• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Diritto [6]
Biologia [3]
Geografia [3]
Industria [3]
Lingua [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Vita quotidiana [2]
Matematica [2]
Medicina [2]

iperpolitico

Neologismi (2008)

iperpolitico (iper-politico), agg. Che dà uno spazio eccessivo alla politica e ai suoi metodi. ◆ un po’ per l’angoscia, un po’ per prevenire l’azione della maggioranza che «vuole farmi fuori», un po’ [...] ) • «Come possono i cattolici, pur nel rispetto della libertà di convinzioni, votare una legge oscurantista come questa?», sbotta Gavino Angius soprattutto agli equilibri della coalizione. (Lucia Annunziata, Stampa, 29 gennaio 2007, p. 8, Interno). ... Leggi Tutto

villaggesco

Neologismi (2008)

villaggesco agg. (iron.) Dell’attore, scrittore e regista Paolo Villaggio. ◆ Nel mondo secondo Fantozzi, tutto è basso, niente è alto. Al cinema, e anche nei primi libri, questa crudeltà villaggesca [...] E questo, con la libertà di pensiero, in fondo c’entra. (Michele Serra, Repubblica, 5 aprile 2008, p. 54, Cultura). Derivato dal nome proprio (Paolo) Villaggio con l’aggiunta del suffisso -esco. Già attestato nella Stampa del 28 dicembre 1996, Aosta ... Leggi Tutto

VPN

Neologismi (2021)

VPN (vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati [...] progettazione e sviluppo di applicativi web based personalizzati (Asp, php, Java J2EE Webclasses). (Stampa, 23 aprile 2002 , e Uzbekistan per scopi politici) consentendo di esercitare la libertà di parola. Attraverso la Vpn è possibile nascondere ... Leggi Tutto

coalizionismo

Neologismi (2008)

coalizionismo s. m. L’orientamento, la necessità dei partiti e movimenti politici di aggregarsi in coalizioni. ◆ Le primarie nella Casa delle Libertà per designare i candidati presidenti alle prossime [...] a me sembrano una fase infantile del coalizionismo». (Antonella Rampino, Stampa, 3 agosto 2004, p. 9, Interno) • In realtà identico anche se domani adottassimo nuovamente il sistema elettorale di un tempo. A cominciare dal problema, chiamiamolo così, ... Leggi Tutto

anarcoterrorista

Neologismi (2008)

anarcoterrorista (anarco-terrorista), s. m. e f. e agg. Terrorista di matrice anarchica; relativo a un movimento terroristico di matrice anarchica. ◆ E il rigurgito anarco-terrorista di ieri, con i volantini [...] inneggiano alla libertà per il «compagno Marco». Marco Camenish, ipotizzano gli investigatori, il «simbolo» dell’anarcoterrorista, detenuto in Svizzera, assassino e autore di diversi attentati ai tralicci dell’Enel. (Guido Ruotolo, Stampa, 23 gennaio ... Leggi Tutto

antitortura

Neologismi (2008)

antitortura (anti-tortura), agg. Che si oppone alla tortura. ◆ Nel suo discorso al parlamento turco, [Bill] Clinton ha usato una mano assai leggera nel ricordare che il governo turco deve fare di più [...] umani. Ha elogiato Ankara per i progressi compiuti nell’ambito delle libertà politiche. E ha congratulato il governo per la nuova legge anti-tortura. (Andrea di Robilant, Stampa, 16 novembre 1999, p. 10, Estero) • Nel più grande carcere austriaco ... Leggi Tutto

autosantificazione

Neologismi (2008)

autosantificazione (auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto [...] libertà e destino. Con una premessa che riguarda invece un fatto molto concreto e cioè il processo di auto-santificazione di uno sgradevole livido libello e capace di rendersi disponibile con chi vuole. (Claudio Gorlier, Stampa, 12 ottobre 2001, p. 31 ... Leggi Tutto

clandestinizzato

Neologismi (2008)

clandestinizzato p. pass. e agg. Costretto alla clandestinità. ◆ E come reagiranno i «veri» referendari? «Lanciando nuovi referendum, battendoci per i diritti civili, politici e umani. Cioè, come sempre, [...] un lungo rapimento quasi clandestinizzato dal silenzio-stampa. Tutti contenti, ai piani alti della Repubblica volta clandestinizzato e censurato») al congresso mondiale per la libertà di ricerca scientifica. (Federica Re David, Messaggero, 21 ... Leggi Tutto

neocostituente

Neologismi (2008)

neocostituente (neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», [...] . Ma se anche questo era il retropensiero di molti dei perplessi neo-costituenti della Casa delle libertà, il referendum verrà a dare un taglio netto alle aspirazioni «ritocchiste». (Marcello Sorgi, Stampa, 2 giugno 2006, p. 1, Prima pagina ... Leggi Tutto

imbavagliare

Vocabolario on line

imbavagliare v. tr. [der. di bavaglio] (io imbavàglio, ecc.). – 1. Legare con bavaglio, tappare con un bavaglio la bocca d’una persona per impedirle di gridare: fu stordito dai rapinatori che lo legarono [...] e imbavagliarono. 2. In senso fig., togliere la libertà di parola, mettere in condizioni di non poter esprimere liberamente il proprio pensiero: leggi, provvedimenti che miravano a i. la stampa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
libertà di stampa
libertà di stampa Nella dottrina dello Stato costituzionale, liberale e democratico, la l. di s. rappresenta una delle manifestazioni fondamentali della libertà individuale. Essa, oltre a consentire la libera espressione del pensiero e quindi...
libertà di stampa
liberta di stampa libertà di stampa locuz. sost. f. – Ritenuta fra i diritti fondamentali dei cittadini di uno stato liberale, la libertà di stampa è considerata parte della libertà di opinione ed è garantita anche dalla Dichiarazione universale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali