• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Geologia [5]
Medicina [2]
Botanica [2]
Zoologia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Archeologia [1]
Epoche storiche [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]

psicanalese

Neologismi (2008)

psicanalese s. m. (iron.) Il linguaggio tipico della psicanalisi. ◆ Qualcuno sull’«Unità» usa il nome del celebre psicanalista Mauro Mancia e firma articoli di esilarante comicità in «psicanalese» evidentemente [...] , fumese, psicanalese, sessualese) di Rocco e Antonia, protagonisti adolescenti di «Porci con le ali», autori Marco Lombardo Radice e Lidia Ravera, caso editoriale del 1976. (Enzo Golino, Repubblica, 31 luglio 2007, p. 42, Cultura). Derivato dal s. f ... Leggi Tutto

baṡanite

Vocabolario on line

basanite baṡanite s. f. [dal lat. basanites, gr. βασανίτης; v. basalto]. – 1. Roccia eruttiva effusiva basica, generalmente di color grigio scuro; ha struttura porfirica ed è caratterizzata dall’associazione [...] Secondo la natura del feldspatoide, si distinguono le b. leucitiche, nefeliniche, ecc.; appartengono alle prime le lave del Vesuvio e di altre regioni vulcaniche dell’Italia centrale (vulcani Volsinî, Roccamonfina, ecc.). 2. Sinon. di lidite o pietra ... Leggi Tutto

otto per mille

Neologismi (2008)

otto per mille (8 per mille), loc. s.le m. inv. Quota pari all’otto per mille dell’Irpef che, in sede di dichiarazione dei redditi, può essere destinata, per scelta del contribuente, allo Stato o a istituzioni [...] in Senato è stato quando è venuto in votazione un emendamento che chiedeva – diciamo così – chiarimenti sull’8 per mille. (Lidia Menapace, Liberazione, 30 ottobre 2007, p. 1, Prima pagina) • Mentre il pontefice [Benedetto XVI] era a Savona, si è ... Leggi Tutto

paraṡanga

Vocabolario on line

parasanga paraṡanga s. f. [dal lat. tardo parasanga, gr. παρασάγγης, di origine iranica; cfr. pers. mod. farsang]. – Unità di misura di lunghezza della Persia antica, corrispondente a 6300 m secondo [...] Erodoto, a 5940 m secondo Senofonte: fatto per mezzo alla Lidia in tre giorni ventidue p., [Ciro] arrivò al Meandro (Leopardi, in un frammento di traduzione da Senofonte). ... Leggi Tutto

mìṡio

Vocabolario on line

misio mìṡio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mysius, gr. Μύσιος]. – Della Misia, regione storica della Turchia posta fra il mar di Marmara e l’Egeo, e che anticam. comprendeva il territorio posto tra la [...] Lidia a sud, la Frigia e la Bitinia a est: gli arcieri m. erano famosi nell’antichità; come sost., abitante o nativo della Misia. ... Leggi Tutto

miṡolìdio

Vocabolario on line

misolidio miṡolìdio (o missolìdio) agg. e s. m. [dal gr. μιξολύδιος, comp. di μιξο-, elemento usato con sign. simile a «semi-, meso-» (da μῖξις «mescolanza») e Λύδιος «lidio»]. – Modo della musica greca [...] che partiva dal si discendendo. La scala misolidia, al contrario delle scale dorica, frigia e lidia, era formata da due tetracordi dissimili tra loro; tale struttura irregolare mise in imbarazzo i teorici che, nel loro sistema, non riuscirono a ... Leggi Tutto

tèssera

Vocabolario on line

tessera tèssera s. f. [dal lat. tessĕra (forse accorciamento del gr. τεσσαράγωνος «quadrato, rettangolo»), propr. «tavoletta quadrangolare»]. – 1. Nel mosaico, t. musiva (o semplicem. tessera), ciascuno [...] amico tuo voli a le porte Alcun de’ nunci tuoi; quivi deponga La t. beata (Parini); biglietto del treno: Tu pur pensosa, Lidia, la tessera Al secco taglio dài de la guardia (Carducci). ◆ Dim. tesserina, nei varî sign., e tesserino m., solo nel sign ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

móstra

Vocabolario on line

mostra móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista [...] e tutto mette in m.: elmi di plastica, catini, tappi, valigie, ricariche per cellulari, rotoli di carta, pentole (Lidia Ravera); nell’esercizio alle parallele ha fatto m. di uno stile perfetto; spesso, ostentare con vanità, esibire orgogliosamente, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

fantapsicologia

Neologismi (2008)

fantapsicologia s. f. Visione della psicologia priva di riscontri nella realtà. ◆ È fantapsicologia ipotizzare una vita che scorre normalmente e normalmente continua a trascorrere dopo l’eccesso. I raptus [...] » poi trasformatasi in realtà. (Filippo Mazzarella, Corriere della sera, 29 novembre 2005, p. 27, Cultura). Composto dal confisso fanta-1 aggiunto al s. f. psicologia. Già attestato nella Repubblica del 18 aprile 1995, p. 30, Cultura (Lidia Storoni). ... Leggi Tutto

fumese

Neologismi (2008)

fumese s. m. (iron.) Il gergo tipico di chi è solito fumare sostanze stupefacenti. ◆ Ma un’ondata di ritorno della presa di parola sessantottarda tocca la sensibilità e il lessico (sinistrese, fumese, [...] psicanalese, sessualese) di Rocco e Antonia, protagonisti adolescenti di «Porci con le ali», autori Marco Lombardo Radice e Lidia Ravera, caso editoriale del 1976. (Enzo Golino, Repubblica, 31 luglio 2007, p. 42, Cultura). Derivato dal s. m. fumo con ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Lidia
(gr. Λυδία) Antica regione della Turchia asiatica, nel periodo della sua massima espansione era compresa all’incirca fra il Golfo di Edremit a N e il fiume Küçük Menderes a S. Ha coste articolate sul Mar Egeo ed è formata da bacini, limitati...
Ravera, Lidia
Ravera, Lidia. – Scrittrice e giornalista italiana (n. Torino 1951). Ha esordito nella letteratura nel 1976 con l’inaspettato successo editoriale Porci con le ali. Diario sessuo-politico di due adolescenti, scritto con M. Lombardo Radice sotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali