lichenicolichènico agg. [der. di lichene] (pl. m. -ci). – Che si riferisce a licheni: tallo l.; alghe l.; consorzio l.; simbiosi lichenica. ...
Leggi Tutto
lichenificazione
lichenificazióne s. f. [der. di lichenificarsi]. – In dermatologia, processo patologico per cui la cute appare ispessita, indurita, secca, con solchi e quadrettature ben evidenti, assumendo [...] l’aspetto dei licheni; si presenta per lo più a chiazze, che possono estendersi anche a vaste zone cutanee, come fenomeno secondario in dermatosi pruriginose a decorso cronico. ...
Leggi Tutto
lichenoide
lichenòide agg. [comp. di lichene e -oide]. – Nel linguaggio medico, che assume aspetto o configurazione simili a quelli dei licheni (v. anche lichen): papule l.; eruzione cutanea lichenoide. ...
Leggi Tutto
gimnocarpo
agg. [comp. di gimno- e -carpo; cfr. gr. γυμνόκαρπος «dal frutto nudo»]. – In botanica, detto di frutto nudo, senza involucro, non avvolto da brattee; il termine è esteso anche ai licheni [...] con apotecio aperto, e al corpo fruttifero di basidiomiceti nel primo stadio di sviluppo ...
Leggi Tutto
cacuminale
agg. e s. f. [der. del lat. cacumen -mĭnis «punta, cima»]. – 1. Della cima, che sta in cima: zona c. di un rilievo, la sua parte più elevata. 2. Consonanti c., o semplicem. cacuminali s. f. [...] Turiddu, ecc.). 3. Piante c., quelle che possono vivere al limite delle nevi perpetue e anche più in alto (per es., su rupi che d’estate restano scoperte): sono di norma piccolissime spermatofite perenni, e varie specie di muschi, epatiche e licheni. ...
Leggi Tutto
chitina
s. f. [dal fr. chitine, der. arbitrario del gr. χιτών «tunica, rivestimento», col suff. -ine «-ina»]. – Sostanza organica, polisaccaride azotato, molto resistente agli agenti chimici, che costituisce [...] lo scheletro esterno degli artropodi, i rivestimenti cuticolari di altri invertebrati, e le membrane di molti funghi, licheni, batterî. ...
Leggi Tutto
eteromero
eteròmero agg. [comp. di etero- e -mero]. – In botanica, detto di verticilli fiorali aventi numero di pezzi disuguale (per es., il pistillo delle solanacee che ha due soli carpelli, mentre [...] gli stami, i petali e i sepali sono 5). Anche, del tallo di alcuni licheni in cui si osserva una netta distinzione fra gli strati occupati dai gonidî e dal micelio (a differenza dei talli omomeri). ...
Leggi Tutto
rupicolo
rupìcolo agg. [comp. di rupe e -colo]. – 1. In zoologia, di animale che vive su rocce o ambienti simili, come i muri artificiali: uccelli, rettili r.; fauna r., in cui entrano a far parte taluni [...] , che vivono nelle fessure ricche di humus e negli incavi delle rocce, qualche rettile, e molti molluschi terrestri, polmonati e prosobranchi. 2. In botanica, di pianta che cresce sulle rocce o nelle fessure delle rocce: licheni r.; flora rupicola. ...
Leggi Tutto
Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga.
Struttura
I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto diversi l’uno dall’altro. Essi risultano...