smorfia2
smòrfia2 s. f. [dal nome mitologico di Morfeo, dio del sonno e dei sogni (nella pron. latineggiante Mòrfeo)]. – Nell’Italia centro-meridionale, il librodei sogni, che serve a trarre dai sogni [...] i numeri da giocare al lotto; soprattutto quello figurato a uso degli analfabeti, recante le figure degli oggetti o dei fatti che possono apparire in sogno, con accanto i numeri (dall’1 al 90) che ad essi si fanno tradizionalmente corrispondere. ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo [...] p., di vivande, in trattoria; nel definire il formato di un libro: in quarto p., in ottavo p. (opposto a in quarto grande un p. guadagno. Si riferisce invece alla posizione nella successione deinumeri l’espressione fare le ore p., o sim. (per cui ...
Leggi Tutto
stabile
stàbile agg. e s. m. [dal lat. stabĭlis, der. di stare «stare fermo»]. – 1. a. agg. Ben basato o equilibrato, ben fermo e capace di resistere a forze e sollecitazioni esterne: fondamenta s., [...] e loro ... ogni suo bene e mobile e s. lasciò (Boccaccio); librodei beni s. (o, sostantivato, degli s.), a Genova, il registro in deinumeri negativi è stabile rispetto all’addizione ma non rispetto alla moltiplicazione, mentre l’insieme deinumeri ...
Leggi Tutto
pagina
pàgina s. f. [dal lat. pagĭna, der. del tema pag- di pangĕre «conficcare»; significò dapprima «pergolato di viti», da cui, per metafora, «colonna di scrittura»]. – 1. Ciascuna delle due facce [...] altri, in un manoscritto, in un quaderno, in un libro, in un giornale e sim.: un libro di 300 p.; numerare le p.; un foglio scritto su tutte e due le stesso che impaginare. 5. In informatica, ciascuno dei blocchi logici in cui è suddivisa la memoria ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] bonne presse, mauvaise presse), a proposito di libri, film, spettacoli dei quali i giornali si siano occupati con articoli (o alla lionese), oggi meccanizzata, realizzata mediante un certo numero di schemi (quadri), tanti quanti sono i colori da ...
Leggi Tutto
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri [...] tombola; i n. minuti, la durata regolare di una partita di calcio; la paura fa n., corrisponde cioè, nel librodei sogni, al numero 90 (ma la frase è soprattutto usata, come prov. scherz., per riferirsi ai comportamenti a cui può indurre la paura ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] al rotolo]. – 1. In bibliologia, libro manoscritto, in opposizione al libro stampato, e soprattutto con riferimento ad età che lo conserva; descrizione dei c., indicazioni particolareggiate sul formato, sul numerodei fascicoli e delle carte, ...
Leggi Tutto
rubrica
rubrìca (meno corretto rùbrica) s. f. [dal lat. rubrīca «ocra rossa», der. di ruber «rosso»]. – 1. a. Nell’arte libraria antica, la terra rossa usata per tingere l’asticella centrale del volume [...] che devono accertare l’entrata o amministrare la spesa. c. Nell’uso contabile, l’elenco in ordine alfabetico o numericodei conti di un libro mastro o di un partitario. d. Nel processo penale, r. di un reato, descrizione sommaria del fatto attribuito ...
Leggi Tutto
cartella
cartèlla s. f. [der. (propr. dim.) di carta]. – 1. Foglio stampato o scritto, polizza, scheda; in partic.: a. C. della tombola, cartoncino rettangolare o foglietto contenente i numeri per prendere [...] stampati una o più lettere e un numero progressivo per concorrere ai premî nelle o sospetto, che costituisce uno dei mezzi d’indagine della polizia scientifica titolo rappresentativo dell’iscrizione nel Gran libro del debito pubblico di una rendita ...
Leggi Tutto
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., [...] o nel libro della storia, di cui si prevede gloriosa e imperitura memoria. c. In tipografia, ciascuno dei blocchetti parallelepipedi di un ente, espresse talvolta da uno o più numeri, detti essi stessi caratteri, invarianti rispetto a un certo ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino al 20° giorno); lattante (dal 20° giorno...
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della B., suo ‘autore’ è ritenuto Dio...