• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Geologia [5]
Medicina [2]
Botanica [2]
Zoologia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Archeologia [1]
Epoche storiche [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]

bagno

Thesaurus (2018)

bagno 1. MAPPA Nel suo significato più generico, la parola BAGNO indica l’immersione in un liquido (mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria); l’uso più comune riguarda l’immersione [...] sudore fare il bagno mettere a bagno Citazione Vent’anni quest’estate, ma era estate? Sì, si trovava a Posillipo con Lidia quella mattina, avevano fatto il bagno a Posillipo. Le spiagge erano ancora in gran parte requisite dagli americani e un poco ... Leggi Tutto

lìdio

Vocabolario on line

lidio lìdio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lydius, gr. Λύδιος]. – 1. Relativo o appartenente alla Lidia, regione storica della Turchia asiatica, corrispondente all’Anatolia occid., che fu uno stato fiorente [...] l.), la lingua parlata dai Lidî, appartenente al tipo microasiatico, con numerosi elementi indoeuropei. Come sost., abitante o nativo della Lidia; spec. al plur.: le lotte dei Lidî contro i Medi. 2. agg. Modo l.: uno dei modi fondamentali dell’antica ... Leggi Tutto

lidite

Vocabolario on line

lidite (o lydite) s. f. [dal ted. Lydite, der. del lat. Lydia «Lidia» (antica regione dell’Asia Minore)]. – Roccia silicea (detta anche pietra di paragone o pietra lidia), varietà di diaspro di tinta [...] unita nera usata per saggiare il titolo dei metalli preziosi ... Leggi Tutto

periferia

Thesaurus (2018)

periferia 1. MAPPA La PERIFERIA è la parte estrema e più marginale, contrapposta al centro, di uno spazio o di un territorio più o meno ampio (la p. di un continente, di una catena montuosa; la p. di [...] ecc. Parole, espressioni e modi di dire di periferia Citazione L’appartamento di Costanza era nel centro storico, rione Monti, a un passo dal Colosseo. Quello di Dom quasi in periferia. Lidia Ravera, Il terzo tempo Vedi anche Centro, Città, Confine ... Leggi Tutto

calcinculo

Neologismi (2022)

calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato [...] il cruscotto con un pugno, stramaledico, tanto per fare, l'Avvocato... Niente. «Centoventisetle calcinculo». Strillo. Ma non parte. (Lidia Ravera, Stampa sera, 13 luglio 1981, p. 3) • Nonne e mamme pudiche, si ostinano a chiamarli "catene" ma ... Leggi Tutto

Spottone

Neologismi (2023)

spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni [...] un mega spottone”. (Luciano Capone, Foglio.it, 9 aprile 2019, Gli speciali del Foglio) • State vedendo la serie Netflix su Lidia Poët? Io sì e devo dire che mi sta piacendo molto come ne sta uscendo Torino. Una splendida città, all'avanguardia sui ... Leggi Tutto

crèṡo

Vocabolario on line

creso crèṡo s. m. [lat. croesus, gr. κροῖσος]. – Dal nome di un antico re della Lidia (6° sec. a. C.), famoso per le sue ricchezze; frequente, fin dall’antichità, in similitudini o in usi antonomastici [...] (spesso con iniziale maiuscola): essere ricco come Creso; essere un creso (oppure un Creso); i cresi della finanza; intanto maritatela con lo sposo che vi si offre adesso, e poi, se diverrete tanti Cresi, ... Leggi Tutto

cantrice

Neologismi (2008)

cantrice s. f. In senso figurato e con riferimento letterario, autrice in chiave epica, che celebra nelle sue opere eventi, personaggi o situazioni esistenziali. ◆ Dobbiamo forse rassegnarci ad aver [...] ] non canta, non è scrittrice elegiaca o romantica, la sua voce è grave e piena di echi, strati, allusioni, memorie, (Lidia Menapace, Liberazione, 12 ottobre 2007, p. 5). Derivato dal v. tr. cantare con l’aggiunta del suffisso -trice. Già attestato ... Leggi Tutto

meònio

Vocabolario on line

meonio meònio agg. [dal lat. Maeonius, gr. Μαιόνιος], letter. – Della Meonia, nome con cui Omero designa la Lidia, antica regione della Turchia asiatica, e che secondo qualche tradizione sarebbe stata [...] la patria del poeta; quindi: il m. cantore, Omero: colui per lo cui verso Il m. cantor non è più solo (Leopardi, con riferimento a Dante, pari a Omero); la m. cetra, la poesia omerica o il poeta stesso ... Leggi Tutto

sarda¹

Vocabolario on line

sarda1 sarda1 s. f. [lat. sarda, una pietra preziosa, prob. dal nome della città di Sardi (lat. Sardes) nella Lidia]. – Minerale, varietà traslucida di calcedonio, di colore marrone o marrone rossastro, [...] che si rinviene associata alla corniola da cui si distingue per i toni più scuri. Anticamente usata per costruire sigilli, attualmente si taglia a gemma, molto spesso con la superficie incisa ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Lidia
(gr. Λυδία) Antica regione della Turchia asiatica, nel periodo della sua massima espansione era compresa all’incirca fra il Golfo di Edremit a N e il fiume Küçük Menderes a S. Ha coste articolate sul Mar Egeo ed è formata da bacini, limitati...
Ravera, Lidia
Ravera, Lidia. – Scrittrice e giornalista italiana (n. Torino 1951). Ha esordito nella letteratura nel 1976 con l’inaspettato successo editoriale Porci con le ali. Diario sessuo-politico di due adolescenti, scritto con M. Lombardo Radice sotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali