• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Botanica [26]
Medicina [4]
Biologia [3]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Chimica [1]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

lichenóso

Vocabolario on line

lichenoso lichenóso agg. [der. di lichene]. – Che è costituito da licheni: tundra, vegetazione lichenosa. ... Leggi Tutto

lichina

Vocabolario on line

lichina s. f. [lat. scient. Lichina, der. del lat. class. lich(en) «lichene»]. – In botanica, genere di ascolicheni con poche specie, di cui qualcuna in Italia, che vivono sulle rupi marittime più o [...] meno sommerse, dove formano rivestimenti gelatinosi, scuri, simili a bassi cespugli ... Leggi Tutto

ficolichèni

Vocabolario on line

ficolicheni ficolichèni s. m. pl. [lat. scient. Phycolichenes, comp. di phyco- «fico-» e Lichenes «licheni»]. – In botanica, gruppo di licheni di incerta posizione sistematica (perché non se ne conoscono [...] gli sporocarpi); vi appartiene una sola specie (Geosiphon pyriforme), dell’Europa centrale, considerato, a seconda degli autori, un’alga, un fungo o un lichene. ... Leggi Tutto

barba di bòsco

Vocabolario on line

barba di bosco barba di bòsco locuz. usata come s. f. – Lichene (Usnea barbata) a corpo filamentoso, molto ramificato, grigio verdastro o grigio giallastro, con apoteci in forma di disco contornato da [...] ciglia; si sviluppa sulla corteccia dei tronchi e dei rami di varî alberi, per lo più in luoghi umidi, spesso in vistosi ammassi ... Leggi Tutto

omolichène

Vocabolario on line

omolichene omolichène s. m. [comp. di omo- e lichene]. – In botanica, lo stesso che omeolichene. ... Leggi Tutto

frondosità

Vocabolario on line

frondosita frondosità s. f. [der. di frondoso]. – 1. L’essere frondoso, ricchezza di fronde: f. di una pianta, di un bosco; anche, aspetto frondoso (di un lichene). 2. fig. Sovrabbondanza di ornamenti, [...] nello stile di uno scrittore, in architettura, e sim ... Leggi Tutto

baṡidiolichèni

Vocabolario on line

basidiolicheni baṡidiolichèni s. m. pl. [comp. di basidio e lichene]. – Gruppo di licheni il cui tallo (fogliaceo, squamoso o cespuglioso) risulta dall’associazione di un fungo basidiomicete con alghe [...] cianoficee; comprende una quindicina di specie ... Leggi Tutto

lobària

Vocabolario on line

lobaria lobària s. f. [lat. scient. Lobaria, der. del gr. λοβός «lobo»]. – In botanica, genere di licheni comprendente varie specie, la maggior parte viventi in paesi caldi; hanno tallo fogliaceo, cartilagineo, [...] , e vivono su cortecce e rocce muscose. In Italia crescono poche specie, di cui la più comune è il lichene polmonario (Lobaria pulmonaria), con tallo in forma di grande lamina lobata, di sopra verde, con caratteristiche depressioni circolari, che ... Leggi Tutto

peltìgera

Vocabolario on line

peltigera peltìgera s. f. [lat. scient. Peltigera, comp. del lat. class. pelta (v. pelta) e -ger «-gero»]. – In botanica, genere di licheni della famiglia peltigeracee, con grande tallo fogliaceo, soprattutto [...] o umicoli, che crescono in mezzo ai muschi in luoghi ombreggiati e sono parzialmente saprofiti; comprende una trentina di specie, tra le quali Peltigera canina (detta anche lichene canino), specie cosmopolita che vive sui più varî substrati. ... Leggi Tutto

sorèdio

Vocabolario on line

soredio sorèdio s. m. [lat. scient. soredium, comp. irregolare di sorus «soro2» e -edium, alteraz. del suffisso dim. -idium, gr. -ίδιον (v. -idio)]. – In botanica, piccola granulazione, con diametro [...] , formata da alcuni gonidî e da filamenti miceliari, che costituisce una struttura molto importante per la riproduzione vegetativa dei licheni; i soredî, che si formano in gruppi di aspetto granuloso o pulverulento, vengono liberati all’esterno per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
lichene
Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga. Struttura I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto diversi l’uno dall’altro. Essi risultano...
LICHENE D'ISLANDA
LICHENE D'ISLANDA (lat. scient. Cetraria islandica Ahc.) Fabrizio CORTESI Lichene della famiglia Parmeliacee, che vive nelle regioni boreali e nelle zone alpine dell'Europa e dell'Asia. Ha un tallo fruticoloso piano, con rami laciniati all'estremità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali