mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] . storico-politico: dominio dei m. (v. talassocrazia); libertà dei mari. Per la popolare cerimonia veneziana dello sposalizio del di dolcezza; essere avvolto da un m. di dubbî. d. Frequente l’espressione mare magno, che ricalca il lat. mare magnum (v ...
Leggi Tutto
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: [...] g., o assol. terzo g. (ingl. third degree), espressione che indica il ricorso indiscriminato a metodi coercitivi per ottenere confessioni temperatura è stata di 35 gradi all’ombra. d. In meccanica, g. di libertà di un sistema, il numero dei parametri ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] ; l. alienato, espressione usata da K. Marx (pesante) è imposto come una forma di restrizione della libertà del condannato. Per le case di l., v. un l. in legno, in pietra, in muratura; un l. d’intarsio, di mosaico; l. di cesello, anche in senso fig ...
Leggi Tutto
cancel culture
loc. s.le f. Atteggiamento di colpevolizzazione, di solito espresso tramite i social media, nei confronti di personaggi pubblici o aziende che avrebbero detto o fatto qualche cosa di offensivo [...] Kate Winslet fa rimuovere dalla sua mente Jim Carrey per non soffrire d'amore, quelli che una volta erano i supporter spesso acritici dei vuol dire soltando libertà di parola, ma innanzitutto libertà di pensiero e di sua espressione. Sono libero di ...
Leggi Tutto
sincero
1. MAPPA Si dice SINCERO chi parla o agisce esprimendo ciò che pensa, senza fingere o evitare di dire le cose (è un ragazzo s., gli devi credere; tra amici bisogna essere sinceri; avere un animo, [...] chi non crede nell’eguaglianza e nella libertà non può essere un s. democratico dire che è genuino, non adulterato.
Parole, espressioni e modi di dire
a essere sincero
Citazione
un po’ del sentimento egoistico d’essere usciti salvi dal pericolo in ...
Leggi Tutto
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato [...] Parlamento europeo. L’allargamento a macchia d’olio della vicenda non fa che rendere interno: a partire dalla libertà di movimento che veniva garantita Italiani.it, 5 gennaio 2023, Politica).
Espressione composta dal nome proprio Qatar e dal ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di [...] della natura. Anche il Consiglio d’Europa, con una recente dichiarazione Artificiale abbia sempre più controllo sulle nostre libertà, ma soprattutto quali sono i suoi .it, 14 giugno 2023, Fuoriluogo).
Espressione composta dal s. m. pregiudizio e ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] di s. (per gli usi proprî e fig. di quest’espressione, v. occhio, al n. 7 d); il riflesso, il riverbero del s.; vedere il s. a ideale e sim.: il s. della libertà. In partic., il s. dell’avvenire, espressione assunta a simbolo del socialismo: è nel ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore [...] allora questa parola (v. popolo1, n. 3 a): essendo i p. preposti a guardia d’una libertà, è ragionevole ne abbino più cura (Machiavelli). 3. a. Di espressione, forme d’arte e sim. che trae origine dalle tradizioni, dalla cultura del popolo: poesia p ...
Leggi Tutto
dielle
s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dl (Democrazia è libertà - La Margherita). ◆ I Democratici premono per «Democrazia e libertà»; Popolari, Udeur e [Lamberto] [...] laico «Giustizia e libertà») sponsorizzano «Margherita» tout court: la decisione la prenderà [Francesco] Rutelli nelle prossime ore. Si sa già, però, che al candidato premier piace molto l’espressione «i dielle» con cui potrebbero d’ora in poi essere ...
Leggi Tutto
Janukovič, Viktor. - Uomo politico ucraino (n. Yenakiieve 1950). Governatore della regione di Donetsk tra il 1997 e il 2002, primo ministro nel 2002-04, nel 2004 presentandosi alle elezioni presidenziali con un programma filorusso, vinse al...
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, per un ampio tratto, sul Mar Nero.
La...