• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Storia [15]
Diritto [15]
Fisica [12]
Religioni [12]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [11]
Militaria [10]
Biologia [10]
Industria [9]
Lingua [9]

grado¹

Vocabolario on line

grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: [...] di gravità dei metodi in essi usati; in partic., interrogatorio di terzo g., o assol. terzo g. (ingl. third degree), espressione : oggi la temperatura è stata di 35 gradi all’ombra. d. In meccanica, g. di libertà di un sistema, il numero dei ... Leggi Tutto

culto²

Vocabolario on line

culto2 culto2 s. m. [dal lat. cultus -us, der. di colĕre «coltivare, venerare», part. pass. cultus]. – 1. a. Manifestazione interiore o esteriore del sentimento religioso, come ossequio individuale o [...] fede religiosa: c. cattolico, protestante; libertà di culto; c. acattolici, quelli, cristiani di un uomo politico (v. personalità, n. 4 b); sentimento di forte attaccamento e quasi di adorazione: ha un vero c. per sua madre. Frequente l’espressione di ... Leggi Tutto

morale¹

Vocabolario on line

morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, [...] (bene e male, giusto e ingiusto); libertà m., capacità di scegliere e operare, assumendosene in coscienza la amorale). c. Con valore limitativo, di cosa che si riferisce al mondo dello spirito, in varie espressioni in cui si contrappone per lo più ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] espressione è divenuta poi proverbiale per indicare ironicamente ogni ristabilimento dell’ordine attuato reprimendo l’aspirazione alla libertà sacramento dell’Ordine. 9. a. Espressione d’una volontà, formulata di solito in tono assoluto e preciso, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

sottintèndere

Vocabolario on line

sottintendere sottintèndere v. tr. [comp. di sotto- e intendere] (coniug. come intendere). – 1. non com. Comprendere, capire qualche cosa che, pur non essendo espressa in forma esplicita, a parole, è [...] che il suo rifiuto non è definitivo. 2. Tralasciare di esprimere un elemento della frase o un concetto che il contesto implicare, comportare di necessità: il concetto di libertà sottintende il rispetto della libertà altrui. Com. l’espressione, usata ... Leggi Tutto

cosciènza

Vocabolario on line

coscienza cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con [...] c. ad aiutarlo; in c., non credo di poterti approvare; anche come semplice espressione asseverativa: in c., credimi, è proprio oggi! d. Con riferimento alla religione: libertà di coscienza, diritto di sentire e professare opinioni e fedi religiose ... Leggi Tutto

restrittivo

Vocabolario on line

restrittivo agg. [der. del lat. restrictus, part. pass. di restringĕre «restringere»]. – Che tende, che vale a restringere, quasi sempre nel sign. fig. di limitare l’efficacia, ridurre l’estensione: [...] personale, l’arresto o la libertà vigilata; in diritto, interpretazione r., interpretazione di una norma giuridica mediante la quale l’interprete restringe il significato letterale e grammaticale dell’espressione usata dal legislatore, ritenendolo ... Leggi Tutto

liberale

Vocabolario on line

liberale agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre [...] animo e sentimenti liberi o ne è espressione: Non di tesori eredità, ma caldi Sensi e di liberal carme l’esempio (Foscolo); quindi, pinge (Parini). 3. Fautore della libertà, che professa e propugna principî di libertà: un uomo l.; genitori l.; ... Leggi Tutto

eticità

Vocabolario on line

eticita eticità s. f. [der. di etico1]. – Carattere etico: l’e. dello stato. Come termine più propr. filosofico, eticità traduce il tedesco Sittlichkeit, con cui Hegel designa quel complesso di istituzioni [...] umane (famiglia, società civile, stato) in cui la libertà si realizza oggettivandosi, ossia passa gradualmente dalla sua astratta espressione individualistica all’universalità concreta. ... Leggi Tutto

tirannìa

Vocabolario on line

tirannia tirannìa s. f. [der. di tiranno]. – Il governo del tiranno, l’esercizio della tirannide: Aristotele definì la t. come una degenerazione della monarchia; sotto la t. (o la tirannide) di Dionisio [...] il Vecchio. Per estens., l’esercizio di una qualsiasi autorità quando sia fatto con di trattare più diffusamente un argomento; la t. della rima, quando sia sentita come una difficoltà, come qualche cosa che limiti la libertà dell’espressione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
censura
Diritto Limitazione della libertà civile di espressione del pensiero, disposta per la tutela di un interesse pubblico e attuata mediante l’esame, da parte di un’autorità, di scritti o giornali da stamparsi, di manifesti o avvisi da affiggere...
Libertà di manifestazione del pensiero
La libertà di esprimere le proprie convinzioni e le proprie idee è una delle libertà più antiche, essendo sorta come corollario della libertà di religione, rivendicata dai primi scrittori cristiani nel corso del II-III secolo e, successivamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali