberismo economico: l. gli scambî fra le nazioni; [...] programmatica e operativa: l. un’istituzione. 3. Con sign. più generico e più recente, rendere e dichiarare libero (non soggetto cioè a divieti, limitazioni, controlli degli organi giudiziarî o delle autorità di pubblica sicurezza): richieste ...
Leggi Tutto
liberalizzazione
liberaliżżazióne s. f. [der. di liberalizzare, ricalcato sul fr. libéralisation e sull’ingl. liberalization]. – L’atto, il fatto di liberalizzare o d’essere liberalizzato, in attuazione [...] ai principî del liberismo economico: l. degli scambî, abolizione delle varie restrizioni al commercio estero, e cioè di dazî, divieti, contingenti, clearings, monopolî statali di vendita o acquisto di merci e valute, ecc. In relazione alle altre ...
Leggi Tutto
liberolìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] suo asse (in usi fig., a ruota l., senza freni, in modo incontrollato: appena beve qualche bicchiere, si mette a parlare a ruota libera). f. Di un possesso, esente da pesi che ne limitino la proprietà o l’uso: fondo l. da ipoteche, da servitù. E in ...
Leggi Tutto
liberoscambismo
s. m. [der. di libero scambio]. – Nella storia dell’economia, la dottrina e la prassi del libero scambio (v. liberismo). ...
Leggi Tutto
neoliberismo
s. m. [comp. di neo- e liberismo]. – Indirizzo recente di pensiero economico che si oppone alla tendenziale riduzione della libertà di mercato operata dalle concentrazioni monopolistiche [...] e soprattutto dall’intervento statale nell’economia, e chiede pertanto, in linea con gli orientamenti dei Paesi occidentali più progrediti, che lo stato si limiti a ripristinare le condizioni di concorrenzialità, ...
Leggi Tutto
perfettista
s. m. e f. e agg. Chi crede nel perfettismo, non tenendo conto dei limiti propri della natura umana; che si ispira al perfettismo. ◆ in «Il problema dell’ateismo» [Augusto] Del Noce critica [...] «il liberalismo perfettista», riferendosi non solo al socialismo liberale, ma anche al liberismo, che crede alla provvidenziale bontà della libertà economica. A suo dire va dissociato «il principio di libertà come valore della persona dal liberalismo ...
Leggi Tutto
preglobalizzazione
agg. Che ha preceduto l’avvento della globalizzazione. ◆ Al tramonto del liberismo, può seguire uno spaventoso arretramento delle condizioni di vita nel e del mondo intero, mentre [...] con un impossibile contenimento dello sviluppo altrui, in particolare dei popoli e dei paesi dell’Oriente. (Alfonso Gianni, Liberazione, 13 aprile 2008, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. f. globalizzazione con l’aggiunta del prefisso pre ...
Leggi Tutto
laissez faire, laissez passer
‹lesé fèer lesé pasé› (fr. «lasciate fare, lasciate passare»). – Massima, attribuita all’economista fr. J.-C.-M.-V. de Gournay (1712-1759), che nel sec. 18° costituì una [...] a ottenere l’abolizione di ogni vincolo imposto dallo stato all’attività economica, e divenuta quindi simbolo del liberismo economico; la sua origine più remota va ricollegata alla risposta Laisseznous faire, data dal mercante Legendre al ministro ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività che non possono essere soddisfatti per iniziativa...
iperliberismo
s. m. Liberismo eccessivo, privo di ogni forma di controllo.
• Può essere questa la stagione per scrollarsi di dosso certi canoni di pensiero, rispetto ai quali l’iperliberismo che ha trionfato anche da noi non è certo innocente,...