liberismo s. m. [der. di libero]. - (econ.) [sistema economico imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo stato interviene solo per regolare i processi competitivi e per erogare alcuni servizi pubblici] [...] ≈ liberoscambismo. ‖ liberalismo. ↔ protezionismo ...
Leggi Tutto
sbloccare [der. di bloccare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sblòcco, tu sblòcchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [restiture la normale libertàdi movimento a qualcosa: i vigili non riuscivano a s. il traffico] [...] . 2. (fig.) a. [riportare alla normalità una situazione di attesa, di stasi e sim.] ≈ appianare, risolvere. ↔ bloccare, complicare. b. (econ.) [restituire alle normali condizioni dilibertàdimercato un'attività e sim.: s. la produzione olearia; s ...
Leggi Tutto
sblocco /'zblɔk:o/ s. m. [der. di sbloccare] (pl. -chi). - 1. [restituzione della normale libertàdi movimento a qualcosa] ≈ liberazione, (non com.) sbloccamento. ↔ blocco, ostacolo, ostruzione. 2. (fig.) [...] una situazione] ≈ appianamento, risoluzione, (non com.) risolvimento. ↔ complicazione. b. (econ.) [restituzione di un'attività e sim. alle normali condizioni dilibertàdimercato: s. dei prezzi, delle tariffe] ≈ liberalizzazione. ↔ blocco, vincolo. ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività che non possono essere soddisfatti per iniziativa...
Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali e la politica liberista e lottò, sia per...