filodromo
filòdromo s. m. [lat. scient. Philodromus, dal gr. ϕιλόδρομος «amante della corsa»]. – Genere di ragni tomisidi, cui appartengono un centinaio di specie che abitano in maggioranza le regioni [...] temperate; una specie, Philodromus margaritatus, presenta omocromia mimetica con i licheni grigio-bluastri dei tronchi degli alberi su cui vive. ...
Leggi Tutto
fruticoloso
fruticolóso agg. [der. del lat. scient. fruticulus, dim. del lat. class. frutex -tĭcis «arbusto, cespuglio»]. – In botanica, sinon. di cespuglioso, detto del tallo di alcuni licheni. ...
Leggi Tutto
litofita
litòfita s. f. [comp. di lito- e -fita]. – In botanica, nome generico di pianta propria delle rocce, che s’insedia alla superficie della roccia nuda o penetra in questa attraverso sottilissime [...] fessure (per es., certi muschi e licheni). ...
Leggi Tutto
basidiolicheni
baṡidiolichèni s. m. pl. [comp. di basidio e lichene]. – Gruppo di licheni il cui tallo (fogliaceo, squamoso o cespuglioso) risulta dall’associazione di un fungo basidiomicete con alghe [...] cianoficee; comprende una quindicina di specie ...
Leggi Tutto
calicio
calìcio s. m. [lat. scient. Calicium (o Calycium), dal gr. καλύκιον, dim. di κάλυξ «calice fiorale», incrociato, nella prima grafia, col lat. calix -ĭcis «calice1»]. – Genere di licheni gimnocarpi, [...] con numerose specie, a tallo crostoso o polverulento per la massa di spore che vi si trattengono; sono diffusi in tutte le parti del mondo, su legni morti, scorze di alberi e rocce ...
Leggi Tutto
cifella
cifèlla s. f. [lat. scient. cyphella, dal gr. (τὰ) κύϕελλα «cavità dell’orecchio»]. – 1. Piccola macchia biancastra, un po’ incavata, che si nota alla superficie inferiore del tallo di certi [...] licheni; è dovuta a interruzione dello strato corticale del tallo. 2. Nella classificazione botanica (lat. scient. Cyphella, attualmente sinon. di Aleurodiscus), genere di funghi basidiomiceti della famiglia corticiacee, con un centinaio di specie: ...
Leggi Tutto
margarico
margàrico agg. [dal fr. margarique, der. del gr. μάργαρον «perla», per l’aspetto perlaceo]. – Acido m.: composto organico, acido grasso, saturo, a 17 atomi di carbonio, che si rinviene nei [...] licheni. ...
Leggi Tutto
lobaria
lobària s. f. [lat. scient. Lobaria, der. del gr. λοβός «lobo»]. – In botanica, genere di licheni comprendente varie specie, la maggior parte viventi in paesi caldi; hanno tallo fogliaceo, cartilagineo, [...] , e vivono su cortecce e rocce muscose. In Italia crescono poche specie, di cui la più comune è il lichene polmonario (Lobaria pulmonaria), con tallo in forma di grande lamina lobata, di sopra verde, con caratteristiche depressioni circolari, che ...
Leggi Tutto
eutallofite
eutallòfite s. f. pl. [lat. scient. Euthallophyta, comp. di eu- e thallophyta «tallofite»]. – Aggruppamento di piante nel quale alcuni autori comprendono le alghe, i funghi e i licheni. ...
Leggi Tutto
opegrafa
opègrafa s. f. [lat. scient. Opegrapha, comp. del gr. ὀπή «apertura» e γραϕή «scrittura»]. – In botanica, genere di licheni che si sviluppano su cortecce d’alberi, a volte sul legno e su roccia, [...] eccezionalmente sul suolo, caratterizzati da corpi fruttiferi allungati che nel loro insieme richiamano una scrittura runica (da cui il nome) ...
Leggi Tutto
Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga.
Struttura
I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto diversi l’uno dall’altro. Essi risultano...