• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Diritto [6]
Biologia [3]
Geografia [3]
Industria [3]
Lingua [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Vita quotidiana [2]
Matematica [2]
Medicina [2]

sublagunare

Neologismi (2008)

sublagunare s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi [...] minuti, con ben sei fermate. Non è un sogno futurista e non sono nemmeno «parole in libertà» quelle del progetto presentato da un pool di imprese e di banche guidato dall’Actv, l’azienda dei trasporti veneziana, l’unica a depositare entro i termini ... Leggi Tutto

irrinviabile

Neologismi (2016)

irrinviabile agg. Detto di quanto non si può rinviare; che non deve essere rimandato ma va affrontato. ◆  Di certo la pace in Croazia è per buona parte un merito del coraggio con il quale la Santa Sede [...] maniera irrinviabile il tema della rifondazione e della alternativa di società». (Claudio Tito, Stampa, 22 aprile 2002, p. 5, Estero) un certo punto si vota e sui temi etici ci sarà libertà di coscienza come doveroso che sia. Il compromesso non è lo ... Leggi Tutto

restrizióne

Vocabolario on line

restrizione restrizióne s. f. [dal lat. restrictio -onis, der. di restringĕre «restringere», part. pass. restrictus]. – 1. L’azione di restringere, il fatto di restringersi o di venire ristretto, e l’effetto [...] consumi, delle spese, del credito; come limitazione di una facoltà, di un diritto: r. della libertà di stampa; applicare, togliere le r. doganali; r. di navigazione, r. dello spazio aereo, dovute a ragioni di sicurezza o militari; con tutte quelle r ... Leggi Tutto

associato

Vocabolario on line

associato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di associare]. – 1. Aggregato quale socio: gli a. del club di briscola; che (o chi) ha una partecipazione in un’impresa, in un affare, in un’attività economica: [...] a un’opera in corso di stampa. 2. Professore a. (o assol. associato s. m.), figura di docente universitario di ruolo creata col D.P. associato ha piena titolarità d’insegnamento e libertà di ricerca nella unitarietà della funzione docente, sia ... Leggi Tutto

euroentusiasmo

Neologismi (2008)

euroentusiasmo (euro-entusiasmo), s. m. Forte slancio nei confronti dell’integrazione politica e economica degli Stati europei. ◆ La battaglia condotta finora dal premier laburista Tony Blair per riqualificare [...] euroentusiasmo». (Francesca Sforza, Stampa, 3 giugno 2002, p. 24, Economia) • Alla Farnesina arriva [Franco Frattini] un ex inquilino ma soprattutto uno stimato commissario europeo a Giustizia, Libertà e Sicurezza fresco di dimissioni. Grande dialogo ... Leggi Tutto

rutellismo

Neologismi (2008)

rutellismo s. m. La linea politica di Francesco Rutelli. ◆ Domenica di due settimane fa, è Francesco Rutelli a ricevere gli ospiti sull’uscio della sua bella casa dell’Eur. Riunione importante, quella [...] leader nazionale di «Democrazia è libertà», che chiama i maggiorenti del partito per discutere di strategia politica ) Rutelli con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato nella Stampa del 18 maggio 1997, p. 7, Interno (Filippo Ceccarelli). ... Leggi Tutto

custodiale

Neologismi (2008)

custodiale agg. Nel settore dell’amministrazione della giustizia, relativo a pena che implica una restrizione della libertà personale. ◆ Manette facili? «Nessun rilievo -- aggiungono gli ispettori del [...] con contratti firmati in Lussemburgo per tentare di evitare di essere intercettato. «L’inquinamento probatorio delle il debito rispetto della posizione custodiale dell’indagato». (Maria Corbi, Stampa, 6 marzo 2008, p. 16, Cronache Italiane). Derivato ... Leggi Tutto

sequèstro

Vocabolario on line

sequestro sequèstro s. m. [dal lat. sequestrum «deposito presso terzi di un oggetto contestato», der. di sequester «depositario, mediatore», e questo der. a sua volta dall’avv. secus «diversamente»]. [...] nel privare illecitamente qualcuno della libertà individuale per un periodo di tempo più o meno lungo: s. di persona a scopo politico (di terrorismo o di eversione), a scopo di rapina, di estorsione. 3. In medicina: a. Frammento di osso, più o meno ... Leggi Tutto

autorecluso

Neologismi (2008)

autorecluso p. pass. e s. m. Chi o che si è recluso volontariamente. ◆ Padre Pio contro il Grande Fratello. Stasera la sfida tv sarà fra i 14 autoreclusi della casa del Grande Fratello e i tanti fedeli [...] Mina, Stampa, 28 novembre 2004, p. 1, Prima pagina) • «So di aver fatto un gesto “forte” e non da tutti condiviso, ma la posta in palio è altissima: la Sardegna è a rischio per l’assenza di rispetto delle leggi, della democrazia e della libertà di un ... Leggi Tutto

fantathriller

Neologismi (2008)

fantathriller (fanta-thriller), s. m. inv. Romanzo o film che abbina elementi fantascientifici a quelli propri del genere thriller. ◆ Preconizzando le autostrade digitali delle connessioni broadband, [...] libertà di connessione internet, arrivando addirittura a ipotizzare l’interazione elettronica come effetto di immaginari paraphernalia robotici, di sensori audio-visivi, di ritrovato il cadavere di uno sconosciuto. Chi è il morto? (Stampa, 20 maggio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
libertà di stampa
libertà di stampa Nella dottrina dello Stato costituzionale, liberale e democratico, la l. di s. rappresenta una delle manifestazioni fondamentali della libertà individuale. Essa, oltre a consentire la libera espressione del pensiero e quindi...
libertà di stampa
liberta di stampa libertà di stampa locuz. sost. f. – Ritenuta fra i diritti fondamentali dei cittadini di uno stato liberale, la libertà di stampa è considerata parte della libertà di opinione ed è garantita anche dalla Dichiarazione universale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali