• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Fisica [12]
Storia [12]
Diritto [12]
Arti visive [11]
Biologia [10]
Architettura e urbanistica [10]
Industria [9]
Religioni [9]
Matematica [9]
Lingua [8]

rómpere

Vocabolario on line

rompere rómpere v. tr. [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). – 1. a. Spezzare, dividere qualche cosa in due o più parti, con movimento rapido e taglio [...] spec. in usi iperb. e fig., le espressioni rompere, rompersi il collo, l’osso del anche in senso fig., riacquistare la libertà; o che tiene fermo, assicurato: r definitivamente; r. con il passato). d. Contrastare con forza, travolgere o scompaginare ... Leggi Tutto

ètico¹

Vocabolario on line

etico1 ètico1 agg. [dal lat. ethĭcus, gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος «costume»] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’etica, che concerne i costumi, il comportamento morale: problema e., concezioni, leggi e.; principî [...] garante dei diritti dei singoli, ma la più alta espressione della vita spirituale della comunità umana, una sostanza individuo realizza storicamente la sua libertà e assume un’esistenza concreta. 2. Dativo e. (o d’interesse, o di partecipazione): ... Leggi Tutto

sacro¹

Vocabolario on line

sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si [...] .; l’ospite è s.; il s. nome della libertà; custodire le s. memorie; coltivare i più s. sign., documentato in latino in più passi d’autore, si appoggia in italiano soprattutto al spiegando i versi danteschi come espressione di un desiderio: «Perché ... Leggi Tutto

rifiutare²

Vocabolario on line

rifiutare2 rifiutare2 (letter. ant. refutare e, raro, rifutare) v. tr. [lat. refūtare (comp. di re- e di -futare, presente anche in confutare), con -i- inserita per influenza di fiutare]. – 1. a. Non [...] posto, non lo rifiuterei certo. d. In molti degli usi sopra elencati che si possiede: r. un ufficio, il grado; Libertà va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi non favorevole alla rotta del veliero; l’espressione il vento rifiuta equivale all’altra il ... Leggi Tutto

open door

Vocabolario on line

open door ‹óupën dòo› locuz. ingl. (propr. «porta aperta»), usata in ital. come s. f. – Espressione adoperata in diplomazia per indicare l’attuazione da parte di uno stato di una piena libertà di scambî, [...] spec. commerciali, senza esclusione di uno o d’altro paese. ... Leggi Tutto

sènso comune

Vocabolario on line

senso comune sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto [...] realtà esterna), della morale (per es. il principio della libertà dell’agire) e della religione (per es. l’idea comune a ogni individuo equilibrato, e più genericam. il modo d’intendere e di giudicare che sarebbe proprio della maggior parte degli ... Leggi Tutto

sospirare

Vocabolario on line

sospirare v. intr. e tr. [lat. suspirare, comp. di sub (v. so-) e spirare «respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Fare un sospiro, dei sospiri, come espressione di tristezza, di rimpianto, di desiderio, [...] fa s.?; E par che de la sua labbia si mova Un spirito soave pien d’amore, Che va dicendo a l’anima: Sospira (Dante). La persona o la rimpiangere ardentemente; anelare: s. la patria lontana, la libertà perduta, il ritorno di una persona cara; Piansi i ... Leggi Tutto

personalità

Vocabolario on line

personalita personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, [...] enti, società, fondazioni, il fatto d’essere riconosciuto come soggetto di diritto quelli contro lo stato individuale di libertà (riduzione in schiavitù, alienazione e studî nucleari. b. Culto della p., espressione (in russo kul′t ličnosti) con la ... Leggi Tutto

massonerìa

Vocabolario on line

massoneria massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi [...] dei suoi aderenti, diffusasi rapidamente nel resto d’Europa e altrove (soprattutto negli Stati Uniti) procedure iniziatiche ed esoteriche; espressione delle classi dominanti (nobiltà della fratellanza universale, della libertà di pensiero, della ... Leggi Tutto

salvare

Vocabolario on line

salvare v. tr. [lat. tardo salvare, der. di salvus «salvo»]. – 1. a. Mettere in salvo, sottrarre a un pericolo, liberare da un danno grave e il più delle volte sicuro; in partic., sottrarre alla morte, [...] , ma anche con altri usi estens. le espressioni s. (e più com. salvarsi) per il l’onore, la reputazione, il decoro; s. la libertà, la democrazia; s. i proprî diritti; s. magnetico, o altro) allo scopo d’impedire che vadano perduti o cancellati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Janukovič, Viktor
Janukovič, Viktor. - Uomo politico ucraino (n. Yenakiieve 1950). Governatore della regione di Donetsk tra il 1997 e il 2002, primo ministro nel 2002-04, nel 2004 presentandosi alle elezioni presidenziali con un programma filorusso, vinse al...
Ucraina
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, per un ampio tratto, sul Mar Nero. La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali