• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Botanica [26]
Medicina [4]
Biologia [3]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Chimica [1]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

parasimbiòṡi

Vocabolario on line

parasimbiosi parasimbiòṡi s. f. [comp. di para-2 e simbiosi]. – In biologia: 1. Simbiosi che non comporta benefici o danni per i due organismi che vivono in associazione. 2. Associazione di un organismo [...] con altri due organismi che già vivono in associazione simbiotica, come per es. quella di un fungo con un lichene. ... Leggi Tutto

gonidiale

Vocabolario on line

gonidiale agg. [der. di gonidio]. – In botanica, relativo ai gonidî: strato g., del tallo di un lichene nel quale sono presenti i gonidî. ... Leggi Tutto

epitècio

Vocabolario on line

epitecio epitècio s. m. [comp. di epi- e -tecio]. – In botanica, la parte superficiale di un apotecio di un fungo ascomicete o di un lichene quando risulti costituita dagli apici delle parafisi, variamente [...] colorati nelle diverse specie, ingrossati a clava e strettamente aderenti tra loro ... Leggi Tutto

simbïòṡi

Vocabolario on line

simbiosi simbïòṡi s. f. [dal gr. συμβίωσις «convivenza», comp. di σύν «con, insieme» e βιόω «vivere» (der. di βίος «vita»)]. – 1. In biologia, termine generico per indicare varî modi di convivenza tra [...] i simbionti, per es. tra animali come paguro-attinia, flagellati-termiti, bufaghe-bovini, tra piante come la s. lichenica (v. lichene), la s. micorrizica (v. micorriza), la s. delle leguminose (v. rizobio), e tra piante e animali (v. zooclorelle ... Leggi Tutto

microlichène

Vocabolario on line

microlichene microlichène s. m. [comp. di micro- e lichene]. – In botanica, nome dei licheni di piccole dimensioni, per lo più crostosi. ... Leggi Tutto

imenolichèni

Vocabolario on line

imenolicheni imenolichèni s. m. pl. [comp. di imeno- e lichene]. – In botanica, sinon. di basidiolicheni. ... Leggi Tutto

discolichèni

Vocabolario on line

discolicheni discolichèni s. m. pl. [comp. di disco- e lichene]. – In botanica, il gruppo più numeroso di licheni (detti anche licheni gimnocarpi), che comprende le forme con corpo fruttifero (apotecio) [...] di forma discoidale e imenio libero ... Leggi Tutto

midóllo

Vocabolario on line

midollo midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o [...] pareti cellulari il midollo del cilindro centrale può trasformarsi in sclerenchima centrale. b. Parte interna del tallo di un lichene se priva di gonidî. c. Parte centrale del tallo delle feoficee con disposizione lassa e meno regolare delle cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

cladònia

Vocabolario on line

cladonia cladònia s. f. [lat. scient. Cladonia, der. del gr. κλαδών, variante di κλάδος «ramo», per le divisioni del tallo]. – Genere di ascolicheni con circa 275 specie sparse in tutto il mondo: da [...] o variamente ramificate, che portano all’estremità gli apoteci, rossi o bruni. Una sua specie, cosmopolita, il lichene delle renne (Cladonia rangiferina), forma estese praterie nelle tundre russe e canadesi, dove è importante alimento dei mammiferi ... Leggi Tutto

talloclòro

Vocabolario on line

tallocloro talloclòro s. m. [comp. di tallo e del gr. χλωρός «verde»]. – Sostanza colorante verde estratta dal lichene d’Islanda. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
lichene
Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga. Struttura I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto diversi l’uno dall’altro. Essi risultano...
LICHENE D'ISLANDA
LICHENE D'ISLANDA (lat. scient. Cetraria islandica Ahc.) Fabrizio CORTESI Lichene della famiglia Parmeliacee, che vive nelle regioni boreali e nelle zone alpine dell'Europa e dell'Asia. Ha un tallo fruticoloso piano, con rami laciniati all'estremità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali