• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] essere; esperienza; esperimento; esplicazione; espressione; essenza; essoterico; estasi; estensione; ca); libero arbitrio; libertà; limite; linguaggio; logos di determinazione, di falsificazione; di identità, di individuazione, di non contraddizione, di ... Leggi Tutto

prendere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi prendere. Finestra di approfondimento Modi di esercitare una presa - P. è uno dei verbi più com. e generici dell’ital., spesso usato, soprattutto nel linguaggio fam., in luogo di sinon. più [...] agguantare si riferisce spesso alla cattura di delinquenti, oppure è usato nell’espressione agguantare per il collo e sim.: ha sign. sim. a quello di tutti i verbi ora citati, implicando l’idea del togliere la libertà a un uomo o a un animale ... Leggi Tutto

fine. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi fine. Finestra di approfondimento Problemi di genere - Il sign. principale di f., parola dall’area semantica molto estesa, è quello temporale di «stadio terminale di un evento o momento preciso [...] come per es. nell’espressione lieto f. o nel sign. di «limite che non si può oltrepassare» (è ora di porre un f. a imporre un certo freno alla mia libertà (L. Pirandello). Se infine si intende la parte terminale di determinati oggetti (la f. della ... Leggi Tutto

incatenare

Sinonimi e Contrari (2003)

incatenare v. tr. [der. di catena, col pref. in-¹] (io incaténo, ecc.). - 1. [legare con una catena: i. una belva, un prigioniero] ≈ mettere in catene, [di persona] mettere ai ferri. ‖ legare, mettere [...] [privare della libertà di movimento, anche assol.: un lavoro che incatena] ≈ assorbire, bloccare, legare, vincolare. ↓ impegnare. b. [tenere avvinto: i. il cuore di qualcuno] ≈ asservire, soggiogare. c. [impedire la libera espressione di qualcosa: i ... Leggi Tutto

evviva

Sinonimi e Contrari (2003)

evviva [grafia unita di e viva]. - ■ interiez. 1. [esclamazione che esprime esultanza, gioia, consenso o augurio, assol. o seguito da un sost.: abbiamo vinto, e.!; e. la libertà!] ≈ viva, [per la soluzione [...] uso assol.] urrà. ↔ abbasso. ↑ a morte. 2. (fam., region.) [espressione usata quando qualcuno starnutisce, o nel fare un brindisi] ≈ salute. ■ s. m., invar. [grido di evviva: gli entusiastici e. al vincitore] ≈ acclamazione, applauso, congratulazione ... Leggi Tutto

battere

Sinonimi e Contrari (2003)

battere /'bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ≈ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere [...] è poi originata, da questa accezione di «colpire qualcosa», tutta una serie di espressioni, ora cristallizzate o tecniche (b. e in tal caso è perfettamente sinon. di combattere e di lottare: battersi per la libertà, contro i soprusi, con i prepotenti ... Leggi Tutto

soldato

Sinonimi e Contrari (2003)

soldato s. m. [part. pass. dell'ant. soldare "arruolare"]. - 1. (stor.) [chi era assoldato nelle milizie mercenarie: i s. di ventura] ≈ mercenario. 2. a. (milit.) [chi appartiene al gradino più basso della [...] gerarchia militare, anche nell'espressione soldato semplice] ≈ (lett.) milite. ‖ di armi e specialità: essere un buon s.] ≈ militare. ↔ borghese, civile. 3. (fig.) [chi lotta per la difesa di un ideale, di una fede e sim.: un vero s. della libertà ... Leggi Tutto

ordine

Sinonimi e Contrari (2003)

ordine /'ordine/ s. m. [lat. ordo ordĭnis]. - 1. a. [regolare disposizione di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio: tenere in o.] ≈ (non com.) assesto, assetto, sesto, sistemazione. [...] , richiesta. ‖ divieto, ordinanza, ordine di servizio. ▲ Locuz. prep.: agli ordini! [espressione con cui ci si dispone a eseguire un comando] ≈ comandi!, signorsì! b. (giur.) [provvedimento restrittivo della libertà personale dell'imputato, ovvero ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] che voleva] ≈ appropriarsi (di), impadronirsi (di), impossessarsi (di), (fam.) pigliare, (ant.) togliere. ↑ abbrancare, arraffare, razziare. ↔ disfarsi (di). ● Espressioni: prendere casa → □. d. [realizzare il conseguimento di qualcosa: p. un premio ... Leggi Tutto

zona

Sinonimi e Contrari (2003)

zona /'dzɔna/ s. f. [dal lat. zona "cintura, fascia", gr. zṓnē, dal tema di zṓnnymi "cingere"]. - 1. [parte di superficie o di spazio delimitata: l'alternarsi sul terreno di z. d'ombra e di luce; affresco [...] i quali sussiste una concordata libertà di importazioni e di esportazioni] ≈ area di libero scambio. 4. [area urbana adibita a usi particolari: z. periferica, industriale] ≈ area, (burocr.) comprensorio, quartiere. ● Espressioni: zona blu → □; zona ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
censura
Diritto Limitazione della libertà civile di espressione del pensiero, disposta per la tutela di un interesse pubblico e attuata mediante l’esame, da parte di un’autorità, di scritti o giornali da stamparsi, di manifesti o avvisi da affiggere...
Libertà di manifestazione del pensiero
La libertà di esprimere le proprie convinzioni e le proprie idee è una delle libertà più antiche, essendo sorta come corollario della libertà di religione, rivendicata dai primi scrittori cristiani nel corso del II-III secolo e, successivamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali