• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Botanica [26]
Medicina [4]
Biologia [3]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Chimica [1]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

ascolichèni

Vocabolario on line

ascolicheni ascolichèni s. m. pl. [comp. di asco- e lichene]. – In botanica, vasto gruppo di licheni, nei quali il simbionte fungino è un ascomicete. ... Leggi Tutto

carrageen

Vocabolario on line

carrageen ‹kä′rëġiin› (o carragheen o carragehen o carragahen) s. ingl. [dal nome della località di Carragheen nella Repubblica d’Irlanda], usato in ital. al masch. – Gelatina di largo uso alimentare, [...] Irlanda e nei paesi della Gran Bretagna, ottenuta dalla bollitura di due alghe rosse delle coste rocciose dell’Atlantico settentr. (Chondrus crispus e Gigartina mamillosa), note ambedue con i nomi di musco d’Irlanda, lichene marino o anche carrageen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lìchen

Vocabolario on line

lichen lìchen s. m. [propr., voce lat. scient., dal lat. class. lichen «lichene»]. – In dermatologia, denominazione di varie alterazioni cutanee che hanno in comune la presenza di piccoli elementi papulosi, [...] spesso confluenti, paragonati per il loro aspetto ai licheni. ... Leggi Tutto

lichènico

Vocabolario on line

lichenico lichènico agg. [der. di lichene] (pl. m. -ci). – Che si riferisce a licheni: tallo l.; alghe l.; consorzio l.; simbiosi lichenica. ... Leggi Tutto

lichenificarsi

Vocabolario on line

lichenificarsi v. intr. pron. [comp. di lichene e -ficare; v. anche lichen] (io mi lichenìfico, tu ti lichenìfichi, ecc.), non com. – In dermatologia, subire il processo di lichenificazione. ◆ Più usato [...] il part. pass. lichenificato, anche come agg.: cute lichenificata; lesioni lichenificate ... Leggi Tutto

polmonària

Vocabolario on line

polmonaria polmonària s. f. [lat. scient. Pulmonaria, dal lat. tardo pulmonaria (der. di pulmo -onis «polmone»), nome della specie poi detta Pulmonaria officinalis, che nel passato si riteneva medicamentosa [...] è rappresentato nella flora italiana soprattutto da Pulmonaria officinalis, che vive nei boschi di latifoglie dell’Italia settentr., e Pulmonaria saccharata, comune nell’Italia peninsulare. 2. Altro nome comune del lichene polmonario (v. polmonario). ... Leggi Tutto

licheniżżazióne

Vocabolario on line

lichenizzazione licheniżżazióne s. f. [der. di lichene]. – 1. In botanica, processo per il quale le ife di un fungo in presenza di un’alga specifica ricostituiscono un tallo lichenico avvolgendo le cellule [...] algali e penetrandovi per mezzo di austorî. 2. In medicina, sinonimo di lichenificazione ... Leggi Tutto

lichenòide

Vocabolario on line

lichenoide lichenòide agg. [comp. di lichene e -oide]. – Nel linguaggio medico, che assume aspetto o configurazione simili a quelli dei licheni (v. anche lichen): papule l.; eruzione cutanea lichenoide. ... Leggi Tutto

lichenologìa

Vocabolario on line

lichenologia lichenologìa s. f. [comp. di lichene e -logia]. – Studio scientifico dei licheni. ... Leggi Tutto

lichenòlogo

Vocabolario on line

lichenologo lichenòlogo s. m. (f. -a) [comp. di lichene e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di lichenologia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
lichene
Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga. Struttura I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto diversi l’uno dall’altro. Essi risultano...
LICHENE D'ISLANDA
LICHENE D'ISLANDA (lat. scient. Cetraria islandica Ahc.) Fabrizio CORTESI Lichene della famiglia Parmeliacee, che vive nelle regioni boreali e nelle zone alpine dell'Europa e dell'Asia. Ha un tallo fruticoloso piano, con rami laciniati all'estremità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali