• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Matematica [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

sala¹

Vocabolario on line

sala1 sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato [...] libri richiesti; s. di convegno, nelle caserme, il locale in cui convengono i , per le operazioni chirurgiche e per i parti. Negli edifici per pubblici locale pubblico, generalm. destinato ai ragazzi, attrezzato con biliardini, videogiochi e ... Leggi Tutto

fotoracconto

Neologismi (2008)

fotoracconto (foto-racconto), s. m. Racconto per immagini, basato sulla sequenza di fotografie che illustrano un episodio. ◆ In «cattedra» Diego Surace, fotografo ed autore di libri, spiegherà i «segreti» [...] dal come evitare gli errori più banali, ai «trucchi» per recuperare le foto venute male passando poi attraverso la scelta di per la mostra «Giacomo Matteotti, storia e memoria» (Michele Smargiassi, Repubblica, 17 aprile 2004, p. 38, Diario) • Ragazzi ... Leggi Tutto

fantaecologista

Neologismi (2019)

fantaecologista (fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura  scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione [...] umana. ♦ [tit.] Libri per ragazzi: “Wildwitch”, prosegue la saga fanta- / ecologista di Lene Kaaberbøl. (Libraio.it, 13 marzo 2019, News) • È l'avvio de Il libro di Joan, romanzo fantaecologista a firma di Lidia Yuknavitch pubblicato da Einaudi (pp. ... Leggi Tutto

baffo

Vocabolario on line

baffo s. m. [etimo incerto]. – 1. Di solito al plur., baffi, i peli che coprono il labbro superiore dell’uomo (solo in caso di ipertricosi, ma in misura molto ridotta, nella donna), tagliati in varie [...] i b., mostrarsi soddisfatto); ridere o ridersela sotto i baffi, di nascosto, tra sé, maliziosamente, anche detto di donne o di ragazzi ; anche riferito a persona, per significare che non la si di un articolo, e, nei libri, è posto talora in fine dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

mescolare

Vocabolario on line

mescolare v. tr. [lat. volg. *miscŭlare, documentato anche nel lat. mediev., der. di miscēre «mescolare»] (io méscolo, ecc.). – 1. a. Mettere insieme due o più sostanze diverse, liquide o solide o anche [...] Di oggetti, confondersi, disordinarsi: i fogli sono caduti per terra e si sono tutti mescolati vermut mescolato con un po’ di china; libri mescolati alla rinfusa; scomparve mescolato nella folla. erano riuniti mescolatamente ragazzi di classi diverse ... Leggi Tutto

digitoriale

Neologismi (2013)

digitoriale agg. e s. m. Relativo alla produzione di un contenuto narrativo, saggistico, didattico, divulgativo che include sin dalla fase progettuale l'elemento digitale; il contenuto così progettato [...] al seminario sul cyber-bullismo. È ciò che il Salone del Libro metterà in campo per avvicinare a lettura, scrittura e libri la generazione dei nativi digitali, i bambini e ragazzi di oggi, cresciuti fra smartphone e tablet. (Gazzetta del Mezzogiorno ... Leggi Tutto

accecare

Vocabolario on line

accecare v. tr. e intr. [der. di cieco] (io accèco, tu accèchi, ecc.; le forme con -cie- sono rare). – 1. tr. a. Rendere cieco, privare della vista: accecarono tutti i prigionieri; una scheggia di granata [...] è compito nostro che questi ragazzi non accechino finché hanno gli occhi per vedere (Pratolini). Anche con la particella pron., accecarsi, perdere la vista: s’è quasi accecato a star sempre curvo su quei suoi libri ... Leggi Tutto

toccare

Vocabolario on line

toccare v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto [...] l’uso, il consumo, la manomissione dell’oggetto stesso: voi, ragazzi, dovete sempre t. tutto e finite col fare qualche danno; i miei risparmi se non in caso di estrema necessità; sono stato indisposto e per più d’una settimana non ho toccato libro ... Leggi Tutto

guardia1

Vocabolario on line

guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] multa. Guardie e ladri, gioco di ragazzi in cui i partecipanti si dividono in due squadre, l schermidore col corpo e con l’arma per essere pronto alla difesa e all’ a cui si fissano le briglie. c. Nei libri, guardia o foglio di g., il foglio bianco ... Leggi Tutto

sàvio

Vocabolario on line

savio sàvio agg. e s. m. [dal provenz. savi, che è il lat. *sapius (der. di sapĕre «esser saggio»), da cui anche saggio1, attrav. il francese]. – 1. a. Di persona, dotato di buon senso, di equilibrio [...] seppe (Dante, con riferimento a Virgilio); i sette s. dell’antica Grecia (noti anche come i sette sapienti), v. sette; per il Libro dei sette s., v. sette. Per antonomasia, il Savio, Salomone, nei libri sapienziali dell’Antico Testamento. 4. ant ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
infanzia
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino al 20° giorno); lattante (dal 20° giorno...
Mary Poppins
Mary Poppins Ermanno Detti La bambinaia più amata e stravagante Una casa di benestanti, dove ci si annoia un po’: giunge la nuova Tata, Mary Poppins, e tutto cambia. Nasce così il modello di bambinaia ideale: creativa, fantasiosa, ma capace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali