• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Religioni [10]
Storia [7]
Comunicazione [5]
Letteratura [5]
Militaria [4]
Arti visive [4]
Geografia [4]
Geologia [4]
Diritto [4]
Matematica [3]

bioeconomìa

Neologismi (2018)

bioeconomìa s. f. Teoria economica fondata sui concetti di limite biofisico e sostenibilità della crescita, applicati nel contesto di un sistema termodinamicamente chiuso quale la Terra. ♦ "Gli studenti [...] futuro. E che può rendere. (Fernanda Roggero, Sole 24 Ore.com, 17 giugno 2012, Nova24 Tech, Scienza) • Il libro si configura, per questo, come una dettagliata analisi delle basi materiali del biocapitalismo. Tra medicina riproduttiva e rigenerativa ... Leggi Tutto

spècchio

Vocabolario on line

specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] a tre s.); stare allo s., davanti allo s.; passare ore e ore allo s.; come elemento ornamentale o decorativo, per lo più dello s., a Firenze, l’ufficiale preposto alla tenuta del libro in cui erano elencati i debitori del comune. A Genova, libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

lectio

Vocabolario on line

lectio ‹lèkzio› s. f., lat. [propr. «scelta», e quindi «lettura, lezione», der. di legĕre «cogliere, scegliere; leggere»] (pl. lectiones ‹lekzi̯ònes›). – Termine che, nel suo sign. fondamentale di «lettura», [...] »). Sono usi attuali: 1. a. Nella liturgia delle ore, per indicare i brani di testi sacri introdotti nell del brano della Scrittura che viene letto, con l’indicazione o nome proprio del libro. 2. In filologia, come corrispondente dell’ital. lezione ... Leggi Tutto

breviàrio

Vocabolario on line

breviario breviàrio s. m. [dal lat. breviarium, der. di brevis «breve1»]. – 1. Compendio, sommario; con questo sign., fu usato come titolo di opere, estratti, cataloghi, inventarî, spec. nell’antichità [...] ordinati secondo le ore del giorno, a uso degli ecclesiastici: leggere, dire, recitare il b.; fig., di opera o autore che si ha sempre tra le mani: quel libro è il suo breviario. Nella nuova liturgia, il breviario viene denominato liturgia delle ore. ... Leggi Tutto

giórno

Vocabolario on line

giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio [...] ore compreso tra una mezzanotte e l’altra: mese di ventotto, di trenta, di trentuno g.; il primo, l’ultimo g. del mese; che g. è oggi (della , l’avvenimento del g., di cui più si parla; il libro del g., il più letto, che ha fatto più notizia; fatti ... Leggi Tutto

vivere

Thesaurus (2018)

vivere 1. MAPPA Quando il soggetto è l’uomo, il verbo VIVERE significa essere in vita e condurre la propria esistenza (ha vissuto settant’anni; visse dal 1821 al 1904; Leonardo visse a lungo a Milano; [...] lasciato, ma vivrà nel ricordo delle persone amate) 6. e di durare, perdurare (un libro che vivrà). 7. Quando si accompagna a un complemento oggetto, infine, vivere vuol dire trascorrere (v. una lunga vita; v. ore di ... Leggi Tutto

canònico¹

Vocabolario on line

canonico1 canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, [...] estens., le varie parti dell’ufficio stesso: dire, recitare le ore c. o semplicem. le ore; fig. scherz., ora c., momento opportuno, oppure solito, consueto: l’ora c. del tè. c. Appartenente al canone delle scritture sacre: libro c. (in contrapp. a ... Leggi Tutto

giornale²

Vocabolario on line

giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in [...] giorno per giorno le operazioni relative all’esercizio dell’impresa. 2. Libro o quaderno in cui si annotano giornalmente, o stazioni radiotelevisive a cura di uffici di redazione, a ore prestabilite, cioè in diverse «edizioni» giornaliere; per i ... Leggi Tutto

inchiostro elettronico

Neologismi (2008)

inchiostro elettronico loc. s.le m. Tecnologia informatica che permette la riproduzione di un testo scritto su un supporto predisposto, di spessore molto sottile. ◆ Da tempo il Massachusetts Institute [...] Corriere della sera, 9 aprile 1998, p. 17) • Quello progettato dal fisico Joseph Jacobson è un libro vero, un libro-libro, con sollecitazione elettrica di segno opposto. (Paolo C. Conti, Sole 24 Ore, 10 maggio 2007, Nòva 24, p. 8). Composto dal s ... Leggi Tutto

conségna

Vocabolario on line

consegna conségna s. f. [der. di consegnare]. – 1. a. Atto del consegnare, cioè del dare una cosa al destinatario o al compratore, ovvero di affidare una cosa alle cure altrui: fare, effettuare la c.; [...] osservare, rompere la c.; venir meno alla c.; forzare la c.; libro delle c., registro sul quale il comandante in seconda di una nave da militare in porto) durante le ore di libera uscita per tutta la durata della punizione, che può protrarsi fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
De Prèdis, Cristoforo
Miniatore milanese (m. prima del 1486), fratello maggiore di Giovanni Ambrogio. Opere certe sono le miniature per la Vita di s. Giovachino e di s. Anna (1476), nella Biblioteca nazionale di Torino, il messale (1476) della Madonna del Monte presso...
ETIOPIA
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del continente africano a sud dell'Egitto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali