terricolo
terrìcolo agg. [dal lat. tardo terricŏla s. m. e f. «abitante della Terra»]. – In zoologia, di animale che vive abitualmente sul terreno. In botanica, di pianta (es. licheni) che vive sul suolo, [...] anziché come epifita o in ambienti acquatici ...
Leggi Tutto
septobasidio
septobaṡìdio s. m. [lat. scient. Septobasidium, comp. del lat. scient. septum «setto2» e basidium «basidio», con allusione ai basidî settati]. – Genere di funghi della famiglia septobasidiacee, [...] tropicali, che vivono in caratteristiche associazioni con le cocciniglie sulla scorza di varî alberi, formando placche stromatiche di grandezza variabile da pochi millimetri fino a una ventina di centimetri, crostose o vellutate, e simili a licheni. ...
Leggi Tutto
soredio
sorèdio s. m. [lat. scient. soredium, comp. irregolare di sorus «soro2» e -edium, alteraz. del suffisso dim. -idium, gr. -ίδιον (v. -idio)]. – In botanica, piccola granulazione, con diametro [...] , formata da alcuni gonidî e da filamenti miceliari, che costituisce una struttura molto importante per la riproduzione vegetativa dei licheni; i soredî, che si formano in gruppi di aspetto granuloso o pulverulento, vengono liberati all’esterno per ...
Leggi Tutto
nivale
(raro nevale) agg. [dal lat. nivalis «nevoso», der. di nix nivis «neve»]. – 1. letter. Nevoso: il nivale Tempio de’ monti inalzasi (D’Annunzio); o che è proprio della neve: piccola stanza, nuda, [...] nevi permanenti nei rilievi montani; zona n., quella posta sopra il limite delle nevi permanenti, detta anche, in fitogeografia, piano n., caratterizzato dalla presenza di consorzî di licheni e muschi (piante n., o cacuminali) sulle rocce affioranti. ...
Leggi Tutto
parassitismo
s. m. [der. di parassita]. – 1. Tendenza a vivere e agire da parassita. In partic., il fenomeno della presenza, in una comunità o in un gruppo sociale, di individui o categorie o anche organismi, [...] la condizione di parassitismo, che si osserva soprattutto tra i batterî e i funghi, ma anche tra le angiosperme, alcuni licheni e poche alghe, può comportare evidenti alterazioni morfologiche sia nel parassita (per es. nella cuscuta) sia nella pianta ...
Leggi Tutto
anabiosi
anabïòṡi s. f. [dal gr. ἀναβίωσις «il rivivere, reviviscenza»]. – In biologia, capacità di molti organismi, sia vegetali (licheni, muschi, ecc.) sia animali (molti protozoi, crostacei, molluschi, [...] alcuni pesci, anfibî e rettili), di riassumere le normali funzioni vitali dopo un periodo più o meno lungo di morte apparente o vita latente, caratterizzata da immobilità, rigidità e cessazione di ogni ...
Leggi Tutto
orcina
s. f. [der. di orc(ello)]. – Composto organico, omologo della resorcina, presente, variamente combinato, in molti tipi di licheni; si presenta come una sostanza cristallina bianca di sapore dolce, [...] ma non gradevole, dotata di azione antisettica, usata in chimica analitica (per es., per il riconoscimento dei pentosî) ...
Leggi Tutto
mosco
mòsco s. m. [lat. scient. Moschus, dal gr. μόσχος «muschio1»] (pl. -chi). – Genere di mammiferi cervidi, diffuso con poche specie nelle regioni montuose dell’Asia centr. e settentr.: di forme robuste, [...] ghiandolare, nella regione inguinale, secernente il muschio, sostanza odorosa, la cui secrezione aumenta all’epoca degli amori. Corridori e arrampicatori d’alta montagna, hanno sensi acutissimi e si nutrono di erbe aromatiche, di muschi e di licheni. ...
Leggi Tutto
trentepoliacee
trentepoliàcee s. f. pl. [lat. scient. Trentepohliaceae, dal nome del genere Trentepohlia, e questo dal nome del botanico ted. J. F. Trentepohl († 1806)]. – Famiglia di alghe cloroficee [...] ramificata; vivono come epifite su piante acquatiche o terrestri, su rocce o altri substrati umidi e anche come simbionti nei licheni; comprendono una decina di generi con oltre 100 specie, tra le quali Trentepohlia iolithus, il cui tallo, spesso di ...
Leggi Tutto
Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga.
Struttura
I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto diversi l’uno dall’altro. Essi risultano...