sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del [...] la quarta s., denominazione enfatica, in uso tra le due guerre mondiali, dell’ex colonia italiana della Libia, con riferimento ai tre versanti marini della penisola italiana. Per estens., letter., regione, paese, zona: O chiunque tu sia, che voglia o ...
Leggi Tutto
luogo-simbolo
(luogo simbolo), loc. s.le m. Luogo che richiama o rappresenta valori, tradizioni o eventi noti e condivisi. ◆ Il ministro dell’interno [Claudio] Scajola ha preannunciato che saranno impiegati [...] , [Muhammar] Gheddafi ha accompagnato gli ospiti in alcuni luoghi simbolo della Libia di ieri e di oggi. (Padania, 27 agosto 2004, p. di politiche sociali in un luogo simbolo della crescita italiana di altri tempi. (Raffaella Cascioli, Europa, 29 ...
Leggi Tutto
savari
s. m. [dall’arabo sawārī «cavaliere, cavalleria»]. – Nome con cui erano chiamati in Libia, quando questa era colonia italiana, i cavalieri indigeni costituenti speciali reparti (e i reparti stessi), [...] montati su cavalli piccoli ma veloci, addestrati a sdraiarsi per terra durante il combattimento ...
Leggi Tutto
caimacam
caimacàm (o caimacano) s. m. [dall’arabo quā’immaqām, propr. «rappresentante», attrav. il turco]. – Nell’Impero ottomano, nella Libia già italiana e attualmente in alcuni stati islamici, funzionario [...] preposto a una circoscrizione amministrativa ...
Leggi Tutto
Mare Nostrum
locuz. lat. (propr. «Mare Nostro»), usata in ital come s. m. – Denominazione con la quale gli antichi Romani indicarono il Mediterraneo, e ripresa più volte nell’età moderna (durante la [...] campagna di Libia, poi da G. D’Annunzio e dal fascismo), in rapporto a una politica di affermazione italiana nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
senusso
s. m. [dal nome del fondatore della confraternita, as-Sunūsī (v. oltre)]. – 1. Appartenente alla confraternita religiosa musulmana fondata da Muḥammad ibn ῾Alī as-Sunūsī (1787-1859), noto anche [...] uno stato territoriale vastissimo (Senussìa), che, dapprima, fece parte della colonia italiana e fu incorporato in seguito nel Regno e quindi nella Repubblica di Libia, in cui tutta la vita pubblica e privata si svolgeva rigorosamente secondo i ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, [...] società mondiale. Prima la Tunisia, ora l'Egitto, la Libia, domani forse l'Algeria. Prevedo una successione di contestazioni ; la locuzione si legge in un suo grido agl’italiani, tipicissimo esempio di prosa risorgimentale: “Li 22 Febbraio spuntava ...
Leggi Tutto
Triplice Alleanza Patto difensivo segreto siglato tra Germania, Austria e Italia (20 maggio 1882), promosso dal cancelliere tedesco O. von Bismarck per isolare la Francia. Prevedeva l’aiuto reciproco tra Italia e Germania in caso di aggressione...
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...