libertinismo
s. m. [der. di libertino]. – Atteggiamento libertino, soprattutto nel sign. filosofico e religioso; in partic., l’insieme delle posizioni critiche assunte da intellettuali del sec. 17° rispetto [...] alle tradizioni e ai valori etico-religiosi: il l. erudito del seicento francese ...
Leggi Tutto
conversevolezza
s. f. Nei linguaggi artistici, nelle varie forme testuali di scrittura, la caratteristica e la capacità di esprimersi e di interagire con un tono e in uno stile conversevole, vivido ed [...] d'una stanza da letto. (Enzo Siciliano, Corriere della sera, 24 maggio 1987, p.5) • Quel suo depresso libertinismo intellettuale celava una disperata sete di assoluto. Difficile capirlo a prima vista, perché Belbo compensava i momenti di fuga ...
Leggi Tutto
Insieme delle dottrine degli 'spiriti forti' o 'liberi pensatori' del Seicento che, in Italia, Francia, Olanda e Germania, professavano idee spregiudicate, spesso in contrasto con le Chiese. Il l. non è una dottrina organica, ma è caratterizzato...
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento libertino difende il libero pensiero e critica la religione, intesa come impostura a scopo politico, che sovrappone...