micosterolo
micosteròlo s. m. [comp. di mico- e sterolo]. – Composto organico, appartenente al gruppo degli steroli, che si può estrarre da alcune specie di funghi e di licheni. ...
Leggi Tutto
epifillo
agg. e s. m. [comp. di epi- e -fillo]. – 1. agg. Di pianta che cresce sulle foglie di alberi (per es., funghi nelle zone temperate, alghe, muschi, epatiche e licheni nelle foreste tropicali). [...] 2. s. m. Parte superiore dell’abbozzo fogliare dalla quale si originano la lamina e il picciolo della foglia adulta. 3. s. m. Genere di piante cactacee (lat. scient. Epiphyllum), con poche specie del Messico, ...
Leggi Tutto
speleobotanica
speleobotànica s. f. [comp. di speleo- e botanica]. – Studio scientifico delle piante cavernicole, che vivono cioè nelle caverne, anche se non esclusivamente: sono infatti costituite in [...] maggioranza da specie che vivono anche in altri ambienti, molto ombrosi e umidi (batterî, alghe, funghi, licheni, muschi, epatiche, rare felci e fanerogame); i vegetali con clorofilla sono limitati al primo tratto delle caverne, dove si ha ancora ...
Leggi Tutto
corrodenti
corrodènti s. m. pl. [lat. scient. Corrodentia, dal lat. corrodens -entis, part. pres. di corrodĕre «rodere»]. – Ordine di piccoli e piccolissimi insetti, con capo grande, antenne lunghe e [...] boccale masticatore, quattro ali membranose, talvolta ridotte o assenti, zampe ambulatorie, e adatte al salto; si cibano di licheni, funghi, detriti, della colla da legatori e dei funghi che vegetano sulla carta dei libri, ai quali arrecano spesso ...
Leggi Tutto
epilitico
epilìtico agg. [comp. di epi- e -litico1] (pl. m. -ci). – In botanica, di alghe o licheni che vivono sulle rocce, assumendo il nutrimento con tutta la superficie del corpo poiché non sviluppano [...] organi assorbenti ...
Leggi Tutto
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due [...] degli insetti; in botanica, le lamine fogliari, i fillodî di alcune alghe, le foglioline del muschio, il tallo dei licheni, formazioni tutte adattate alla fotosintesi). f. In fisica, si parla di analogia tra due fenomeni fisici differenti quando essi ...
Leggi Tutto
gonidio
gonìdio s. m. [der. del gr. γόνος «generazione», con suffisso dim.]. – 1. In biologia, sinon. poco usato di cellula sessuale o gamete. 2. In botanica, la cellula verde del tallo dei licheni, [...] costituita da un’alga delle cloroficee o cianoficee ...
Leggi Tutto
corticale
agg. e s. f. [der. del lat. cortex -tĭcis «corteccia», sull’esempio del fr. e ingl. cortical]. – 1. agg. Della corteccia, nel sign. botanico: cilindro c., la corteccia primaria; poro c., sinon. [...] disusato di lenticella; strato c., lo strato periferico del tallo di certi licheni, costituito da ife strettamente addossate, privo di gonidî, il quale racchiude lo strato interno a tessuto più lasso e contenente i gonidî. 2. a. agg. Della corteccia, ...
Leggi Tutto
pertusaria
pertuṡària s. f. [lat. scient. Pertusaria, der. del lat. pertusus, part. pass. di pertundĕre «forare» (v. pertugiare), per l’aspetto degli apoteci]. – Genere di licheni ascomiceti comprendente [...] più di 600 specie – con tallo crostoso e con apoteci di solito localizzati all’estremità di verruche fruttifere – che vivono in prevalenza su rocce o sulla corteccia degli alberi; va ricordata tra le altre ...
Leggi Tutto
corticicolo
corticìcolo agg. [comp. del lat. cortex -tĭcis «corteccia» e -colo]. – 1. In botanica, di pianta (alghe, funghi, licheni, muschi) che cresce sulla corteccia degli alberi. 2. In anatomia, [...] di cellula nervosa il cui prolungamento neuritico non abbandona la corteccia cerebrale ...
Leggi Tutto
Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga.
Struttura
I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto diversi l’uno dall’altro. Essi risultano...