• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Diritto [23]
Storia [10]
Militaria [7]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Religioni [6]
Lingua [6]
Fisica [4]
Matematica [4]
Storia della fisica [3]

condannare

Vocabolario on line

condannare v. tr. (ant. condennare) [lat. condemnare, comp. di con- e damnare «condannare», rifatto secondo il verbo semplice; nel sign. 4, sull’esempio del fr. condamner]. – 1. a. Dichiarare colpevole, [...] immobile. Ormai disus. le locuz.: c. nella persona (cioè alla reclusione o ad altra pena materiale, sempre con la privazione della libertà personale); c. negli averi o nei beni (infliggendo una multa o sim.); c. nel capo e c. del capo, cioè a morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

condizionale

Vocabolario on line

condizionale agg. [dal lat. tardo (dei grammatici e dei giuristi) conditionalis, der. di conditio -onis «condizione»]. – In genere, che esprime condizione, che è sottoposto a una condizione: clausola [...] non superiore a due anni, o a pena pecuniaria che, convertita in detenzione a norma di legge, priverebbe della libertà personale per un tempo non superiore a due anni), se presume che il colpevole si asterrà dal commettere ulteriori reati, dispone ... Leggi Tutto

confino

Vocabolario on line

confino s. m. [der. di confinare]. – Pena restrittiva della libertà personale consistente nell’obbligo di dimorare in un luogo appartato e lontano: mandare al c., condannare al confino. Trasformato nel [...] 1930 da pena in misura di polizia, il confino è stato successivamente dichiarato costituzionalmente illegittimo e sostituito dall’obbligo di soggiorno in un determinato comune, come misura di prevenzione ... Leggi Tutto

abuṡo¹

Vocabolario on line

abuso1 abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli [...] di minaccia, ingiuria o violenza verso l’inferiore); a. di autorità contro arrestati o detenuti, delitto contro la libertà personale compiuto dal pubblico ufficiale che sottopone a misure di rigore non consentite dalla legge una persona arrestata o ... Leggi Tutto

liberal-populistico

Neologismi (2008)

liberal-populistico agg. Di orientamento politico liberale e populistico. ◆ Con [Roberto] Formigoni candidato per la Casa delle libertà, [Silvio] Berlusconi è convinto di vincere comunque la prova elettorale [...] lombarda e pensa di non aver bisogno degli ulteriori consensi che proverrebbero dalla lista personale del governatore. Questa rafforzerebbe soltanto Formigoni, ne esalterebbe la distinzione rispetto al profilo ideologico liberal-populistico che il ... Leggi Tutto

lécito

Vocabolario on line

lecito lécito (ant. lìcito) agg. [lat. lĭcĭtus, part. pass. di licēre «esser lecito»]. – Che è ammesso dalle leggi morali, che è conforme alle norme dell’onestà o della convenienza, al buon costume, [...] alla dignità personale: atti, discorsi l.; ti pare l. tenere un contegno simile?; Che libito fé licito in sua legge (Dante). Anche come s. m farsi lecito (poco com.), permettersi, osare, prendersi la libertà di fare una cosa (che talora può non essere ... Leggi Tutto

tórre

Vocabolario on line

torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] , fissa o girevole, destinata a contenere e proteggere il personale e gli organi di comando, le artiglierie, la direzione del nitrosa con produzione di acido solforico e messa in libertà degli ossidi d’azoto. 6. Nella terminologia alpinistica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

bandièra

Vocabolario on line

bandiera bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o [...] per le pratiche ufficiose e di carattere personale; compagnia di bandiera, società di trasporti proprio paese, partito, corpo, ecc.; innalzare, portare alta la b. della libertà, di un ideale e sim., sostenere con decisione e coraggio l’idea per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

scuòla

Vocabolario on line

scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] che tende a promuovere, nella pratica educativa, la libertà e la spontaneità dell’allievo, reagendo all’intellettualismo e . 3. Il complesso delle persone (insegnanti, alunni, personale non docente) che partecipano all’attività scolastica in genere o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

tàglia¹

Vocabolario on line

taglia1 tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca [...] punto di vita». 3. ant. a. Imposta, per lo più a carattere personale ma a volte anche reale; in partic., t. ducale, un’imposta della il prezzo del riscatto richiesto da briganti per dare la libertà a persone da essi sequestrate. 4. Ricompensa in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Libertà personale
Da un punto di vista storico, la libertà personale, intesa come libertà negativa di non subire ingerenze altrui sul proprio corpo (c.d. libertà dagli arresti), è la prima e la più importante tra le c.d. libertà civili (Diritti costituzionali),...
Ergastolo
Pena detentiva consistente nella privazione della libertà personale per tutta la durata della vita del reo. L'ergastolo è stato introdotto per la prima volta nel codice penale del 1889 per sanzionare i delitti più gravi puniti in precedenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali