• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Diritto [6]
Biologia [3]
Geografia [3]
Industria [3]
Lingua [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Vita quotidiana [2]
Matematica [2]
Medicina [2]

bonus bebè

Neologismi (2008)

bonus bebe bonus bebè loc. s.le m. Incentivo economico concesso in occasione della nascita di figli. ◆ Ritorna il «bonus bebè», ma adeguato al costo della vita. Da febbraio tutti i residenti a Diano [...] dato alle famiglie in occasione della nascita di un figlio è di due milioni di lire». (Stampa, 14 marzo 2001, Imperia, p. Silvio Berlusconi, candidato premier per il Polo della libertà, nell’intervista realizzata da Paolo Liguori (Giornale, ... Leggi Tutto

scalfarizzare

Neologismi (2008)

scalfarizzare v. tr. Assimilare ai comportamenti o alle scelte politiche di Oscar Luigi Scalfaro, ex presidente della Repubblica. ◆ Il timore del centrodestra, adesso, è che l’opposizione cerchi di beatificare [...] ) • [tit.] «Scalfarizzare Bankitalia» La strategia di Forza Italia [testo] La trappola tesa da Forza governatore che abitano nella Casa delle libertà. Lo start è arrivato già da bestia nera del Cavaliere. (Ugo Magri, Stampa, 28 febbraio 2005, p. 3). ... Leggi Tutto

Agcom

Neologismi (2012)

Agcom (AGCom) agg. e s. f. inv. Acronimo di Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, istituita dalla legge 249 del 31 luglio 1997, con il compito di assicurare la corretta competizione degli operatori [...] di tutelare i consumi di libertà fondamentali dei cittadini. ◆ Soprattutto qualsiasi decisione dell’AGCom toccherà pesantemente i bilanci di Tim e Vodafone Omnitel: si stima infatti che le entrate derivanti dal traffico di Agcom accoglie Di Pietro / di ... Leggi Tutto

editorialistica

Neologismi (2008)

editorialistica s. f. La produzione di editoriali, di commenti politici nei giornali. ◆ Dalla chiusura per legge delle celebri case (1958) è passato un tempo enorme, un secolo di trovate, aggiustamenti, [...] parlate, gesti, abbigliamenti, situazioni, di una finta libertà sessuale che in realtà genera complessi e ipotesi di soddisfazioni a pagamento. (Gian Paolo Ormezzano, Stampa, 30 giugno 2002, p. 36, Cronaca di Torino) • Un accordo sofferto, che ... Leggi Tutto

empowerment

Neologismi (2008)

empowerment s. m. inv. Accrescimento di potere, miglioramento. ◆ I Governi devono anche assicurare che la crescita e i mercati lavorino a favore dei poveri, attraverso tre tipi di processi, guidati dai [...] libertà, chiede, tra l’altro, «il ripristino dell’Ufficio Donne e sviluppo, dotandolo di risorse umane e mezzi finanziari adeguati per avviare progetti di democratica della società civile. (Barbara Spinelli, Stampa, 4 febbraio 2007, p. 1, Prima ... Leggi Tutto

caro-rata

Neologismi (2008)

caro-rata s. m. Aumento delle quote di rimborso di mutui e prestiti bancari. ◆ Il rialzo dei tassi (+0,25%) per quanto non in maniera decisiva rende meno «spensierato» l’approccio al mutuo. Infatti la [...] una o più mensilità in caso di qualche problema di ordine economico. Ma anche stabilendo, con un certo grado di libertà, l’importo delle rate o della quota di capitale da rimborsare. (Sandra Riccio, Stampa, 21 gennaio 2008, p. 25, Economia). Composto ... Leggi Tutto

rilasciare

Vocabolario on line

rilasciare v. tr. [comp. di ri- e lasciare, tranne i sign. che ha in comune con rilassare, nei quali è, come questo, dal lat. relaxare] (io rilàscio, ecc.). – 1. Lasciare di nuovo: dopo qualche giorno [...] di rilasciarla; i due fidanzati avevano fatto la pace ma poi si sono rilasciati. In partic., rimettere in libertà: attestato, copia di un documento. Nel linguaggio giornalistico, concedere interviste: il ministro ha rilasciato alla stampa, o alla ... Leggi Tutto

pista rossa

Neologismi (2008)

pista rossa loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati [...] rossa, anarchica, nera, di Stato e ora internazionale, amerikana. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 1° luglio 2001, Campanile. Otto mesi dopo, tutti gli arrestati tornano in libertà per mancanza di indizi. (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 1 novembre ... Leggi Tutto

in¹

Vocabolario on line

in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, [...] idee; lasciare in libertà; entrare in agonia tradizionalmente indicato il formato dei libri a stampa, tutte modellate su in foglio, infolio e Locuz. prepositive: in seguito a, in conseguenza di, in compagnia di; in quanto a ..., per ciò che riguarda ... Leggi Tutto

vèste

Vocabolario on line

veste vèste (ant. o pop. vèsta) s. f. [lat. vĕstis]. – 1. Indumento, o complesso di indumenti, che ricopre una persona, soprattutto esteriormente (è sinon. di abito e, talora, di vestito, rispetto ai [...] ), di stoffa leggera o pesante a seconda della stagione, aperta davanti, che si indossa in casa quando si vuole stare in libertà ( v. tipografica o editoriale, o semplicem. veste, di una pubblicazione a stampa, il modo con cui è realizzata come carta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
libertà di stampa
libertà di stampa Nella dottrina dello Stato costituzionale, liberale e democratico, la l. di s. rappresenta una delle manifestazioni fondamentali della libertà individuale. Essa, oltre a consentire la libera espressione del pensiero e quindi...
libertà di stampa
liberta di stampa libertà di stampa locuz. sost. f. – Ritenuta fra i diritti fondamentali dei cittadini di uno stato liberale, la libertà di stampa è considerata parte della libertà di opinione ed è garantita anche dalla Dichiarazione universale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali