libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i [...] libro-verità sul ruolo della Curia nello scandalo che l’ha vista protagonista. Spiegherà pure perché tenne nascosto il precedente matrimonio con Salvatore di «Tv Sorrisi e Canzoni», lo è pure dellibro-verità di [Marco] Materazzi. (Alberto Costa, ...
Leggi Tutto
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito [...] mai. Il perentorio invito di Salvatore Scarpino in un altro libro («Seppellite Mussolini») è rimasto evidentemente febbraio 2005, p. 31, Album Cultura & Spettacoli).
Derivato dal nome proprio (Benito) Mussolini con l’aggiunta del suffisso -eide. ...
Leggi Tutto
beneculturalismo
(benculturalismo), s. m. Tendenza a ostentare interesse per i beni culturali, senza preoccuparsi di tutelarli e valorizzarli adeguatamente. ◆ La battaglia degli intellettuali di area [...] e solo verificando gli stanziamenti che la prima Finanziaria del governo Prodi destinerà alla cultura si potrà vedere specialisti in un libro («Gli storici dell’arte e la peste», Electa) e ripresi dal «Corriere della Sera», ieri Salvatore Settis - ...
Leggi Tutto
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: [...] cucitura dellibro: il suo uso conferisce una maggiore flessibilità al dorso e facilita l’apertura del volume tigli del viale sembrano piccoli, per la distanza, nascondono lo stretto n. d’asfalto: quasi non si vedono le automobili (Salvatore Mannuzzu ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca documentazione archivistica su questo...
DEL BENE, Sennuccio
Pasquale Stoppelli
Nacque a Firenze da Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275.
L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare tenendo conto che nel libro delle Consulte della Repubblica fiorentina...