liberismo s. m. [der. di libero]. - (econ.) [sistema economico imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo stato interviene solo per regolare i processi competitivi e per erogare alcuni servizi pubblici] [...] ≈ liberoscambismo. ‖ liberalismo. ↔ protezionismo ...
Leggi Tutto
liberista¹ [der. di liberismo] (pl. m. -i). - ■ agg. (econ.) [relativo al liberismo] ≈ liberistico, liberoscambista. ‖ liberale. ↔ protezionista, protezionistico. ■ s. m. e f. (econ.) [fautore, sostenitore [...] del liberismo] ≈ liberoscambista. ‖ liberale. ↔ protezionista. ...
Leggi Tutto
liberoscambista [der. di liberoscambismo] (pl. m. -i) . - ■ agg. (econ.) [relativo al liberismo] ≈ e ↔ [→ LIBERISTA agg.]. ■ s. m. e f. (econ.) [fautore, sostenitore del liberismo] ≈ e ↔ [→ LIBERISTA s. [...] m. e f.] ...
Leggi Tutto
esclusivismo /eskluzi'vismo/ s. m. [der. di esclusivo]. - 1. [l'essere esclusivo nei rapporti con gli altri, cioè non ammettere che possano aver a che fare con persone diverse] ≈ possessività. ‖ egocentrismo, [...] . [l'essere esclusivo, nei giudizi, nelle opinioni, nei gusti e sim.] ≈ esclusività, intolleranza, intransigenza. ↔ equilibrio, tolleranza. 3. [indirizzo politico ed economico che tende a creare situazioni di privilegio] ≈ protezionismo. ↔ liberismo. ...
Leggi Tutto
economia /ekono'mia/ s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía "amministrazione della casa", sul modello del fr. économie]. - 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio [...] ; lavoro; marchio di fabbrica; mercato (al rialzo, al ribasso, a pronti, a termine, dei prodotti di base, libero, nero, secondario); merce; moneta; occupazione; offerta; plusvalore; prezzo; processo produttivo; produzione; profitto; quota di mercato ...
Leggi Tutto
liberalismo s. m. [der. di liberale]. - 1. [atteggiamento di comprensione e di rispetto per le opinioni altrui] ≈ democraticità, (non com.) liberalità, tolleranza. ↔ antidemocraticità, autocrazia, dispotismo, [...] intolleranza. 2. (polit.) [il complesso dei principi e delle ideologie in cui si esplica l'atteggiamento politico che riconosce all'individuo un valore autonomo, tendendo a limitare l'azione statale] ≈ ‖ liberismo, liberoscambismo. ↔ ‖ protezionismo. ...
Leggi Tutto
liberalizzare /liberali'dz:are/ v. tr. [der. di liberale, ricalcato sul fr. libéraliser e sull'ingl. (to) liberalize]. - 1. (econ.) [rendere conforme ai principi del liberismo economico, cioè liberare [...] dal controllo statale: l. il prezzo della benzina] ≈ deregolamentare, deregolare. ↔ disciplinare, regolamentare, regolare. 2. [rendere legale qualcosa che prima era proibito] ≈ ammettere, autorizzare, ...
Leggi Tutto
liberoscambismo s. m. [der. della locuz. libero scambio]. - (econ.) [sistema economico imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo stato interviene solo per regolare i processi competitivi e per erogare [...] alcuni servizi pubblici] ≈ e ↔ [→ LIBERISMO]. ...
Leggi Tutto
collettivismo s. m. [dal fr. collectivisme]. - (polit., econ.) [dottrina che postula la proprietà comune dei beni e dei mezzi di produzione] ≈ ‖ comunismo, marxismo, socialismo. ↔ ‖ capitalismo, liberalismo, [...] liberismo. ...
Leggi Tutto
mercantilismo s. m. [der. di mercantile]. - (stor., econ.) [politica economica che mirava ad accrescere la ricchezza dello stato attraverso interventi di tipo protezionistico] ≈ dirigismo. ‖ protezionismo. [...] ↔ liberismo, liberoscambismo. ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività che non possono essere soddisfatti per iniziativa...
iperliberismo
s. m. Liberismo eccessivo, privo di ogni forma di controllo.
• Può essere questa la stagione per scrollarsi di dosso certi canoni di pensiero, rispetto ai quali l’iperliberismo che ha trionfato anche da noi non è certo innocente,...