eros /'ɛros/ s. m. [dal gr. érōs (-ōtos) "amore"]. - 1. (con iniziale maiusc.) (mitol.) [nome greco del dio dell'amore]. 2. (estens.) [insieme delle manifestazioni dell'istinto sessuale: praticare l'e.] [...] ≈ [→ EROTISMO (1)]. 3. (psicanal.) [nella psicanalisi freudiana, le pulsioni di vita in opposizione alle pulsioni (o istinti) di morte] ≈ libido. ...
Leggi Tutto
libidine /li'bidine/ s. f. [dal lat. libido -dĭnis]. - 1. [impulso sessuale incontrollabile: una violenta l.; atti di l.] ≈ concupiscenza, eccitazione, incontintenza, lascivia, licenziosità, lussuria. [...] 2. (estens.) [desiderio smodato di qualcosa, anche con la prep di: l. di potere] ≈ avidità, brama, bramosia, cupidigia. ↔ avversione (per), insofferenza (per), repulsione (per) ...
Leggi Tutto
malizia /ma'litsja/ s. f. [dal lat. malitia, der. di malus "malvagio"]. - 1. a. [inclinazione a commettere il male consapevolmente] ≈ e ↔ [→ MALIGNITÀ (1. a)]. b. (estens.) [conoscenza delle tecniche di [...] seduzione erotica: insegnare la m. a qualcuno] ≈ (non com.) maliziosità. ↑ eros, erotismo, seduzione. ‖ libido, libidine, sesso, sessualità. 2. (estens.) a. [azione astuta] ≈ accorgimento, astuzia, (lett.) machiavello. b. [spec. al plur., conoscenza ...
Leggi Tutto
In psicanalisi, energia postulata da S. Freud che rappresenta l’aspetto psichico della pulsione sessuale (nettamente distinta dall’eccitamento sessuale somatico). Il concetto di l. ha subito nel pensiero di Freud un’evoluzione, mantenendo due...
libido
Forma di energia psichica, postulata da Sigmund Freud, che rappresenta l’aspetto psichico della pulsione sessuale (risultando nettamente distinta dall’eccitamento sessuale somatico). Il concetto di l. ha subito nell’ambito del pensiero...