• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Storia [15]
Diritto [15]
Fisica [12]
Religioni [12]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [11]
Militaria [10]
Biologia [10]
Industria [9]
Lingua [9]

sospirare

Vocabolario on line

sospirare v. intr. e tr. [lat. suspirare, comp. di sub (v. so-) e spirare «respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Fare un sospiro, dei sospiri, come espressione di tristezza, di rimpianto, di desiderio, [...] fiorirà (Chiabrera). 2. tr. a. Desiderare, rimpiangere ardentemente; anelare: s. la patria lontana, la libertà perduta, il ritorno di una persona cara; Piansi i riposi di quest’umil vita, E sospirai la mia perduta pace (T. Tasso); Fra queste piante ... Leggi Tutto

democrazìa

Vocabolario on line

democrazia democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti [...] da istituzioni rappresentative. D. popolare, espressione con cui veniva indicata genericamente l’organizzazione popolare, sulla garanzia della libertà e dell’uguaglianza di tutti i cittadini; anche l’applicazione pratica di tale dottrina, e ... Leggi Tutto

pista rossa

Neologismi (2008)

pista rossa loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati [...] rossa» del caso Campanile. Otto mesi dopo, tutti gli arrestati tornano in libertà per mancanza di indizi. (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 1 novembre 2007, p. 21, Commenti). Espressione composta dal s. f. pista e dall’agg. rosso. Già attestato ... Leggi Tutto

rifiutare²

Vocabolario on line

rifiutare2 rifiutare2 (letter. ant. refutare e, raro, rifutare) v. tr. [lat. refūtare (comp. di re- e di -futare, presente anche in confutare), con -i- inserita per influenza di fiutare]. – 1. a. Non [...] si possiede: r. un ufficio, il grado; Libertà va cercando, ch’è sì cara, Come sa a. Nell’ippica, r. l’ostacolo, di cavallo che s’arresta davanti all’ostacolo senza favorevole alla rotta del veliero; l’espressione il vento rifiuta equivale all’altra ... Leggi Tutto

gènio¹

Vocabolario on line

genio1 gènio1 s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) «inclinazione, disposizione»]. – 1. a. Nella mitologia pagana, lo spirito, buono o cattivo, [...] Libertà, della Morte; il g. della Bastiglia, a Parigi. d. Per estens., nome generico di spiriti dotati di potere magico (gnomi, folletti, ecc.) che nei racconti di lingua, il g. delle lingue, espressioni di origine prob. francese, e certamente diffuse ... Leggi Tutto

arrèsto¹

Vocabolario on line

arresto1 arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di [...] , eseguire un a.; essere, mettere, trarre in arresto o in stato di a.; nell’uso corrente, spesso usato come sinon. improprio di carcerazione o custodia (per es., nell’espressione a. preventivo); per il cosiddetto a. domiciliare, v. domiciliare. b. Al ... Leggi Tutto

rómpere

Vocabolario on line

rompere rómpere v. tr. [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). – 1. a. Spezzare, dividere qualche cosa in due o più parti, con movimento rapido e taglio [...] tempo di rompermi il capo su questi problemi. In alcune espressioni di tono volg., talvolta eufemistiche in luogo di altre anche in senso fig., riacquistare la libertà; o che tiene fermo, assicurato: r. i cavi di ormeggio o gli ormeggi, riferito a ... Leggi Tutto

vèste

Vocabolario on line

veste vèste (ant. o pop. vèsta) s. f. [lat. vĕstis]. – 1. Indumento, o complesso di indumenti, che ricopre una persona, soprattutto esteriormente (è sinon. di abito e, talora, di vestito, rispetto ai [...] ), di stoffa leggera o pesante a seconda della stagione, aperta davanti, che si indossa in casa quando si vuole stare in libertà in espressioni come presentarsi in v. di plenipotenziario, recarsi a una cerimonia in v. ufficiale, nelle v. di ministro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

liberazióne

Vocabolario on line

liberazione liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la [...] attendere, ottenere la l.; l. condizionale, concessione della libertà vigilata, prima della fine della pena detentiva, a un ’effettuazione di altri collegamenti. e. In endocrinologia, fattore di l., o fattore liberante, traduz. dell’espressione ingl., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

polìtico¹

Vocabolario on line

politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione [...] con taluni sost., ha la funzione di determinarne e limitarne il valore generico: libertà p.; diritti p., in contrapp. passivo, all’occupazione di uffici e cariche pubbliche, ecc. (con altro sign., al sing., diritto p., espressione con cui in passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Enciclopedia
censura
Diritto Limitazione della libertà civile di espressione del pensiero, disposta per la tutela di un interesse pubblico e attuata mediante l’esame, da parte di un’autorità, di scritti o giornali da stamparsi, di manifesti o avvisi da affiggere...
Libertà di manifestazione del pensiero
La libertà di esprimere le proprie convinzioni e le proprie idee è una delle libertà più antiche, essendo sorta come corollario della libertà di religione, rivendicata dai primi scrittori cristiani nel corso del II-III secolo e, successivamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali