tavola
1. La TAVOLA è un’asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza che si presta a vari usi (segare, piallare una t.; chiudere un’apertura con tre tavole inchiodate; [...] illustrazione, cartina o grafico che occupa un’intera pagina di un libro, o anche di insieme di dati scritti o stampati disposti in tavola
tavola calda
tavola dei logaritmi
tavola deinumeri primi
tavola fredda
tavola numerica
tavola periodica degli ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente [...] una materia scientifica, secondo un criterio organico: d. del libro in capitoli, del capitolo in paragrafi, ecc.; o la c. Ciascuno dei rami principali in cui si divide una pubblica amministrazione o un dicastero, riunendo un certo numero di uffici o ...
Leggi Tutto
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con [...] assol., far letture, dedicarsi alla lettura (di libri ameni o di opere istruttive): l. per svago senso stretto): l. i numeri romani, i numeri arabi; l. una formula chimica regione attraverso l’interpretazione dei segni convenzionali tracciati sulla ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con [...] della parte intera, moltiplicando la cifra medesima per 10 elevato al numero d’ordine della posizione di essa, che è 0 per il tre. c. In partic., n. musicale, rappresentazione grafica dei suoni e del vario comporsi di essi in discorso musicale; si ...
Leggi Tutto
millèṡimo (poet. ant. millèsmo) agg. e s. m. [dal lat. millesĭmus]. – 1. agg. num. ord. a. Che in una serie ordinata e progressiva occupa il posto corrispondente al numero mille (in scrittura numerica [...] 1000°, in numeri romani M): al m. chilometro; la m. copia di un libro; con valore iperb.: è la m. volta che debbo farti la stessa osservazione. del titolo dei metalli preziosi: argento a 800 m., oro a 900 m., e sim., dove il numero esprime il ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] periodi è già in Dante, in varî passi del libro IV del Convivio, tra cui, per es.: la cui spetta di segnalare i cambî dei varî giocatori e i minuti di la quarta, la potenza con esponente 4: elevare un numero alla q. potenza; 2 alla q. è 16. Per ...
Leggi Tutto
smorfia2
smòrfia2 s. f. [dal nome mitologico di Morfeo, dio del sonno e dei sogni (nella pron. latineggiante Mòrfeo)]. – Nell’Italia centro-meridionale, il librodei sogni, che serve a trarre dai sogni [...] i numeri da giocare al lotto; soprattutto quello figurato a uso degli analfabeti, recante le figure degli oggetti o dei fatti che possono apparire in sogno, con accanto i numeri (dall’1 al 90) che ad essi si fanno tradizionalmente corrispondere. ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo [...] p., di vivande, in trattoria; nel definire il formato di un libro: in quarto p., in ottavo p. (opposto a in quarto grande un p. guadagno. Si riferisce invece alla posizione nella successione deinumeri l’espressione fare le ore p., o sim. (per cui ...
Leggi Tutto
stabile
stàbile agg. e s. m. [dal lat. stabĭlis, der. di stare «stare fermo»]. – 1. a. agg. Ben basato o equilibrato, ben fermo e capace di resistere a forze e sollecitazioni esterne: fondamenta s., [...] e loro ... ogni suo bene e mobile e s. lasciò (Boccaccio); librodei beni s. (o, sostantivato, degli s.), a Genova, il registro in deinumeri negativi è stabile rispetto all’addizione ma non rispetto alla moltiplicazione, mentre l’insieme deinumeri ...
Leggi Tutto
figura
1. Nel suo significato più generale, la FIGURA è l’aspetto esteriore di qualcosa (un monumento in f. di piramide; un attore in f. di centauro), e in particolare l’aspetto del corpo umano (una [...] immagine disegnata o dipinta, o in rilievo, incisa, scolpita (libro con molte figure; la f. rappresenta una battaglia). 3. generico dei pezzi, esclusi i pedoni, 7. mentre nei giochi con le carte è il nome delle carte non contraddistinte da numeri ma ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino al 20° giorno); lattante (dal 20° giorno...
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della B., suo ‘autore’ è ritenuto Dio...